Per il programma F-35, l'obiettivo resta l'abbattimento dei costi. Intanto, via libera al nuovo accordo per la difesa missilistica della Nato, con un'intesa transatlantica che punta a fornire capacità di comando e controllo per la protezione dalle minacce balistiche. Sono queste le novità per Lockheed Martin, colosso americano del comparto della difesa, che arrivano dal salone di Farnborough, in scena…
Archivi
Aerospazio, Dema verso il rilancio con il nuovo cda. Arrivano Giulianini, Aubertin e Fumagalli
Dopo l’intervento del fondo inglese Bybrook Capital e della banca d’affari americana Morgan Stanley, Dema, azienda campana del settore aerospaziale, può ora contare su un nuovo cda per il proprio rilancio. La notizia arriva dal salone di Farnborough, il celebre air show britannico, a cui Dema sta partecipando con uno stand che si inserisce nella zona dedicata alle tante aziende italiane.…
Governo Conte: il giovedì della tempesta perfetta (con Salvini furibondo)
La sintesi è nei numeri, con la loro brutale semplicità. Il governo Conte-Di Maio-Salvini è il governo del 32 a 17 (risultati del 4 marzo), non il governo del 30 pari (sondaggi di luglio). Questo ci spiega la giornata di oggi, questo fa arrabbiare Salvini e il suo partito. Già perché oggi è il giorno della grande intervista del premier…
L'opposizione scopre un nuovo leader: Tito Boeri
Chiede rispetto e parla di minacce da respingere al mittente. E come se non bastasse pretende pure una speciale tutela personale. Il presidente dell'Inps Tito Boeri approda in audizione in Commissione Finanze della Camera sul decreto dignità per difendere la Relazione tecnica al provvedimento e puntualizzare sul suo ruolo. Senza rinunciare agli insulti ai vice premier: Salvini il minaccioso e…
Salvare la vita in mare. Il messaggio dei marinai delle Capitanerie di porto al governo
Il Vangelo non si tocca e il Vangelo del marinaio sta nel salvare la vita a chiunque rischi di morire in mare. La festa per il 153° anniversario dell’istituzione del corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera aveva come sfondo le polemiche interne e internazionali sull’immigrazione, il pugno duro del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, la faticosa compattezza governativa con…
La Salvini diplomacy, la tappa in Egitto e il traguardo libico
Il viaggio di Matteo Salvini in Egitto è stato un tassello di un puzzle grande e complicato. La stabilizzazione della Libia, la lotta ai trafficanti e quindi al terrorismo non si possono ottenere senza la collaborazione di tanti attori che purtroppo spesso sono in conflitto tra loro o almeno non in eccellenti rapporti. Il blitz al Cairo ha dei punti…
Chi è Alberto Maria Benedetti, il candidato 5 Stelle per il Csm
La votazione su Rousseau per la selezione dei componenti laici del Csm in quota M5S si è conclusa ieri alle 19 e in serata è arrivato il risultato: Alberto Maria Benedetti, professore ordinario di diritto privato all’Università di Genova, ha raccolto 4669 preferenze su 13328 espresse e sarà quindi - presumibilmente - confermato nella votazione che si terrà oggi in…
Quanto manca all'ingresso di Tirana nell'Ue?
Si avvicina il giorno di ingresso dell'Albania nell'Ue? Sono 35 i capitoli dei negoziati che verranno aperti, verosimilmente entro il maggio del 2019, data delle prossime elezioni europee. Così partono ufficialmente i preparativi per i negoziati che al primo punto vedono la valutazione di conformità della legislazione albanese con quella europea. C'è però da registrare il no di Francia, Danimarca…
La Libia, i migranti, il governo e il privato sociale. La voce della Caritas italiana
Sulla vicenda della donna e del bambino lasciati annegare nel Mediterraneo, come dichiarato dal fondatore della Ong Open Arms, in seguito al soccorso prestato ad una imbarcazione carica di 158 persone, il Viminale ha parlato di fake news. La stessa cosa hanno fatto Guardia Costiera e Marina Militare libiche, con la seconda a sostenere la possibilità che alcune persone siano morte prima dell’arrivo…
Di Maio non ha dato dignità a Confindustria. La versione di Caroli (Luiss)
Da una parte una delle creature più care a Luigi Di Maio. Dall'altra una Confindustria profondamente irritata da certe norme del decreto dignità, approdato alla Camera per essere esaminato prima dalle commissioni competenti e poi dall'Aula. Ieri mattina, quando di buon ora il dg Marcella Panucci ha preso la parola in commissione Finanzae, sono apparese subito evidenti le distanze tra…