Skip to main content

La nave Italia è robusta e perfettamente in grado di affrontare il mare grosso. E comunque, tempeste all’orizzonte per il momento non ce ne sono. Il governo gialloverde affida la propria posizione in politica economica a Formiche.net e lo fa per bocca del viceministro all’Economia, Massimo Garavaglia, già assessore alla crescita per la Lombardia in quota Lega. Parole che arrivano in un momento di grande incertezza per il Paese ma anche per l’Europa, entrambi alle prese con la crisi turca e l’ombra della speculazione sui mercati.

Non c’è da piangersi troppo addosso insomma, semmai da tenere la barra dritta e navigare verso la rotta tracciata lo scorso mese di maggio. “Tanto per cominciare in agosto è assolutamente normale un po’ di variabilità dello spread, non c’è molto da preoccuparsi. E comunque va sottolineato come dal punto di vista politico abbiamo una situazione tranquilla, con i fondamentali del Paese che peraltro sono buoni”, premette Garavaglia.

Il viceministro però sa bene che la manovra d’autunno rappresenta un primo test per l’Italia a trazione gialloverde, anche se non il vero banco di prova. “Nelle prossime settimane verrà presentata una manovra i cui contenuti sono già stati ampiamente annunciati. In particolare gli aspetti legati al rispetto del programma di governo, accompagnato dal calo strutturale del deficit. Non vedo nessun problema insormontabile insomma”.

Il numero due del Tesoro però rimanda al prossimo anno i veri esami per il governo legastellato. “Non penso che la manovra d’autunno sia il nostro vero e unico banco di prova. Credo che il vero test si avrà l’anno prossimo, con la manovra 2019, anno in cui ci saranno le elezioni europee. Non dimentichiamoci che siamo dinnanzi a una commissione europea in scadenza”.

Eppure, nonostante la sicurezza del governo, sullo sfondo rimane un andamento dello spread altalenante. Ci sono alcuni “fattori esterni che influenzano il differenziale. Penso alla Turchia, dove c’è una situazione grave con banche spagnole e tedesche molto esposte. Ma ci sono anche fattori interni. Mi riferisco al partito dello spread, di chi vuole che tutto crolli, anche per interessi di poltrone. Un movimento trasversale e fortemente provinciale”.

L'Italia, la manovra e il partito dello spread. Parla Massimo Garavaglia

La nave Italia è robusta e perfettamente in grado di affrontare il mare grosso. E comunque, tempeste all'orizzonte per il momento non ce ne sono. Il governo gialloverde affida la propria posizione in politica economica a Formiche.net e lo fa per bocca del viceministro all'Economia, Massimo Garavaglia, già assessore alla crescita per la Lombardia in quota Lega. Parole che arrivano…

L'Italia non è la Turchia, né l'India. Ma attenti a non esagerare

Guardare a ciò che succede in Turchia ed in India e temere anche per la situazione italiana. Le distanze geografiche che dividono queste realtà sono notevoli. Ma i fattori che sono all’origine della loro possibile crisi non conoscono confini. E possono comunque avere spiacevoli conseguenze. Specie se si tiene conto di fragilità da tempo presenti nei diversi sistemi economici. Negli…

Meno sbarchi e più espulsioni. I numeri del Viminale su immigrazione, terrorismo e criminalità

Calano gli sbarchi così come il numero delle domande di protezione internazionale accolte e resta alta l’attenzione verso il terrorismo con continue espulsioni di soggetti vicini al jihadismo. Come da tradizione, a Ferragosto il ministero dell’Interno ha diffuso il bilancio dell’attività dell’ultimo anno, insieme con le cifre dei mesi di giugno e luglio 2018, stavolta in concomitanza con la visita…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Italia, un Paese ripiegato su se stesso. Parla Pietro Salini

Di Pietro Salini

Le generazioni passate hanno sempre guardato al futuro per migliorare le proprie condizioni di vita e per garantire ai propri figli un presente migliore di quello che avevano vissuto. La nostra generazione, invece, sente meno questo stimolo, poiché la certezza che il futuro sarà migliore rispetto al presente è meno diffusa. C’era un mondo che si preoccupava di programmare, di…

codice appalti

Opere pubbliche, se il codice appalti affossa l'Italia

Di Gabriele Buia

Negli ultimi due anni il comparto delle opere pubbliche è stato interessato da un corposo processo di riforma che nelle intenzioni del legislatore ne doveva ridefinire ambiti e regole in un’ottica di efficienza e di trasparenza di un settore troppo spesso esposto a malaffare e a inefficienze. Di qui la decisione di adottare un nuovo codice dei contratti pubblici con…

costruzione infrastrutture

Infrastrutture e innovazione. Nuove tecniche di costruzione per il futuro

Di Riccardo Monti

Il settore delle infrastrutture nel mondo sta vivendo una fase di grande espansione; la crescita della popolazione, la crescita del reddito disponibile e dei flussi turistici e, soprattutto, l’urbanizzazione crescente. Presto il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, rendono il mercato delle infrastrutture e dei servizi a esso collegato, sempre più vasto. Un numero crescente di persone si sta…

nazionalismo

Superare i nazionalismi. L'analisi di Luciano Violante

Di Luciano Violante

Lo spettro che si aggira nei Paesi sviluppati all’inizio di questo XXl secolo è il nazionalismo. Si parla di sovranismo,  ma si tratta solo del vecchio nazionalismo passato al restyling. I leader di Giappone, Cina, Russia, Turchia, Ungheria, Polonia, Slovenia, Stati Uniti, con modalità diverse, hanno vinto impugnando la bandiera della nazione. In Austria, Danimarca, Olanda  i nazionalisti sono al…

nazionalismo

Salvini e la frattura del nazionalismo leghista

Di Simona Colarizi

Il sentimento di appartenenza alla patria si misura sulla storia di una nazione; e in termini storici centocinquanta anni (circa) fanno dell’Italia una nazione giovane rispetto a gran parte dei Paesi europei, come Francia, Spagna, Russia, Gran Bretagna, che prima di convertirsi in nazioni hanno avuto alle spalle secoli come Stati assoluti. Anche la Germania va compresa in questo elenco,…

egitto libia

Perché la politica estera italiana non può permettersi incertezze. L'analisi dello Iai

Di Ettore Greco

L’Italia deve affrontare alcune questioni fondamentali che incidono sulle sue concrete possibilità di azione nel contesto europeo e internazionale. Una priorità ineludibile è la riduzione graduale dell’enorme debito pubblico, ancora superiore al 130 per cento del Pil, che soffoca l’economia e drena enormi risorse che potrebbero essere utilizzate, fra l’altro, per una serie di programmi internazionali. Presentato populisticamente come un…

iraq

L'estate calda dell'Iraq tra proteste a Bassora e promesse mancate

Di Stefania Sgarra

Nelle province meridionali dell’Iraq, un mese fa, l’8 luglio, sono scoppiate proteste che si sono protratte nelle settimane a seguire causando una decina di morti e un centinaio di feriti tra i manifestanti. Non è la prima volta che la rabbia popolare esplode in quest’area, quando le temperature salgono a toccare i 50 gradi e le carenze nei servizi diventano…

×

Iscriviti alla newsletter