Skip to main content

Una joint venture paritaria sarà il primo passo verso la creazione di un colosso europeo della cantieristica militare in campo navale tra l’italiana Fincantieri e la francese Naval Group. L’intesa è stata siglata ieri dal numero uno del gruppo di Trieste Giuseppe Bono e dall’omologo dell’azienda transalpina Hervé Guillou, alla presenza dei due ministri della Difesa Elisabetta Trenta e Florence Parly.

LA TABELLA DI MARCIA

Tutto ha avuto inizio a settembre dello scorso hanno, quando i governi di Roma e Parigi annunciarono l’intenzione di approfondire le opportunità per un alleanza industriale. A luglio, le aziende coinvolte hanno presentato la loro proposta, che avrebbe preveduto una scambio azionario tra il 5 e il 10%. Ora, con il dichiarato sostegno dei governi, l’annuncio sul primo passo: la definizione dei termini e delle condizioni per creare una joint venture al 50%, ipotesi che è comunque subordinata all’approvazione dei rispettivi consigli di amministrazione.

GLI OBIETTIVI

Secondo la nota congiunta, gli obiettivi della nuova realtà saranno quattro. Primo, la preparazione di offerte vincenti per programmi binazionali e per l’export. Secondo, una politica di fornitura più efficiente, con il ricorso a economie di scala e l’obiettivo di migliorare il rapporto qualità-prezzo. Terzo, la conduzione congiunta di attività mirate nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Quarto, infine, “incoraggiare lo scambio osmotico tra le due società, con la condivisione di strutture / strumenti di test e reti di competenze”.

IL PRIMO PASSO

Tra l’altro, l’annuncio è stato preceduto ieri dalle parole con cui la Parly ha aperto il salone Euronaval in corso a Parigi, ribadendo l’importanza di un accordo con l’Italia in campo navale. Nello stesso intervento, il ministro francese aveva annunciato la scelta del design italiano per le future navi di supporto logistico (Lss) della Marina d’oltralpe, basate sulla classe Vulcano. A costruirle sarà Naval Group, in collaborazione proprio con Fincantieri. Poi, dal prossimo anno “e con il sostegno di entrambi i ministeri della Difesa”, le due aziende sono a lavoro per presentare un’offerta comune relativa ai primi studi sull’ammodernamento di mezza vita dei cacciatorpediniere di classe Horizon francesi e italiani con un comune sistema di gestione del combattimento (Cms).

IL RUOLO DEI GOVERNI

Ad ogni modo, specificano le aziende, “un accordo governo-governo sarà necessario al fine di assicurare la protezione degli asset sovrani, una fluida collaborazione tra i team francese e italiano, e per incoraggiare una maggiore coerenza dei programmi nazionali di assistenza, che forniscono la struttura e il sostegno per le operazioni di esportazione”.

joint venture difesa

Fincantieri e Naval Group: via libera ai lavori per la creazione di una joint venture

Una joint venture paritaria sarà il primo passo verso la creazione di un colosso europeo della cantieristica militare in campo navale tra l’italiana Fincantieri e la francese Naval Group. L’intesa è stata siglata ieri dal numero uno del gruppo di Trieste Giuseppe Bono e dall’omologo dell’azienda transalpina Hervé Guillou, alla presenza dei due ministri della Difesa Elisabetta Trenta e Florence…

reddito

I Cinquestelle fanno il gioco della Lega. Quattro piccoli indizi

Per usare un linguaggio da Prima Repubblica, i Cinquestelle di Di Maio sono “gli utili idioti” della Lega e di Salvini. Brutale no? Eppure, gli indizi ci sono tutti. Innanzitutto i sondaggi che hanno visto lievitare i consensi per i Verdi, dal lusinghiero 17% delle politiche di marzo all’attuale stratosferico 30%. Tanta roba che il padano Bossi se la sognava,…

La fede, le guerre e il senso della vita. A colloquio con Papa Francesco

"Credo sia importante che i giovani conoscano il risultato delle due guerre del secolo scorso. È un tesoro da trasmettere per creare delle coscienze. È solo così che si è fatto crescere l’arte italiana: il cinema del dopoguerra è una scuola di umanesimo. Che loro lo conoscano: è importante per non rifare errori. Che conoscano come cresce un populismo, e…

giannuli, Movimento 5 Stelle

Cosa bolle nel calderone degli ortodossi a 5 Stelle (Di Maio è avvertito)

Se sulla manovra il governo procede spedito - seppure con il freno di Bruxelles - in Parlamento potrebbe consumarsi la prima vera spaccatura tra il Movimento 5 Stelle e la Lega. Il terreno del contendere è il decreto sicurezza firmato da Matteo Salvini incentrato su temi come terrorismo, immigrazione e pubblica sicurezza. Dopo essere stato approvato all'unanimità dal consiglio dei…

Vi spiego perché l'analisi costi-benefici sulle grandi opere è giusta. Il commento di Marco Ponti

Di Marco Ponti

Come hanno sempre sostenuto i fautori delle analisi costi-benefici (detta Abc, che si riferisce al calcolo dei benefici sociali come progetti pubblici, dighe, autostrade, ndr), questo strumento non sostituisce le decisioni politiche. Ritengo solo che non si può non farle e questo per ragioni di trasparenza democratica, prima che tecniche. Ma l’amministrazione passata ci ha lasciato con solo 132 miliardi di…

Le tre mosse ad incastro di Al Sisi per il futuro dell'Egitto

Un nuovo ponte commerciale con gli Usa, l'aeroporto della Sfinge e un piano di penetrazione sociale tra gli egiziani nel mondo. L'Egitto corre, non solo su energia, finanza e dossier idrocarburi ma anche sulla strada delle riforme. Consapevole che per ergersi a new player in quella macro regione, a cavallo tra Mediterraneo e Medio Oriente, deve compiere il definitivo salto…

Israele e Giordania, la pace ostile tra propaganda e guerra dell'acqua

Nel 1994 Israele e Giordania firmano un trattato di pace: relazioni diplomatiche, definizione dei confini, collaborazioni economiche e cooperazione nel campo idrico. L'annesso 2 al trattato prevede anche una concessione delle terre di proprietà privata israeliana nelle zone di Naharayim/Baqoura e Tzofar/Al-Gharm a Israele per 25 anni, che la Giordania ha annunciato non rinnoverà. L'annuncio avviene due anni dopo un…

Ala space

Space Force avanti tutta. Così gli Stati Uniti creeranno la sesta Forza armata

Non uno scenario da “guerra stellari”, ma una struttura autonoma e interamente dedicata alle attività militari oltre l’atmosfera. La Space Force degli Stati Uniti potrebbe prendere vita nel giro di pochi anni, grazie al deciso endorsement del presidente Donald Trump. “Mi chiede del progetto almeno una volta a settimana”, ha ammesso il suo vice Mike Pence, che presiede il National…

Psyco-game militare tra Cina e Usa. Navi americane davanti a Taiwan

Due navi della US Navy, la "USS Curtis Wilbur" e "USS Antietam", hanno solcato il 22 ottobre lo stretto di Taiwan, il tratto di mare che divide la Cina dall'isola che Pechino considera una provincia ribelle. Il governo taiwanese sostiene che è stata un'attività di routine, la marina americana rimarca che "il transito [...] dimostra l'impegno degli Stati Uniti verso…

Tutti i dettagli dell’accordo tra Fincantieri e Naval Group spiegati da Giuseppe Bono

È il primo tassello dell’Airbus dei mari. Non ha dubbi Giuseppe Bono, che risponde così a chi sostiene che sia un’intesa ridimensionata rispetto alle aspettative. In conferenza stampa congiunta con il ceo di Naval Group Heille Guillou, il numero uno di Fincantieri ha spiegato i dettagli dell’accordo siglato ieri sera tra le due aziende, alla presenza due ministri della Difesa Elisabetta Trenta e Florence Parly.…

×

Iscriviti alla newsletter