Skip to main content

È improbabile che dall’attesa audizione che il direttore generale del Dis Alessandro Pansa terrà oggi davanti al Copasir possano emergere dettagli che colleghino troll stranieri alla “tempesta” di tweet e post Facebook scatenatasi contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del “no” del Colle a Paolo Savona ministro dell’Economia. È invece plausibile che il capo della nostra intelligence ribadisca quanto sottolineato dai vertici dei servizi segreti già lo scorso anno, quando questi sottolinearono di non aver riscontrato evidenze che facessero pensare a campagne di influenza estere organizzate in vista delle elezioni politiche che si sarebbero svolte di lì a qualche mese.

LA GOVERNANCE ITALIANA

Al di là dell’escalation politica di queste settimane, dell’apertura di un’indagine da parte della magistratura e del lavoro della Polizia Postale, il tema delle campagne di influenza – estere o domestiche – era da tempo all’attenzione degli 007, che nell’ultima relazione al Parlamento di febbraio 2018 lo avevano posto come uno dei filoni di interesse delle loro attività.
Al momento, in virtù soprattutto delle novità dell’ultimo biennio, la sicurezza italiana nel cyber spazio vede il coinvolgimento di diversi attori: l’intelligence a guidare tutte le azioni di monitoraggio di fenomeni che attengono alla sfera della sicurezza nazionale, anche grazie alla nomina di un vice direttore con specifica delega alla cyber security, il professor Roberto Baldoni; la Polizia Postale per quanto concerne il contrasto al cyber crime e la protezione delle infrastrutture critiche attraverso un centro dedicato, il Cnaipic; e la Difesa, che ha nel Cioc la sua articolazione preposta a difendere le reti e i sistemi delle Forze Armate.

LE PRIME RICOSTRUZIONI

Per quanto riguarda il caso che ha coinvolto il Quirinale (da non confondere con i tweet pubblicati dal sito americano FiveThirtyEight), gli esperti intenti ad analizzare tecnicamente quanto accaduto nella notte tra il 27 e il 28 maggio scorsi seguono alcune piste.
Solo su Twitter si registrarono all’incirca 400 nuovi profili, dai quali, sotto l’hashtag #MattarellaDimettiti, partirono decine e decine di messaggi che invitavano il capo dello Stato a farsi da parte.
Tale attività, secondo le prime ricostruzioni, scrive oggi Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera, non sarebbe collegata al Russiagate – cioè alle presunte attività di Mosca volte a influenzare le passate presidenziali americane – ma sarebbe il frutto di un’operazione partita, in maniera schermata per confondere le acque, da un account creato dallo “snodo dati” di Milano. Il resto dei profili – dietro i quali, secondo gli investigatori, ci sarebbe un’unica mano – sarebbe invece stato registrato, direttamente o di rimbalzo attraverso strumenti di anonimizzazione come Tor, attraverso server esteri situati in Estonia o Israele.

I PROSSIMI PASSI

Sulla base di questi riscontri, seppur parziali e in evoluzione, è attendibile che l’intervento del direttore del Dis, programmato da tempo, si inserisca in un più ampio discorso di aggiornamento a beneficio dei molti deputati e senatori, la quasi totalità in questo caso, che siedono per la prima volta tra i banchi del comitato. Ad essi verranno illustrate le questioni più importanti sulle quali è impegnata oggi la sicurezza nazionale: disinformazione online, certo, ma anche immigrazione, terrorismo, intelligence economica.
Tuttavia il tema, si intuisce dalle dichiarazioni della vigilia, segnalerà quasi certamente forti frizioni politiche. Il Partito democratico chiede di far luce sui troll non solo in Copasir, ma anche attraverso l’apertura di una commissione d’inchiesta. Il Movimento 5 Stelle ritiene utile qualsiasi approfondimento volto a fare chiarezza, ma senza creare allarmismi. La Lega, invece, minimizza.

IL NODO DELLE RISORSE

In ogni caso, evidenziano fonti parlamentari, la riunione di oggi consentirà anche di fare un primo punto e di aprire un confronto sulla necessità non solo di monitorare quanto avviene nel Web, ma anche sulle risorse – umane ed economiche – necessarie a farlo nel modo più adeguato. Ogni attività informatica, anche la più difficile da tracciare – pongono in evidenza in queste ore gli esperti del settore -, lascia tracce fatte di bit e di flussi finanziari. Non è escluso che siano proprio questi ultimi – uniti alla cooperazione interna e all’information sharing con i maggiori Paesi alleati – a chiarire una volta per tutte agli investigatori come e da dove sia partito tutto e se, dietro le fake news “made in Italy” ci sia solo un’attività domestica o se questa sia solo il pezzo di una più ampia galassia internazionale dedita ad interferenze e disinformazione.

(articolo pubblicato alle ore 13)

intelligence, Copasir

Troll russi e follow the money. La prima del capo degli 007 in Copasir

È improbabile che dall'attesa audizione che il direttore generale del Dis Alessandro Pansa terrà oggi davanti al Copasir possano emergere dettagli che colleghino troll stranieri alla "tempesta" di tweet e post Facebook scatenatasi contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia. È invece plausibile che il capo della nostra intelligence…

ilva, investitori

Di Maio vuole l’accordo su Ilva ma... C’è un grande ma

Non deve sorprendere la fumata nera di oggi sull’Ilva, perché essa fa parte della strategia che il ministro Di Maio sta provando ad attuare da settimane. Il giovane ministro a cinque stelle ha infatti deciso di tirare la corda fino all’ultimo momento utile, perché è convinto che riuscirà così a spuntare condizioni migliori ad Arcelor Mittal, in virtù del fatto…

Nato golfo muro

Nuove sanzioni americane contro l'Iran. L'Italia (e l'Europa) di fronte a un bivio

“In Iran non si può fare business, perché non sai mai se stai finanziando il commercio o il terrorismo”. Non è l’ennesimo monito del presidente americano Donald Trump, né del suo falco per eccellenza, il consigliere per la Sicurezza Nazionale John Bolton. A parlare sotto anonimato sono gli alti ufficiali dell’amministrazione Trump, le ruote senza cui la macchina esecutiva non…

teheran, sanzioni

L'inizio del post-Jcpoa. Ecco come l'Iran vede le sanzioni americane

Gli Stati Uniti si sono ritirati dall'accordo sul nucleare iraniano, il Jcpoa, che nel suo discorso dell'8 maggio Trump ha definito una causa di "grande imbarazzo per me come cittadino e per tutti i cittadini degli Stati Uniti". Due settimane dopo, il Segretario di Stato Mike Pompeo parla alla Heritage Foundation, ripetendo le posizioni dell'amministrazione sull'Iran: un regime che sostiene…

sanzioni stati uniti, trump

Arrivano le (nuove) sanzioni Usa contro l’Iran. Cosa cambia nel report Ispi

Tornano oggi in vigore parte delle sanzioni statunitensi contro l’Iran, come conseguenza della decisione resa esplicita da Trump l’8 maggio scorso di far ritirare gli Usa dall’accordo sul nucleare con Teheran. Nella Repubblica Islamica gli effetti del ritiro di Washington si fanno sentire già da tempo, e la fragile ripresa che aveva caratterizzato il periodo successivo alla chiusura dell’accordo ha…

No vax, scienza e stregoneria. L’ignoranza che conviene alla politica

Di Luca Pani

Beata ignoranza, molto utile, a quanto pare, non solo per raccattare voti a destra e a manca ma anche per vivere meglio. È stato appena scoperto che i meccanismi di gratificazione del cervello umano potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella valutazione dell'opportunità o meno di acquisire nuove informazioni, di capire cioè se valga la pena o no studiare, proprio come…

politica scienza vaccini

Perché la maggioranza silenziosa ci salverà dai No Vax

In questi torridi giorni d’estate (e non mi riferisco solo alle condizioni metereologiche…), ho voluto svolgere un piccolissimo esperimento social. In un tweet, ho ribadito con forza il mio personale appoggio a Roberto Burioni, l’immunologo, infaticabile difensore della supremazia della scienza, sulla dilagante ignoranza-web. Come prevedibile, mi sono arrivati insulti e improperi, accompagnati dalle consuete e stravaganti tesi complottiste, a…

Il Cremlino non vuole la Georgia nella Nato. Paolo Alli spiega perché

Il primo ministro russo, Dmitri Medvedev, è tornato sull'imminente inclusione della Georgia nella Nato, definendola la leva per un potenziale "terribile conflitto". La reazione russa è arrivata dalla massima carica, dopo il presidente Vladimir Putin, e rappresenta il lungo strascico dei risultati della summit di Bruxelles, in cui i membri dell'Alleanza Atlantica hanno confermato la prossima inclusione georgiana, e di…

egitto Bertolini trenta libia droni

Moavero in Egitto e Trenta in Libano. Il nostro club Med secondo Redaelli

Il governo del cambiamento procede a tutta dritta in politica estera. Se ieri era stata la volta di Enzo Moavero Milanesi in Egitto, nella prima missione italiana dopo la morte del ricercatore Giulio Regeni, oggi tocca al ministro della Difesa Elisabetta Trenta, attesa in queste ore Libano. In un momento delicato come quello attuale, in cui l'Italia, concentrata sul caso…

Paolo vI

Paolo VI, il ricordo di Pierluigi Castagnetti a 40 anni dalla morte del pontefice

Di Pierluigi Castagnetti

Quella sera del 6 agosto 1978 in cui a Castelgandolfo si spegneva Paolo VI era il giorno in cui la Chiesa occidentale festeggia la Trasfigurazione del Signore ed era anche il 33ˆanniversario delle bombe di Hiroshima e Nagasaki: la Luce del Signore sul monte Tabor contrapposta ai bagliori mortali della bomba atomica. Due luci accecanti che definiscono e delimitano in…

×

Iscriviti alla newsletter