Skip to main content

“Il governo non ha ancora tagliato nulla sulla difesa, ma ha recuperato una quota razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, in quota M5S, partecipando a Roma all’evento “Il (nuovo) ruolo dell’Italia, quali strategie in Europa e nel Mediterraneo”, organizzato dal centro studi Geopolitica.info in collaborazione con il Rotary Club Roma Polis.

RIPARTIRE DALL’EUROPA

“Lì dove l’euro ha fallito a creare un’Europa unita, l’industria della difesa può riuscire”, ha spiegato Tofalo. Il punto di partenza è un contesto internazionale “complesso”, denso di minacce e sempre più imprevedibile. Unire gli sforzi nel Vecchi continente risulta una necessità, quantomeno per competere con i big mondiali come Stati Uniti, Russia e Cina. In questo sforzo europeo, “l’Italia può trovare voce creando proprie progettualità molto specifiche ad alto contenuto tecnologico”, ha rimarcato il sottosegretario.

NESSUN TAGLIO ALLA DIFESA

Ne consegue un’inevitabile attenzione al comparto della difesa, concetto tuttavia lontano da quello di “spese militari inutili” lanciato a più riprese dal vice premier Luigi Di Maio. Sul tema, Tofalo ha detto: “Il governo non ha tagliato ancora nulla, ma ha ricavato una quota (lo stesso Di Maio ha parlato di mezzo miliardo, ndr) razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”, il tutto “per aiutare l’industria della difesa”.

AUMENTARE LA COMPETITIVITA’

Poi, “quello che possiamo fare è andare d’accordo con i Paesi alleati in ambito europeo, mettendoci tutti quanti assieme per sviluppare progettualità importanti”. L’occasione, ha ricordato Tofalo, è offerta dal Fondo europeo per la difesa (Edf), proposto dalla Commissione con una dotazione di 13 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Cogliendo tale opportunità, “l’Italia deve puntare molto a sviluppare un’industria della difesa forte per poter essere competitivi sui mercati globali”.

IL DOSSIER F-35

In tal senso, Tofalo è intervenuto anche sul dossier F-35, su cui è in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministro Elisabetta Trenta. “È un velivolo di altissimo livello – ha ammesso Tofalo – ma dobbiamo dirci che si tratta di una tecnologia americana”, quella che “io chiamo a sovranità limitata”. Eppure, “si tratta di un velivolo di quinta generazione che non siamo in grado di realizzare da soli; per questo siamo costretti a lavorare con gli americani”.

VERSO LA SESTA GENERAZIONE

D’altra parte, se l’Italia è ferma con una valutazione sulla quinta generazione, il resto d’Europa è già sulla sesta. Tofalo ha ricordato il Tempest (progetto del Regno Unito per sostituire dal 2040 gli Eurofighter e cooperare proprio con gli F-35), ma anche come Francia e Germania si siano mosse avviando una collaborazione sul velivolo da combattimento del futuro (Fcas). E l’Italia? “Dovremo essere forti per sederci ad alcuni tavoli europei”, ha concluso Tofalo, premendo per “cooperare tutti insieme” con “progettualità che premiano anche l’industria italiana”.

tofalo

Come e perché non ci saranno tagli alla difesa (ma più efficienza). Parla Tofalo

“Il governo non ha ancora tagliato nulla sulla difesa, ma ha recuperato una quota razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”. Lo ha detto il sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, in quota M5S, partecipando a Roma all’evento “Il (nuovo) ruolo dell'Italia, quali strategie in Europa e nel Mediterraneo”, organizzato dal centro studi Geopolitica.info in collaborazione con il Rotary Club Roma…

Tutto pronto per BepiColombo, la missione europea (con tanta Italia) verso Mercurio

Manca ormai poco per il lancio di BepiColombo, la missione nippo-europea diretta verso il misterioso Mercurio, il più piccolo pianeta del nostro Sistema solare, nonché il più vicino al Sole. La partenza a bordo di un vettore europeo Ariane 5 è prevista nella notte tra venerdì e sabato prossimi, dalla base spaziale di Kourou, in Guyana francese. Il contributo italiano…

Dalla Puglia allo Spazio. Gli accordi a Washington tra Angel Group e Virgin

Dalla Puglia allo spazio, passando per gli Stati Uniti. Proseguono le attività per fare dello scalo di Taranto-Grottaglie il primo spazioporto europeo, un centro da cui partiranno i turisti spaziali del futuro, ma anche rilevantissime attività di ricerca e di formazione. La nuova intesa (un memorandum of understandings) è stata siglata nel fine settimana a Washington tra Angel, gruppo pugliese…

nis, Cyber

Cybersecurity, un archetipo biologico nell’uomo

Di Pasquale Russo

Ogni giorno vengono spedite circa 35 miliardi di email, di queste il 45% sono di spam, cioè circa 15 miliardi e di queste il 2,5% sono email di phishing tra cui il furto di identità ovvero circa 375 milioni di email che invadono le nostre caselle di posta elettronica. Viene calcolato che il costo per perdita di produttività delle aziende…

cinesi, cina

Spie e politica lungo l’asse Stati Uniti e Cina

Meno di una settimana fa, un ufficiale dell'intelligence cinese di nome Yanjun Xu è stato estradato dal Belgio agli Stati Uniti per la prima volta. Il dipartimento di Giustizia aveva chiesto la consegna sulla base di una denuncia presentata dalla Corte degli Stati Uniti del Southern District dell'Ohio. Il 21 marzo, Xu era stato accusato di spionaggio economico allo scopo di ottenere guadagni statali e il furto di…

Conservatorio Rossini, la musica accanto alla lotta contro i tumori

Con un concerto eseguito nella programmazione de “I Péchés de vieillesse” di Gioachino Rossini, settore rilevante delle iniziative del Conservatorio pesarese per il 150° del grande compositore, l’Istituto riprende la collaborazione con la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) nell’intento di concorrere alla sensibilizzazione sugli obiettivi perseguiti dalla benemerita associazione. Questo recupero di una solidarietà antica, sempre affettuosamente…

In Africa con CinemaArena, l'iniziativa della Farnesina per una migrazione consapevole

Un cinema all'aperto, le immagini che scorrono sullo schermo, un momento di distrazione e di divertimento che diventa momento di relazione e strumento di informazione. Tutto questo è CinemaArena, l'iniziativa di cinema itinerante creata dal ministero degli Esteri italiano in collaborazione con l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e il Viminale e finanziata dal fondo per l'Africa. Al centro del…

governo

Decreto fiscale, perché le posizioni tra 5 Stelle e Lega sono ancora lontane

Alle 18 si riunirà il Consiglio dei ministri per mettere la firma sulla manovra. Ma non è detto che questo avvenga. Le posizioni tra 5 stelle e Lega sono ancora lontane. Riguardano soprattutto il decreto fiscale e la proposta di condono, seppure etichettato come semplice “pace fiscale”. La differenza non è solo nominalistica. Una sistemazione delle liti pendenti con il…

assia messori

La Baviera, la fine dei partiti tradizionali e il futuro dei popolari

Le elezioni in Baviera rappresentano un campione interessante per comprendere le linee tendenziali che muovono attualmente l’elettorato tedesco. Si tratta, infatti, di uno dei Lander più conservatori della Germania, con un’alta presenza di cattolici tra i cristiani, e nel quale vi è stata fino ad ora la predominanza politica della Csu, partito centrista gemello della Cdu. Il mosaico che emerge…

pell iom paolo vi becchetti

Perché i cattolici devono tornare a fare politica. Parla Becchetti

Un consiglio, un appello ai cattolici perché tornino ad occuparsi della cosa pubblica è arrivato nella giornata di ieri dalle parole di Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, intervistato in occasione della canonizzazione di di Paolo VI. Ritornare a riempire un vuoto politico, allora, a questo punta il cardinale, e di questo Formiche.net ha parlato con Leonardo…

×

Iscriviti alla newsletter