Skip to main content

L’Italia chiama, la Cina risponde. No, lo spread e i Btp non c’entrano nulla, almeno per ora. Quello gettato questa mattina dal ministro dell’Economia, Giovanni Tria, è un ponte importante, di quelli destinati a durare nel tempo. D’altronde il calibro dell’ospite è di quelli grossi. A Milano Tria ha incontrato il numero due della Cic, China Investment Corporation, Tu Guangshao, il più grande fondo sovrano del mondo. Una specie di BlackRock ma di natura pubblica invece che privata, dotato di una potenza di fuoco in grado di spostare con disinvoltura punti di Pil di un’economia industrializzata.

Qualche dettaglio. Nell’incontro milanese Tria e Tu si sono accordati per dar seguito ad un progetto di un fondo comune italo-cinese destinato ad aumentare gli investimenti sui reciproci mercati. Quanto al timing, entro fine anno sarà elaborata una bozza di accordo che dovrebbe essere firmata all’inizio del 2019. Ma quello di Tria non è un frutto caduto per caso dall’albero e prontamente raccolto. L’intesa raggiunta oggi è figlia del viaggio cinese di fine agosto, quando il ministro si è recato in Cina per incontrare la comunità finanziaria e i grandi investitori esteri. Ufficialmente per tessere la tela con la seconda economia mondiale, ufficiosamente per spiegare la natura del governo gialloverde e magari assicurarsi sottoscrittori di debito in caso di nuove impennate autunnali dello spread (qui l’intervista rilasciata a Formiche.net prima del viaggio di Tria da Luigi Paganetto).

La sostanza dell’accordo predisposto stamattina è però leggermente diversa. E cioè, per dirla con lo stesso Tria “mettere insieme non solo capitali ma anche le conoscenze e le analisi per promuovere la cooperazione tra i due Paesi e mettere in moto un’iniziativa comune con ricadute dirette e indirette sul reciproco dialogo”. Tria ha ricordato che “l’Italia è una porta d’Europa (domani tra le altre cose il premier Conte incontrerà a Bruxelles il primo ministro della Repubblica Popolare cinese, Li Kequiang, ndr) e questo accordo è essenziale per la conoscenza del mercato europeo”. Quella tra Italia e Cina sarà una cooperazione a largo raggio che implicherà investimenti nei settori industriali sui due mercati.

Formiche.net ha chiesto il parere di Salvatore Zecchini, economista in forza all’Ocse, professore di economia internazionale a Tor Vergata per tentare di leggere in controluce l’accordo italo-cinese. “Indubbiamente nel breve termine ci sarà un effetto positivo in termini di bilancia di pagamenti per l’Italia, in questo senso la scelta del governo italiano è positiva. Tuttavia è necessario allargare il ragionamento nel lungo termine”, spiega l’economista. Cioè? “Mi spiego. Se per investimenti nei reciproci settori industriali si intende un’ingresso nel capitale di grosse società, e di solito i cinesi puntano proprio alle grandi industrie, penso ad Eni o Enel o Fincantieri, allora bisogna capire la natura di questi investimenti. Favorire la crescita delle aziende o depredarle delle loro risorse? Nel primo caso vedrei la cosa con assoluto favore, nel secondo no. Per questo dico che non è chiara ancora la direzione degli investimenti di cui si parla nell’intesa”.

Zecchini prosegue nella sua analisi. “Credo sia essenziale che l’investitore cinese che arriva in Italia abbia ben chiaro in mente di servire il mercato italiano e quello europeo e non di estrarre tecnologia dalle aziende in cui entra. O peggio utilizzare la nostra manifattura per importare in Ue prodotti cinesi, come la componentistica. Quello che voglio dire è questo. L’accordo tra Tria e Tu può essere una straordinaria opportunità per il nostro Paese, ma anche una buccia di banana se non correttamente gestito”. In tutto questo i Btp italiani sono compresi nel menù. Al momento no, ma non è detto che non investano in futuro nel nostro debito. Per Zecchini si può fare ma a un patto. “Nessuno compra titoli pubblici senza avere delle garanzie, men che meno un fondo sovrano di queste dimensioni. Lo Stato italiano dovrebbe immaginare una sorta di garanzia pubblica in grado di mettere a riparo l’investitore cinese da potenziali perdite future in caso di tempeste finanziarie”.

 

 

Tria e la sponda del Dragone. Ma qualche precauzione va presa

L'Italia chiama, la Cina risponde. No, lo spread e i Btp non c'entrano nulla, almeno per ora. Quello gettato questa mattina dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, è un ponte importante, di quelli destinati a durare nel tempo. D'altronde il calibro dell'ospite è di quelli grossi. A Milano Tria ha incontrato il numero due della Cic, China Investment Corporation, Tu Guangshao,…

magrassi

F-35, prima di decidere bisogna conoscere. La visita di Tofalo a Cameri

“Conoscere e approfondire determinati settori della Difesa è il primo passo da compiere prima di prendere decisioni importanti”. Lo ha scritto su Facebook il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, raccontando la visita presso l'aeroporto militare di Cameri, in provincia di Novara, sede della linea italiana di assemblaggio e verifica finale per gli F-35. Sui caccia di quinta generazione è ancora…

Nato, missioni internazionali e investimenti in difesa. Il punto del ministro Trenta

Prima di tutto la Difesa del Paese, dei suoi interessi e delle sue eccellenze. Da qui, discende il ruolo delle Forze armate, la necessità di dotarle dei mezzi migliori e l'esigenza di investire in un comparto che concorre alla crescita del Paese. Il tutto, unendo le forze, senza dividerci su ogni tema come se fosse una partita di pallone. È…

erdogan, turchia, mediterraneo

Perché il recente rimbalzo della lira turca è solo un fuoco di paglia

La lira turca ha raggiunto il livello più alto sul dollaro all'inizio di questa settimana, dopo il crollo di quest'anno, ma il leggero rimbalzo della moneta avrà vita breve. Una serie di elementi analitici legati al trend economico, alle scelte di carattere finanziario e alle future mosse erdoganiane legate alla geopolitica spingono a immaginare questa direzione. Ecco che al di…

genova

Rischi jihadisti e traffici illeciti. Perché la sicurezza nazionale inizia dai porti

I traffici illeciti via mare non sono certo una novità e nella lotta alla criminalità organizzata e alle organizzazioni terroristiche un sempre maggiore controllo nei porti italiani diventa una priorità. Un aggiornamento della situazione e alcuni spunti vengono dal report su “Traffici illeciti e infiltrazioni jihadiste nei porti italiani” presentato dall’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale: contrabbando di…

Mnuchin

Mnuchin non andrà a Riad. Le conseguenze del caso Khashoggi

Il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha annunciato di aver deciso di non andare alla Future Investment Initiative, conferenza economico-politico-finanziaria organizzata dall'Arabia Saudita nell'ambito del macro-piano con cui l'erede al trono Mohammed bin Salman vuol differenziare l'economia del regno dal petrolio e lanciare Riad verso un futuro innovativo (la Vision 2030). Il motivo per cui il più importante rappresentante americano…

trump pompeo

Perché il Venezuela è al centro del tour latinoamericano di Pompeo

Il Venezuela sarà uno dei temi principali dell’agenda del segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante il tour due giorni in Messico e Panama. Con un comunicato ufficiale, infatti, il Dipartimento di Stato ha confermato che Pompeo “viaggerà a Città del Panama e Città del Messico il 18 e il 19 ottobre”. Il segretario di Stato americano incontrerà il presidente…

Ecco come Pechino pressa i membri Asean sul Mar Cinese

I ministri della Difesa dell'Asean si incontrano per una ministeriale di due giorni che inizia oggi a Singapore, dove la Cina potrebbe cercare sponde a sostegno della sua espansione nel Mar Cinese. L'Asean, Associazione delle nazioni asiatiche sudorientali, è un'organizzazione intergovernativa regionale che comprende dieci nazioni, alcune più allineate con Pechino, altre (come Brunei, Malesia, Filippine e Vietnam) invece hanno contenziosi…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Fake news, terrorismo, cyber security. Tutti i richiami del Consiglio europeo

Procedere velocemente, entro la fine dell'attuale legislatura, su tutte le misure che riguardano la lotta alla disinformazione online per proteggere le prossime elezioni europee, il contrasto al proselitismo e altre attività jihadiste, nonché la cyber security. Sono questi alcuni dei richiami più importanti contenuti nelle conclusioni del tradizionale Consiglio europeo di ottobre concluso oggi a Bruxelles, che questa volta aveva…

Chi (e perché) vuole allontanare Zuckerberg dalla presidenza di Facebook

Tempi duri per Mark Zuckerberg, il golden boy della Silicon Valley fondatore e ceo del colosso del web Facebook. Dopo i tanti problemi della piattaforma legati a privacy, violazione dei profili e a un uso distorto della stessa per profilare gli utenti e diffondere spam e fake news - un caso su tutti, quello di Cambridge Analytica - qualcosa sembra…

×

Iscriviti alla newsletter