Skip to main content

Nonostante le tante criticità, dettate soprattutto da una crescente contrapposizione tra Washington e Pechino, la cooperazione tra Italia e Cina pare voler proseguire e intensificarsi. Del tema si è discusso nella conferenza – svoltasi secondo le regole Chatham House – dal titolo “Smart Belt and Road: how innovation can boost China and Italy cooperation”, organizzata dal CeSI insieme all’ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia.

LA CONFERENZA

Presso il think tank presieduto da Andrea Margelletti si sono avvicendati gli interventi del vice presidente della Conferenza politica consultiva del popolo cinese Gu Shengzu, dell’ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia Li Ruiyu e del sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico Michele Geraci, uno dei “tessitori” del rapporto con Pechino, a capo di una speciale task force per le relazioni economiche sino-italiane istituita presso il dicastero guidato dal vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio.

L’OGGETTO DEL CONFRONTO

Al centro del confronto c’è stato il progetto, nato nel 2013 dalla volontà del presidente Xi Jinping, di una nuova “Via della seta”, chiamato The Belt and Road Initiative. L’iniziativa si propone come un nuovo sistema di interconnessione mondiale per i commerci e l’import-export tra Asia, Europa e Africa, all’interno del quale l’Italia intende recitare un ruolo importante. In questo contesto l’Italia, che centinaia di anni fa ha rappresentato il punto di arrivo della Via della seta, ambisce infatti ad essere oggi un punto di snodo tra quest’ultima nella sua declinazione terrestre e la nuova “Via della seta marittima”.

I PILASTRI PRESENTATI

Durante l’incontro sono stati riassunti quelli che vengono considerati i “pilastri” della nuova Via della seta, che secondo gli esperti si propone di sviluppare una nuova strategia multilivello per espandere, attraverso la cooperazione economica, le proprie aree di influenza e plasmare una nuova governance globale. Tali pilastri sono rappresentati dall’economia e dall’innovazione, in quanto ognuna delle controparti sembra avere molto da offrire all’altra in termini di avanzamento tecnologico e produttivo (si è fatto riferimento alla produzione farmaceutica e alle tecnologie per l’aeronautica, eccellenze italiane).

I NUMERI DELLA PRESENZA ITALIANA IN CINA

L’Italia, si è detto, conta ad oggi circa 1700 imprese che hanno attualmente investito sul territorio cinese, mentre la collaborazione nel settore tecnologico e scientifico risale circa al 1978. Un nuovo ponte tra le due nazioni sembra essere la cooperazione nel settore spaziale, come ad esempio il lancio del satellite cinese, frutto ultimo della cooperazione sino-italiana. Gli scenari futuri della strategia cinese prevedono un’eventuale collaborazione nel settore dell’intelligenza artificiale, settore in continua espansione, nonché sull’implementazione della rete 5G ad opera del colosso cinese Huawei.

UNA QUESTIONE CONTROVERSA

Proprio quest’ultimo punto, al quale Formiche.net ha dedicato molti approfondimentoi, è però uno dei più controversi. Questo governo, più dei precedenti, sembra aver inaugurato una nuova stagione di crescita delle relazioni bilaterali fra Roma e Pechino. Ma questa collaborazione, soprattutto se allargata ad asset strategici come le reti, rischia secondo gli esperti di creare non pochi problemi all’Italia sia in ambito nazionale (i servizi segreti nazionali evidenziano da anni i rischi correlati a operazioni di questo genere) sia in quello internazionale. A Washington – strettissimo partner per l’Italia nel settore della difesa, anche attraverso la Nato -, è infatti allarme rosso. Basti pensare alle dichiarazioni pubbliche del Presidente Usa Donald Trump a corredo della politica di dazi nonché ai report, anche pubblici, dell’intelligence americana sullo sforzo d’influenza militare, tecnologica e geopolitica che Pechino starebbe attuando.

cina

La cooperazione italo-cinese al tempo della Belt and road

Nonostante le tante criticità, dettate soprattutto da una crescente contrapposizione tra Washington e Pechino, la cooperazione tra Italia e Cina pare voler proseguire e intensificarsi. Del tema si è discusso nella conferenza - svoltasi secondo le regole Chatham House - dal titolo “Smart Belt and Road: how innovation can boost China and Italy cooperation”, organizzata dal CeSI insieme all’ambasciata della…

stati uniti

Fra Stati Uniti ed Europa c'è la Russia. Come risolvere il rebus?

Non è facile inquadrare la scelta del Presidente americano Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dal trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) per la proliferazione missilistica con la Russia siglato nel dicembre 1986 da Michail Gorbačëv e Ronald Reagan. Strappi e ricuciture con il Cremlino si sono susseguiti a intermittenza da quando il Tycoon ha preso posto nello Studio…

Tra manager e governo non è tempo di luna di miele. Ecco perché

Forse, a forza di parlare di reddito di cittadinanza e assalto alla Fornero, ci si è un po' dimenticati che il sale dell'economia è nelle piccole cose. Magari, chissà, nelle piccole imprese che da questa manovra forse si aspettavano qualcosa in più. Un taglio fiscale mai arrivato e una spintarella all'innovazione. Niente di tutto questo, almeno secondo i dirigenti di…

tofalo

Vi spiego come il M5S vuole cambiare la Difesa. Parla Tofalo

Italia a 5 stelle - la kermesse giunta alla quinta edizione con i pentastellati per la prima volta al governo nazionale - è stata anche l'occasione per fare il punto sulla visione del Movimento 5 Stelle in un campo delicato come quello della difesa. Formiche.net ne ha parlato con Angelo Tofalo, parlamentare pentastellato e sottosegretario alla Difesa del governo gialloverde,…

moody's

La manovra del popolo? Giusta, a patto che si cresca. E non è il nostro caso

Il temuto contraccolpo dei mercati, a quanto pare, non c’è stato. A quanto pare: resta, infatti, l’incertezza ed il nervosismo, con la borsa impegnata in un continuo saliscendi. In negativo dopo l’apertura di Wall Street. Già nelle prime ore, l’indice Ftse-mib aveva fatto registrare un aumento dell'1,3 per cento, con un successivo rimbalzo che lo aveva portato a quota 1,83.…

Moody's, la lettera di Tria e le manine. La versione di Saltamartini

Chi ha paura delle agenzie di rating? A 48 ore dal declassamento del debito italiano da parte di Moody's (ma con outlook stabile) e a 72 ore dalla lettera con cui l'Europa ha anticipato la bocciatura della manovra, questa mattina sui mercati ci si aspettava il finimondo. E invece no. Lo spread viaggia intorno ai 295 punti base, dopo aver…

Vi spiego perché il teatrante Grillo ha strillato contro Mattarella. Parla Panarari

Beppe Grillo fa la sua parte di capo-comico e capo politico, Luigi Di Maio incarna l'anima istituzionale e governativa nel teatro della politica in cui il Movimento 5 Stelle sta recitado, assieme alla Lega di Matteo Salvini, da protagonista. In questi termini il professore ed esperto di comunicazione politica Massimiliano Panarari legge l'attacco dal palco di Italia 5 Stelle rivolto…

Grillo, Fanfani e la vera democrazia partecipata

Il comico genovese Beppe Grillo è tornato dal palco del Circo Massimo a Roma a esternare le sue boutade, contribuendo a produrre come al solito sgrammaticature di carattere politico-istituzionale. Ha invocato durante la kermesse pentastellata di eliminare dalla Costituzione i poteri del Presidente della Repubblica, perché a lui non piacciono. Non a caso il gruppo dirigente del M5S subito ha…

Se la Lega pigliatutto, M5S rassicura la base. Il caso Trentino-Alto Adige

Le elezioni appena svolte in Trentino-Alto Adige sono state sicuramente un appuntamento politico importante, a livello regionale, e un esame rilevante per comprendere, a livello generale, le presenti linee di tendenza dell’elettorato italiano. I risultati vedono il consolidarsi dell’asse Svp-Lega, il quale, praticamente in modo ineluttabile, statuirà la maggioranza multilinguistica richiesta per l’Alto Adige. Bisogna ricordare che il centrodestra aveva…

travaglio

Così il Fatto di Travaglio sbeffeggia Casaleggio (Davide)

Una aragosta per evocare il cambiamento è un'idea certo originale. Ma può non bastare quando le aspettative sono alte e a parlare è Davide Casaleggio. Un cognome ingombrante. Se è vero, come è vero, che il padre Gianroberto, per tutti il guru del Movimento 5 Stelle, ha fatto della comunicazione un brand e pure un partito. Passi la timidezza e…

×

Iscriviti alla newsletter