Skip to main content

Mentre la tragedia di Genova concentra l’attenzione di tutta Italia per i soccorsi ancora in atto e per le polemiche, due episodi sono la spia di tensioni sotterranee molto diverse tra loro: gli ordigni anarchici presso la sede della Lega a Treviso e l’ennesimo immigrato ferito da uno sparo ad Aprilia.

Gli investigatori pensano che i due ordigni sistemati presso la sede leghista facessero parte di un piano preciso: la prima esplosione avrebbe dovuto far accorrere i poliziotti che dovevano essere colpiti dai chiodi contenuti in una pentola a pressione, il secondo ordigno che è stato disinnescato dagli artificieri. La rivendicazione è della cellula “Haris Hatzimichelakis / Internazionale” e pubblicata sul sito di controinformazione roundrobin.info, attivo dallo scorso anno. La cellula anarchica fa riferimento anche a Santiago Maldonado, attivista argentino morto nell’ottobre scorso. Il fenomeno degli anarco-insurrezionalisti è monitorato costantemente dall’antiterrorismo e periodicamente, soprattutto in momenti di maggiore tensione politica, riemerge con attentati di vario genere. Nell’ultima relazione dei servizi segreti al Parlamento furono indicati undici episodi di matrice anarchica in regioni centrali e settentrionali nel 2017: ordigni, plichi esplosivi e altri eventi. Il riferimento a Santiago Maldonado fu fatto per la prima volta il 7 dicembre scorso quando esplose un ordigno davanti alla stazione dei Carabinieri di San Giovanni a Roma. Secondo l’intelligence, fu un tentativo di rilanciare l’azione eversiva “anche in un orizzonte internazionale”. Nella rivendicazione odierna si attaccano genericamente “politici, sbirri e loro tirapiedi”.

L’altro, e del tutto diverso episodio, è avvenuto ad Aprilia, in provincia di Latina, dove tre ragazzi sono stati denunciati dai Carabinieri per aver sparato un colpo con un fucile ad aria compressa ferendo al piede un immigrato che passeggiava a Ferragosto e che se l’è cavata con cinque giorni di prognosi. I tre si sono giustificati dicendo che i colpi sarebbero partiti per sbaglio. Sta di fatto che in un paio di mesi sono stati denunciati 14 casi a danno di immigrati con un morto e 12 feriti, per la gran parte colpiti da proiettili sparati da armi ad aria compressa. Va ricordato che proprio ad Aprilia il 29 luglio un marocchino fu colpito da un paio di persone che lo inseguivano ritenendolo un ladro. Poco dopo morì e c’è un’inchiesta per omicidio preterintenzionale.

Che cosa hanno in comune episodi radicalmente diversi? Segnalano una situazione di grande tensione: gli anarchici si rifanno vivi cercando di insinuarsi nel malessere e colpiscono la Lega come simbolo del nuovo potere “reazionario”; il ripetersi incessante di episodi “casuali” contro immigrati prova invece l’inconscio convincimento secondo cui oggi certe azioni sono possibili, se non lecite. Sia per le tensioni derivanti dalla tragedia di Genova che ha ricadute pesantissime anche sull’economia, sia per il settembre di fuoco che il governo sta per affrontare tra una difficile Legge di stabilità e le fibrillazioni dei mercati, le prossime settimane faranno tenere le antenne dritte a chi si occupa di ordine pubblico. Lo scontro politico fa parte della democrazia purché non si superino quei limiti oltre i quali la situazione può sfuggire di mano.

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Ordigni contro la Lega e spari contro gli immigrati. Tensione sempre più alta

Mentre la tragedia di Genova concentra l’attenzione di tutta Italia per i soccorsi ancora in atto e per le polemiche, due episodi sono la spia di tensioni sotterranee molto diverse tra loro: gli ordigni anarchici presso la sede della Lega a Treviso e l’ennesimo immigrato ferito da uno sparo ad Aprilia. Gli investigatori pensano che i due ordigni sistemati presso…

vertice libia mediterraneo

Lo stato dell’arte in Libia, fra migrazioni e influenze geopolitiche. Parla Villa (Ispi)

Nella regione libica la situazione appare non risolvibile in breve tempo. L’asse francese, promotore delle elezioni entro dicembre, appare ripiegato su stesso, ma tiene il punto e non sembra intenzionato a battere la ritirata dal Paese. In una conversazione con Formiche.net, Matteo Villa, esperto di migrazioni e research fellow dell’Ispi, spiega come si stanno evolvendo i rapporti geopolitici dei Paesi…

1948, europa

Perché, proprio ora, dobbiamo riscoprire De Gasperi

Di Lucio D’Ubaldo

L’orizzonte elettorale si avvicina. Bisogna preparare bene il rinnovo del Parlamento di Strasburgo. Se passa la linea del sovranismo, la sconfitta peserà sulle spalle dei partiti o movimenti democratici. Una strategia, a riguardo, ancora si fatica a intravedere. In questo scorcio avanzato di XXI secolo l’Europa asseconda un impulso ancestrale e moderno, che unisce e divide, simultaneamente. Al riparo della…

trump inf muro

Non solo difesa. Sul Cyber il presidente Trump ha dato licenza di attaccare. Ecco come

Il CyberCom andrà all'attacco. Con un nuovo ordine firmato dal presidente Usa Donald Trump, i guerrieri informatici delle forze armate statunitensi potranno non solo difendere la nazione nello spazio cibernetico, ma avranno più libertà sul campo di battaglia nel decidere quali obiettivi colpire anche in maniera preventiva, superando alcuni limiti imposti dalla precedente amministrazione Obama. I NUOVI POTERI Mentre oltreoceano…

donbass ucraina mar nero

Cosa ci fanno droni russi in Donbass? Intanto, uno è stato abbattuto

In attesa dell’incontro di domani tra la cancelliera Angela Merkel e il presidente Vladimir Putin, che potrebbe chiarire alcuni punti in sospeso nelle questioni i in cui la Russia è coinvolta, la situazione nel Donbass resta ad un alto livello di criticità. Le truppe ucraine della zona, infatti, hanno abbattuto un drone russo che stava effettuando una ricognizione sulle posizioni…

Bolívar Sovrano e criptomoneta Petro, la riforma monetaria di Maduro (che piace a Mosca)

Ci siamo. Da lunedì entrerà in vigore la riforma economica pensata dal presidente Nicolás Maduro per risollevare l’economia del Venezuela. La formula è semplice, anche troppo. Per fermare l’inflazione, il governo ha pensato di togliere cinque zero alla moneta nazionale, il Bolívar Fuerte, e cambiarle il nome. Si chiamerà Bolívar Sovrano. In un video diffuso giovedì, il capo dello Stato…

Israele, ecco il nuovo “forziere” del gas mediterraneo

212 miliardi di metri cubi di gas e 101 barili di idrocarburi liquidi: sono il potenziale delle nuove risorse presenti nei giacimenti offshore israeliani. Significa che, al netto dei nuovi gasdotti e delle interferenze dei players contrari, è Israele che ha in mano il pallino delle nuove dinamiche legate agli idrocarburi. Fatti, analisi e scenari. NUOVO FORZIERE Secondo il Ceo…

popolo sovrano

Patrioti e nazionalisti tra popolo sovrano e bene comune

L’analisi dei sistemi politici è molto antica, giungendo praticamente a collimare con la storia stessa della filosofia. Già Platone e Aristotele avevano perfettamente individuato, sia pure in modo opposto, il problema comune di una demarcazione fondamentale tra il bene e il male, ossia tra forme di governo giuste e corrotte. In particolare, lo Stagirita, nella Politica, ha spiegato, con un…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Ue, a settembre stress test (da cardiopalma). Parla Giuseppe Pennisi

Settembre è sempre un mese speciale. Per D’Annunzio, è il tempo in cui i pastori d’Abruzzo “Lascian gli stazzi”. Per Tom Jones, nella nota canzone della commedia musicale The Fantasticks, è il periodo dell’inizio dell’amore, quindi, da ricordare per sempre. Per i principali governi dell’Unione europea questo settembre 2018 non ha nulla né di dannunziano né di romantico: è il…

trump stato islamico, isis, al qaeda

La guerra contro l'Isis non è (ancora) finita. Ecco perché

La sconfitta militare dell’Isis è oggettiva, anche se non definitiva, eppure oggi non si sa quanti siano ancora i combattenti in Siria e in Iraq e anzi la contraddizione sulle cifre negli ultimi mesi è stata tragicomica, considerando che non parliamo di caramelle. Un’indicazione minimamente attendibile, tra i 20mila e i 30mila, viene dall’Analytical Support and Sanctions Monitoring Team dell’Onu…

×

Iscriviti alla newsletter