Skip to main content

“Vincoli finanziari, sviluppo economico e qualità dei servizi: strumenti e garanzie”
Basterebbe leggere attentamente la connessione di queste parole per capirne l’importanza.
Si tratta della tematica che sarà affrontata da giovedì 20 a sabato 22 settembre a Varenna presso Villa Monastero dove si svolgerà il 64° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia. 
Come coniugare infatti i vincoli finanziari con lo sviluppo economico e al tempo stesso garantire la qualità dei servizi? E’ un approccio fondamentale in questi tempi di assoluto smarrimento; la scarsità di risorse induce i decisori a ripensare le politiche pubbliche in una direzione senza ulteriori ostacoli. In questo ripensamento si deve orientare tutto l’impegno offerto sia dal quadro normativo, sia dal contributo intellettuale dei tanti studiosi che possono suggerire la strada migliore per il raggiungimento dei risultati sia delle comunità, sia per l’intero Paese.
Le autorevoli presenze sono sicuramente una garanzia per la qualità dei lavori e delle risultanze dei tre giorni di studio, con l’obiettivo di far emergere spunti di riflessione e di confronto utili al miglioramento della Pubblica Amministrazione e, innanzitutto, del suo rapporto con i cittadini. 

Sono previsti, tra gli altri, gli interventi del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Giancarlo Giorgetti, del Sottosegretario per la Pubblica Amministrazione Mattia Fantinati, del Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi, del Primo Presidente della Corte di Cassazione Giovanni Mammone, del Presidente del Consiglio di Stato Alessandro Pajno, del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, di Claudio De Vincenti e Tiziano Treu, già Ministri della Repubblica, del Ragioniere generale dello Stato Daniele Franco. Le conclusioni saranno del Procuratore generale della Corte dei conti Alberto Avoli. All’apertura dei lavori parteciperà il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. 

Il Comitato scientifico e di coordinamento è composto dai Presidenti di Sezione della Corte dei conti: Luciano Calamaro, Carlo Chiappinelli, Gaetano D’Auria, Tommaso Miele, Mauro Orefice e Simonetta Rosa. 

La progettazione e la direzione organizzativa del Convegno sono curate daAmedeo Bianchi, già Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di Lecco, ora Consigliere della Corte dei conti. 

Come da tradizione il Convegno di Studi Amministrativi ospiterà relatori di grande caratura e personalità del mondo giuridico, accademico, scientifico ed economico. Sarà aperto giovedì pomeriggio dall’introduzione del Presidente della Corte dei conti Angelo Buscema per concludersi sabato mattina con una Tavola rotonda, alla quale parteciperanno rappresentanti del mondo istituzionale, industriale ed esponenti degli organismi rappresentativi delle autonomie territoriali. 

Il Convegno è stato accreditato dagli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Lecco.
PROGRAMMA

Vincoli finanziari, sviluppo economico e qualità dei servizi: strumenti e garanzie

"Vincoli finanziari, sviluppo economico e qualità dei servizi: strumenti e garanzie" Basterebbe leggere attentamente la connessione di queste parole per capirne l'importanza. Si tratta della tematica che sarà affrontata da giovedì 20 a sabato 22 settembre a Varenna presso Villa Monastero dove si svolgerà il 64° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti,…

Immigrazione e Islam. Salvini osservato speciale dal mondo arabo

“Gli immigrati mediorientali in Italia sono sempre più discriminati”. L’attacco al governo per le sue politiche migratorie non arriva questa volta dalla stampa nazionale più ostile all’esecutivo, e neanche dalle file di quello che resta dell’opposizione, ma dal quotidiano online, con sede a Washington, al-Monitor, che ai non addetti ai lavori forse dirà poco, ma che è ad oggi una…

turchia

Non solo Turchia. Tensione fra Grecia e Russia (con accuse di spionaggio)

Si infittisce la crisi diplomatica che si è aperta tra Russia e Grecia dopo lo scambio di espulsioni a causa di accuse che, da velate, si sono trasformate in frontali. Ma adesso, con sullo sfondo la gravissima crisi finanziaria susseguente al crollo della lira turca, prende corpo l'ipotesi che i due blocchi storicamente contrapposti stiano facendo “i conti” nell'Egeo, con…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Arriva la Space Force degli Stati Uniti. Già nel 2020 i primi "soldati spaziali"

"Space Force all the way!". È il tweet con cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto l'annuncio del suo vice Mike Pence: una nuova Forza armata interamente dedicata alle attività extra-atmosferiche già nel 2020. La notizia era nell'aria, e anche Formiche.net aveva seguito la vicenda che negli ultimi mesi aveva creato più di qualche attrito tra Casa…

space

Arriva la Space Force. Cosa cambia? Le opinioni di Arpino, Tricarico e Vittori

Per alcuni è un'idea “babbea”, per altri un urgente adattamento alle sfide del terzo millennio. Di sicuro, il piano americano per creare una Space Force già a partire dal 2020 sta facendo discutere esperti e addetti ai lavori di tutto il mondo. L'annuncio arrivato dal vice presidente Mike Pence, responsabile della politica spaziale americana in quanto a capo del National…

Così il ministro degli Esteri della Corea del Nord attacca gli Usa (da Teheran)

La Corea del Nord, con cui il presidente americano Donald Trump suppone di aver chiuso un accordo di collaborazione dopo il vertice di Singapore con il satrapo Kim Jong-un, si è di nuovo scagliata contro gli Stati Uniti, colpevoli secondo Pyongyang di non aver mosso niente per quel che riguarda il regime sanzionatorio impostogli in relazione al programma nucleare. Il…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Pensionati sotto attacco. Ecco come difendersi dalla nuova ingiustizia

Niente ferie a Via Ciro Il Grande No.1, Roma, sede dell’Inps. Stanno arrivando centomila raccomandate con ricevuta di ritorno con cui altrettanti pensionati chiedono l’estratto della loro posizione contributiva, l’arma principale per invalidare la proposta di legge Molinari-D'Uva, presentata furtivamente (quasi che gli stessi presentatori se ne vergognassero) alla vigilia delle vacanze parlamentari. L’obiettivo del provvedimento (A.c: 7/8/2018) è "d’integrare…

Martina

#SiFa o #NonSiFa? Martina, il Pd e la difficile arte dell’opposizione

Dopo le elezioni del 4 marzo, che hanno visto il Partito democratico scendere nei consensi fino al 19% circa, e dopo lo scossone delle dimissioni di Matteo Renzi - conseguenza di un'altra sconfitta, quella sul referendum costituzionale del 2016 - il principale partito di centrosinistra cerca di ripartire con la guida di Maurizio Martina, confermato segretario nell'assemblea che si è…

privacy

Ecco contenuti e prospettive del nuovo decreto privacy. L’analisi di Aterno

Di Stefano Aterno

È stato finalmente approvato durante il Consiglio dei ministri dell’8 agosto lo schema del decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2016/679, il cosiddetto Gdpr. A breve il testo sarà pubblicato su Gazzetta Ufficiale, ma già su qualcosa è possibile cominciare a ragionare visto che, dopo i pareri di Camera e Senato comunque la…

argentino

Ecco il primo satellite argentino che affiancherà la costellazione italiana

La data è fissata: 29 settembre 2018. Partirà allora il primo satellite argentino SaoCom, dotato dell'innovativa banda L che arricchirà la conoscenza sullo spettro informativo della Terra dallo Spazio. Con il gemello che dovrebbe raggiungerlo l'anno prossimo, il SaoCom 1A andrà a formare Siasge, la costellazione italo-argentina che ad ora può già contare sui quattro satelliti di Cosmo-SkyMed, il sistema…

×

Iscriviti alla newsletter