I negoziati su Brexit, incentrati da mesi sul dibattito sul confine irlandese e sulle future relazioni nel dopo Brexit, dopo il nulla di fatto in occasione della riunione del Consiglio europeo del 18 Ottobre scorso, sono proseguiti ad oltranza fino alla redazione di un testo base di un possibile accordo che in queste ore è in discussione sui due versanti…
Archivi
Tanto peggio tanto meglio? Storia di una rivoluzione mancata
Le rivoluzioni quando si concludono con successo portano al potere i rivoluzionari che hanno come obiettivo: cambiare le regole e l’organizzazione dello Stato; se la rivoluzione riesce solo parzialmente si tratta con il regime che è al potere, ma nella migliore delle ipotesi si resta in mezzo al guado e a governare ci saranno gli stessi di prima, che con…
Chi accusa il Papa confonde la Chiesa con una corporation. Parla Tornielli
Ha suscitato forte dibattito, nelle ultime ore, la richiesta fatta dalla Santa Sede alla Conferenza episcopale degli Stati Uniti, tramite una lettera del Prefetto della Congregazione per i vescovi Marc Ouellet e pubblicamente svelata dal presidente dei vescovi americani, di rimandare il voto sulle misure anti-abusi a un secondo momento, in particolare al prossimo febbraio. Data nella quale i capi delle conferenze episcopali di…
Terra, casa e lavoro. Il popolo, da papa Francesco a padre Spadaro
Una volta Papa Francesco parlò durante un’udienza del mercoledì di “popolo”, come concetto “mitico”: all’Osservatore Romano pensarono che il papa, come a volte gli accade, parlando a braccio avesse fatto un errore e trascrisse diversamente, cioè concetto “mistico”. Lo rivela lo stesso Bergoglio nel libro intervista “Dio è un poeta”. Il concetto di “popolo” è molto importante e parlando proprio…
Israele. Resisterà la coalizione dopo le dimissioni del ministro della Difesa?
La riunione del Gabinetto di Sicurezza su Gaza è terminata con la decisione di non intraprendere un'operazione militare. Lieberman, ministro della Difesa, e Bennet, ministro dell'Istruzione, hanno criticato Netanyahu sostenendo che tale decisione avrebbe posto come prioritaria l'intesa con Hamas rispetto alla sicurezza di Israele. Lieberman quindi si dimette: "Il cessato il fuoco è una resa a Hamas", ha dichiarato. A…
Gli sviluppi del caso Khashoggi e le mosse saudite da Washington
L'Arabia Saudita ha fatto sapere che processerà fino alla pena di morte cinque dei sospettati per l'omicidio di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita del Washington Post ammazzato il 2 ottobre nell'ambasciata del suo paese a Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti inviata da Riad per dargli una lezione per le sue visioni dissidenti. È l'estremo tentativo del regno per allontanare…
Perché l'auto tedesca s'è ingolfata. Parola di economisti
La telecamera economica europea sposta, almeno per un giorno, il campo visivo un po' più a nord dell'Italia. L'economia tedesca si è ridotta per la prima volta in tre anni e mezzo, contraendosi dello 0,2%. A gravare sono stati l'indebolimento delle esportazioni e il calo della spesa dei consumatori avvenuti nel terzo trimestre del 2018. L'ultima volta che la produzione…
Perché la tecnologia non minaccia il lavoro. Parla Philip Larrey
“Tra 10 anni il 40% dei posti di lavoro potrebbero essere messi a rischio dalle macchine". Ad affermarlo è uno studio dell’Università di Oxford e uno del Mit. "Io non credo che sia vero, non dobbiamo avere paura della tecnologia”. Queste le parole di Philip Larrey, docente di filosofia presso la Pontificia Università Lateranense, nel corso della presentazione del suo…
Tutti i rischi per la sicurezza nazionale del tech made in Cina. Report Usa
Le tensioni economico-tecnologiche (ma soprattutto di sicurezza) tra Washington e Pechino segnano un nuovo livello di allarme. Nel suo report annuale realizzato a beneficio del Congresso, la U.S.-China Economic and Security Review Commission- un advisory panel dedicato al rapporto statunitense col gigante asiatico - ha confermato quello che agenzie di intelligence e politici bipartisan d'oltreoceano credono (e denunciano) da tempo,…
Opportunità e limiti dell’intelligenza artificiale secondo Elisabetta Trenta
Intelligenza artificiale, robot e droni stanno cambiando il nostro modo di vivere, di fare business e di intendere lo “spazio”, pure quello delle relazioni internazionali e della competizione globale. È “un nuovo paradigma” che ci pone di fronte a tante opportunità, ma anche ad altrettante sfide. Sull’intelligenza artificiale, una convinzione: l’ultimo click dovrà sempre spettare all’uomo. Parola del ministro della…