Il primo tema all’ordine del giorno della commissione Difesa del Senato resta il programma di acquisto di 20 droni militari P.2HH da Piaggio Aerospace, su cui è attesa per fine luglio l’audizione del ministro Elisabetta Trenta. Intanto, si può lavorare per costruire un sistema-Paese che avvicini l’industria e le istituzioni, con l’obiettivo di rendere il Paese competitivo sugli scenari internazionali.…
Archivi
Governo e Quirinale blindano il Tap. Con le opere strategiche non si scherza
Lunga vita al Tap. Il gasdotto più discusso e martoriato d'Europa trova due sponde che più preziose non potevano essere. Quelle del ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi e, ancora più in alto del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Quasi un sigillo politico all'opera tanto contestata in loco dai movimenti No-Tap quanto nelle aule e nei palazzi dal Movimento Cinque…
La Turchia mette fine allo stato di emergenza. Per finta
La Turchia fa finta di levare lo stato di Emergenza che è stato in vigore in questi due primi anni dopo il golpe fallito del luglio 2016. Ma, di fatto, a meno di un mese dalla vittoria nell’election day dello scorso 24 giugno, il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan si sta trasformando nel padrone assoluto del Paese, ruolo che…
La rivolta degli iracheni. Teheran perde la presa?
Dal 2003, l’Iraq è progressivamente diventato una roccaforte iraniana. Il premier Nouri al-Maliki, rappresentante della popolazione sciita discriminata da Saddam Hussein, ha aiutato Teheran a consolidare l’influenza su Baghdad. Con la scusa della lotta all’organizzazione “Stato Islamico”, la presenza militare iraniana in Iraq si è fatta più massiccia, con truppe delle Brigate al-Qods, guidate da Qasem Soleimani, (in foto), e…
In Libia il petrolio non trova pace. Caos negli impianti dopo il rapimento di due ingegneri
La spinosa questione del petrolio libico si aggiunge di un nuovo capitolo. La Compagnia petrolifera libica (Noc) ha oggi nuovamente dichiarato la causa di forza maggiore sulle esportazioni di petrolio dal porto di al Zawiya, nella costa occidentale del Paese. Una notizia che arriva dopo che, nelle ultime settimane, in diversi stabilimenti della Mezzaluna la produzione si era fermata a…
Dagli Usa sostegno a Taiwan mentre l’Europa si schiera con la Cina...
Il ministro degli Affari continentali di Taiwan, Chen Ming-tong, ha iniziato lunedì il suo tour di nove giorni a Washington: un viaggio dichiaratamente incentrato nel cercare di ricevere supporto dagli americani. Previsti incontri con alcuni funzionari governativi e un keynote speech al think tank conservatore Heritage Foundation, dove le conclusioni sono state affidate al congressista repubblicano Ted Yoho e soprattutto a Randall Schriver (nominato a dicembre…
Investimenti, meno tasse e Ipo più facili. I consigli di banche e assicurazioni al governo
L'importanza di investire e di farlo bene. In Borsa o nell'economia reale, poco importa. Quello che davvero conta è che l'investimento abbia un senso, un criterio e dei ritorni. Questa mattina la Febaf, la Federazione delle banche e delle assicurazioni presieduta da Luigi Abete, ha riunito alcuni dei più importanti investitori italiani, in occasione della Giornata dell'Investitore istituzionale. Casse di…
La collaborazione fra Aeronautica Militare e imprese spiegate dal generale Vecciarelli
In un mondo di complessità e competizione crescenti, la cooperazione tra industria e istituzioni è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi che il Paese si prefigge. Gli ingredienti per il successo sono “una forte motivazione e coesione”. Parola del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che Formiche ha potuto intervistare nel corso del salone di Farnborough, il…
Perché la maxi multa dell'Ue a Google può penalizzare mercato e utenti
La maxi multa inflitta dalla Commissione europea a Google cambierà il mercato delle app e la user experience, e non necessariamente in senso positivo. Berlaymont ha chiesto oggi ufficialmente al colosso di Mountain View di corrispondere 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante del suo sistema operativo per dispositivi mobili Android per aumentare la visibilità del suo motore…
Trump e Putin alla canna del gas. E l'Italia? Ecco perché l'Eni ha più carte da giocare
Sul mondo dell’energia, siamo concorrenti, ha detto il Presidente americano Donald Trump a Vladimir Putin durante la conferenza stampa dopo l’incontro di Helsinki. Esiste realmente questa concorrenza o il Lng americano ancora non può competere col gas russo? Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia (società di ricerca sull’energia e l’ambiente) e professore all’Universitá di Bologna e al Politecnico…