Nel cult movie del 1962 il Sorpasso di Dino Risi, all’inizio del film ha luogo uno scambio di battute esilarante tra Vittorio Gassman (Bruno) e Jean-Louis Trintignant (Roberto), afferente il dominio spaziale. Questo il celebre scambio: Bruno: "Quando mi hai fatto salire a casa tua che stavi studiando?" Roberto: "Nullità e attuabilità degli atti processuali" Bruno: "A che serve? Scusa,…
Archivi
Investimenti benedetti. La Chiesa fa asset management. Ecco come
Le banche tedesche hanno un nuovo tipo di cliente. Non l'imprenditore in giacca e cravatta che viene a chiedere un prestito per la sua azienda. E nemmeno il manager della multinazionale. Ma un prelato a capo di una delle innumerevoli diocesi della Germania. Perché le due chiese tedesche, protestante e cattolica, hanno un immenso patrimmonio, immobiliare e non, da far…
Così la Banca Popolare di Bari si prepara alla trasformazione in Spa
Banca Popolare di Bari fa pulizia in bilancio e anche un passo in avanti verso la trasformazione in spa, proprio mentre il governo Conte non ha ancora deciso se rivedere o meno la riforma delle popolari (qui l'approfondimento di Formiche.net). Nel frattempo, aumenta le rettifiche di valore sui crediti nel semestre in vista del cambio dello statuto. Motivo per il…
Spifferi. Il nuovo libro di Letizia Muratori raccontato da Cesare De Michelis
Letizia Muratori Spifferi La nave di Teseo pp. 110, € 17 Nonostante il vocabolario per il verbo spifferare annoti due significati distinti e cioè il raccontare senza riserbo e il fischiare tra le fessure, il sostantivo spiffero viene usato quasi esclusivamente con il secondo e conserva quindi un’energia improvvisa che si fa spazio dove non lo immagineresti. I racconti di…
La riscoperta del sindacalista rivoluzionario Angelo Oliviero Olivetti. Il saggio di Ada Fichera
Vi sono autori in attesa, aspettano che il treno della memoria passi davanti a loro e li faccia salire dopo aver a lungo sostato nelle stazioni della storia. Di tanto in tanto viaggiatori solerti si accorgono che stanno lì, accanto a qualche binario, e avvertono il bisogno di segnalarne la presenza. Accade sempre più spesso da qualche tempo. L’ultimo intellettuale…
Verso la manovra, tra la minaccia dello spread e la speranza in Tria
Stavolta l'attenuante c'è. La Turchia e il crollo della sua moneta che sta innervosendo gli investitori europei, con inevitabili echi anche per il differenziale Btp-Bund. Eppure quando successo nel Paese guidato da Erdogan, con una svalutazione improvvisa della lira, non basta a far tirare un sospriro di sollievo. Il dato di fatto è che questa mattina lo spread ha aperto…
Crolla (ancora) la lira turca: l'ombra del capital control?
La lira turca crolla a nuovi minimi storici, con i mercati che reagiscono male. L'iper-deficit che il Presidente turco Erdogan ha portato avanti da anni e le influenze sulla banca centrale turca con mire macroregionali (più che dettate dalla logica dei conti) sono alla base del possibile crack. Francoforte è in allarme per le evoluzioni del caso turco, con l'intreccio…
Ecco come Di Maio e Salvini si contendono il consenso dei cattolici
Alle critiche sull’immigrazione risponde “partendo dalla vita reale” e dicendo che “un’immigrazione sotto controllo garantisce i diritti sia degli italiani sia degli immigrati”, mentre quella “degli anni scorsi porta invece caos, razzismo e scontro sociale”. Sugli attacchi di Avvenire e Famiglia Cristiana sostiene invece che “c’è un pregiudizio di fondo evidente che non mi spiego, ma me ne faccio una ragione”, visto che dopo averli…
Il governo M5S-Lega ha fatto nascere la Terza Repubblica. Becchi spiega perché
"Così come Salvini chiede tolleranza zero sulla migrazione clandestina, ci vuole al pari tolleranza zero nei confronti di qualsiasi manifestazione, sia pure embrionale, di razzismo". Paolo Becchi, filoso e saggista, dapprima molto vicino al Movimento 5 Stelle e ora simpatizzante della Lega di Matteo Salvini parla, in una conversazione con Formiche.net, del manifesto politico del leader della Lega, pubblicato gli…
Italia in Libia avanti tutta. Metodo e strategia per la prossima Conferenza di Roma
Per l'Italia è vietato abbassare la guardia in Libia. Con le attività diplomatiche e di governo che in quest'ultimo periodo si sono succedute con cadenza temporale ravvicinata, il nostro Paese ha confermato la sua postazione strategica primaria nella regione libica. È necessario quindi, in un momento delicato come questo, non lasciarsela sfuggire in alcun modo. L'impasse da tenere bene a…