Skip to main content

Non che sia una sorpresa: l’Italia è agli ultimi posti in Europa nello sviluppo del digitale. I dati emersi dal rapporto 2018 curato dal Centro economia digitale sono sconfortanti: in un contesto in cui l’Europa è tagliata fuori dalla classifica delle prime 20 aziende internet per capitalizzazione, tutte statunitensi o cinesi, tra i 28 Paesi che compongono il Vecchio continente l’Italia è al 25esimo posto nel punteggio Desi 2018, l’indicatore della Commissione europea che misura il livello di attuazione dell’Agenda digitale di tutti gli Stati membri.

Non solo: per la connettività va ancora peggio, perché siamo al 26esimo posto, per il capitale umano e le competenze digitali al 25esimo, per l’uso di internet da parte dei cittadini addirittura al 27esimo, per l’integrazione digitale nelle aziende al 20esimo e per la digitalizzazione dei servizi pubblici al 19esimo. “Il problema”, ha spiegato il presidente del Centro economia digitale, Rosario Cerra “è la governance di questo processo. Il digitale non è un tema tecnologico, di business o di comunicazione, e non è un punto in un’agenda politica, ma un’agenda politica a se stante. È un errore parlare del digitale mettendolo al pari di altre sfide, come la complessità burocratica dello Stato, la lentezza del sistema giudiziario e la diseguaglianza economica”.

Secondo Cerra, “risolvendo la sfida riusciremmo a semplificare tutte le altre sfide. Secondo noi non ha senso dare vita oggi a un ministero del Digitale, perché il tema deve essere promosso direttamente dalla presidenza del consiglio. Siamo favorevoli invece a un impegno diretto e visibile dei grandi player nazionali (Leonardo, Eni, Enel, Intesa San Paolo), che stanno già investendo moltissimo nel digitale, e soprattutto auspichiamo l’apertura di una nuova e vera fase della politica industriale per l’Italia attraverso un tavolo aperto fuori dai ritualismi. Il tempo per pensare al digitale è finito: il futuro appartiene a chi decide oggi”.

Un tema legato a doppio filo a quello dell’industria 4.0. Una riforma che la manovra rischia di mettere a dura prova, come più volte sottolineato da Confindustria, in particolare da Carlo Robiglio, presidente della Piccola Industria. “La trasformazione delle Pmi in chiave 4.0 è senza dubbio uno dei principali driver per il rilancio del nostro sistema produttivo, ma il depotenziamento – anacronistico e anticompetitivo – previsto dalla legge di bilancio 2019, di alcuni provvedimenti del Piano Industria 4.0 rischia di frenare la spinta fin qui impressa verso più elevati livelli di produttività ed efficienza e quindi verso una maggiore crescita”.

free

L'Italia ultima della classe nel digitale. Non è una sorpresa

Non che sia una sorpresa: l’Italia è agli ultimi posti in Europa nello sviluppo del digitale. I dati emersi dal rapporto 2018 curato dal Centro economia digitale sono sconfortanti: in un contesto in cui l’Europa è tagliata fuori dalla classifica delle prime 20 aziende internet per capitalizzazione, tutte statunitensi o cinesi, tra i 28 Paesi che compongono il Vecchio continente l’Italia…

I tramezzini di Milano Ristorazione: un incidente di percorso o simbolo di cattiva gestione? Sala prenderà provvedimenti?

Raramente scrivo post personali ma questa volta mi tocca. Dall'estate mi sono trasferito con la famiglia a Milano e mia figlia è iscritta in una scuola pubblica. Dopo anni di privata abbiamo sostenuto fortemente l'idea dell'importanza di farle frequentare una buona scuola pubblica e a Milano c'è l'imbarazzo della scelta. Amo molto questa città per il dinamismo che c'è in…

gas

Tutte le ansie per le prime perforazioni turche a caccia di gas

Non c'è solo Cipro a temere che le perforazioni avviate da Ankara nel Mediterraneo orientale, a caccia di gas, possano sconvolgere gli equilibri legati al dossier idrocarburi in due quadranti strategici come quello meriodientale e quello euromediterraneo. Anche Il Cairo guarda con estrema attenzione alle mosse turche. Il piano dell'Egitto di costruire un gasdotto con Cipro potrebbe risentire della fuga…

Tim, anche Credit Suisse tifa per la società della rete

La società per la rete unica in Italia? Una gran bella idea, anche per gli analisti di Credit Suisse. Che si aggiungono al novero degli sponsor per la creazione di un soggetto unitario al quale affidare la gestione della rete a banda larga nel Paese. Non ultimo il governo gialloverde che sembra essersi convinto ad aprire definitivamente il cantiere, anche…

Quiz dal manuale del perfetto governante sul decreto Genova, anzi Emergenze

Di Davide Maresca

Trascorsi quasi tre mesi dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, si è assistito ad un rimpallo tra le forze politiche per l’approvazione del c.d. decreto Genova, ribattezzato decreto Emergenze. Quiz dal manuale del bravo governante: cosa deve fare uno Stato se cade un ponte? a) Si assicura che venga ricostruito nel modo più veloce possibile; b) Adotta un decreto…

moody's

Investitori esteri in crisi di fiducia. Ecco il vero deficit dell'italia

Giovanni Tria dice che la manovra è solida e propedeutica alla crescita, il che è economicamente accettabile per un Paese che è la settima economia mondiale. Giuseppe Conte cerca di evitare la rottura definitiva con l'Europa, vale a dire l'apertura di quella procedura di infrazione che può costare all'Italia fino allo 0,5% del pil. E per questo chiederà espressamente al presidente…

Brexit may referendum regno unito

Così l'Olanda aggira gli effetti della Brexit

La premier britannica Theresa May è riuscita a trovare un accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. Con non poche difficoltà, ha strappato l’appoggio di un governo profondamente diviso, come l’Inghilterra stessa. “Quello che abbiamo negoziato è un accordo che attua il voto del popolo britannico - ha dichiarato May -. L'accordo protegge posti di lavoro, protegge l'integrità del…

Verde, repubblicano, antigrillino. Il Pd del futuro secondo Paolo Gentiloni

C’era tutta la dirigenza Pd schierata al Tempio di Adriano ad ascoltare Paolo Gentiloni per la presentazione del suo nuovo libro (il primo, ci tiene a specificare lui): “La sfida impopulista” (Rizzoli). Tutta, o quasi. Di Matteo Renzi neanche l’ombra. “La componente senatoriale è assente per votare il decreto Genova, e fa bene” glissa subito l’ex premier per deludere i…

70 anni, Sicurezza

Perché nelle strategie Ue per la sicurezza l'Operazione Sophia va prorogata

Il 19 e 20 novembre a Bruxelles ci sarà una riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri sulla cooperazione dell'Unione europea in materia di sicurezza e difesa. Nell’ordine del giorno sono comprese tra l’altro la cooperazione strutturata permanente (Pesco), la revisione annuale coordinata sulla difesa (Card), il Fondo europeo per la difesa e la mobilità militare e saranno valutate…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

Il segreto per unire le tribù in Libia? Il petrolio. Parla Giulio Sapelli

Finito il chiasso delle opposte tifoserie, è tempo per un bilancio a freddo della tanto sospirata conferenza di Palermo sulla Libia del 12-13 novembre. Formiche.net lo ha fatto con Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano e consigliere di amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei. Profondo conoscitore della diplomazia italiana in terra libica, Sapelli delinea…

×

Iscriviti alla newsletter