È improbabile che dall'attesa audizione che il direttore generale del Dis Alessandro Pansa terrà oggi davanti al Copasir possano emergere dettagli che colleghino troll stranieri alla "tempesta" di tweet e post Facebook scatenatasi contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia. È invece plausibile che il capo della nostra intelligence…
Archivi
Di Maio vuole l’accordo su Ilva ma... C’è un grande ma
Non deve sorprendere la fumata nera di oggi sull’Ilva, perché essa fa parte della strategia che il ministro Di Maio sta provando ad attuare da settimane. Il giovane ministro a cinque stelle ha infatti deciso di tirare la corda fino all’ultimo momento utile, perché è convinto che riuscirà così a spuntare condizioni migliori ad Arcelor Mittal, in virtù del fatto…
Nuove sanzioni americane contro l'Iran. L'Italia (e l'Europa) di fronte a un bivio
“In Iran non si può fare business, perché non sai mai se stai finanziando il commercio o il terrorismo”. Non è l’ennesimo monito del presidente americano Donald Trump, né del suo falco per eccellenza, il consigliere per la Sicurezza Nazionale John Bolton. A parlare sotto anonimato sono gli alti ufficiali dell’amministrazione Trump, le ruote senza cui la macchina esecutiva non…
L'inizio del post-Jcpoa. Ecco come l'Iran vede le sanzioni americane
Gli Stati Uniti si sono ritirati dall'accordo sul nucleare iraniano, il Jcpoa, che nel suo discorso dell'8 maggio Trump ha definito una causa di "grande imbarazzo per me come cittadino e per tutti i cittadini degli Stati Uniti". Due settimane dopo, il Segretario di Stato Mike Pompeo parla alla Heritage Foundation, ripetendo le posizioni dell'amministrazione sull'Iran: un regime che sostiene…
Arrivano le (nuove) sanzioni Usa contro l’Iran. Cosa cambia nel report Ispi
Tornano oggi in vigore parte delle sanzioni statunitensi contro l’Iran, come conseguenza della decisione resa esplicita da Trump l’8 maggio scorso di far ritirare gli Usa dall’accordo sul nucleare con Teheran. Nella Repubblica Islamica gli effetti del ritiro di Washington si fanno sentire già da tempo, e la fragile ripresa che aveva caratterizzato il periodo successivo alla chiusura dell’accordo ha…
No vax, scienza e stregoneria. L’ignoranza che conviene alla politica
Beata ignoranza, molto utile, a quanto pare, non solo per raccattare voti a destra e a manca ma anche per vivere meglio. È stato appena scoperto che i meccanismi di gratificazione del cervello umano potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella valutazione dell'opportunità o meno di acquisire nuove informazioni, di capire cioè se valga la pena o no studiare, proprio come…
Perché la maggioranza silenziosa ci salverà dai No Vax
In questi torridi giorni d’estate (e non mi riferisco solo alle condizioni metereologiche…), ho voluto svolgere un piccolissimo esperimento social. In un tweet, ho ribadito con forza il mio personale appoggio a Roberto Burioni, l’immunologo, infaticabile difensore della supremazia della scienza, sulla dilagante ignoranza-web. Come prevedibile, mi sono arrivati insulti e improperi, accompagnati dalle consuete e stravaganti tesi complottiste, a…
Il Cremlino non vuole la Georgia nella Nato. Paolo Alli spiega perché
Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, è tornato sull'imminente inclusione della Georgia nella Nato, definendola la leva per un potenziale "terribile conflitto". La reazione russa è arrivata dalla massima carica, dopo il presidente Vladimir Putin, e rappresenta il lungo strascico dei risultati della summit di Bruxelles, in cui i membri dell'Alleanza Atlantica hanno confermato la prossima inclusione georgiana, e di…
Moavero in Egitto e Trenta in Libano. Il nostro club Med secondo Redaelli
Il governo del cambiamento procede a tutta dritta in politica estera. Se ieri era stata la volta di Enzo Moavero Milanesi in Egitto, nella prima missione italiana dopo la morte del ricercatore Giulio Regeni, oggi tocca al ministro della Difesa Elisabetta Trenta, attesa in queste ore Libano. In un momento delicato come quello attuale, in cui l'Italia, concentrata sul caso…
Paolo VI, il ricordo di Pierluigi Castagnetti a 40 anni dalla morte del pontefice
Quella sera del 6 agosto 1978 in cui a Castelgandolfo si spegneva Paolo VI era il giorno in cui la Chiesa occidentale festeggia la Trasfigurazione del Signore ed era anche il 33ˆanniversario delle bombe di Hiroshima e Nagasaki: la Luce del Signore sul monte Tabor contrapposta ai bagliori mortali della bomba atomica. Due luci accecanti che definiscono e delimitano in…