Skip to main content

La Reuters ha informazioni dirette su un blocco di intelligence che si è creato contro la Cina: il Five Eyes, ossia l’alleanza tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, che sta condividendo in modo continuo informazioni classificate con “altri Paesi che la pensano allo stesso modo” su Pechino, dicono sette fonti che parlano discretamente da quattro diverse capitali con i giornalisti britannici.

La collaborazione è più attiva con Germania e Giappone, Paesi di riferimento in Europa e in Asia, e questo indica la presenza di un fronte internazionale che sta giocando con impegno crescente contro l’allargamento degli interessi geopolitici cinesi. Per esempio, due giorni fa è stata ufficializzata la prima estradizione di un funzionario dell’intelligence cinese negli Stati UnitiYanjun Xu, vice direttore del ministero della Sicurezza dello Stato, è stato fermato in Belgio, ma aveva per anni cercato di reclutare i dipendenti di alcune aziende americane come la General electric aviation (che produce motori per gli aerei).

È la strategia dell’amministrazione Trump: creare i presupposti per un fronte unico contro la Cina – chi ci sta è un amico, chi si sgancia rischia. Per la Casa Bianca il contrasto alla Cina non è una semplice questione commerciale, ma ha una dimensione strategica globale, e per questo chiede il coinvolgimento dei più fidati alleati.

Di più: il rafforzamento di questo coordinamento della rete Five Eyes – creata dopo la Seconda Guerra Mondiale per combattere l’Unione Sovietica – suggerisce che, nonostante il Presidente americano, Donald Trump, continui a sostenere che è pronto a fare da solo nel confronto con la Cina, i lati operativi della sua amministrazione “stanno lavorando duramente dietro le quinte” per mettere insieme una coalizione informale, “al di sotto dei radar”, per contrastare Pechino. E in questo, la Cina potrebbe vedersi ridotte le speranze di agganciare i Paesi europei e spostarne l’asse di collaborazione più verso Oriente, usando la leva dell’America First, clave che si è abbattuta anche sugli alleati.

Sotto i radar certamente, ma a fine agosto, dopo una riunione di livello ministeriale dei Paesi membri del FVEY sulla Gold Coast australiana, è stata diffusa una dichiarazione in cui si parlava di “partenariati globali” che il gruppo dei cinque avrebbe utilizzato per accelerare la condivisione di informazioni sulle interferenze straniere.

L’oggetto principale della collaborazione è rispondere alla crescente influenza cinese, e certi effetti sono visibili. Per esempio, gli Stati Uniti hanno bloccato l’espansione della ditta cinese di telecomunicazioni Huawei perché ritengono che possa essere usata dalle agenzie di intelligence cinesi per attività di spionaggio. Sulla stessa linea s’è messa l’Australia e la Nuova Zelanda, mentre dal Regno Unito non sono arrivate decisioni definitive, ma il dibattito pende verso l’introduzione di limitazioni – e lo stesso in Germania.

L’Australia, che soffre il problema dell’influenza cinese da anni (per gli amanti della narrativa sul genere si consiglia la serie Tv “Secret City” del 2016, ndr) a dicembre del 2017 ha votato un pacchetto di regole che stringono i controlli sulle lobby straniere e sulle donazioni politiche dall’estero. Gli americani hanno promulgato il Firrma, una legge severa sugli investimenti stranieri. Il governo tedesco ha provato a stringere la cinghia lo scorso anno (dopo aver lanciato un’iniziativa di monitoraggio interministeriale collegata all’acquisizione della società di semiconduttori Aixtron del 2016), ma dopo una nuova ondata di acquisizioni cinesi ha già fatto sapere che inasprirà ancora di più controlli e limitazioni.

Sono misure nazionali, che però si allineano sulle posizioni di questo fronte internazionale anti-Cina discreto. La questione è piuttosto interessante anche per l’Italia, che ha alleanze solidissime nell’ambito delle intelligence occidentali, con un governo che sta aprendosi con fiducia alla Cina; mercoledì, per esempio, la ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, durante un’audizione programmata al Copasir ha anche parlato dell’impatto sulla sicurezza nazionale che la forte presenza della Huawei all’interno del sistema infrastrutturale delle telecomunicazioni italiane e del futuro ruolo nel programma 5G.

I funzionari sentiti dalla Reuters hanno parlato di una “raffica di consultazioni” negli ultimi mesi, con Washington che guida il coordinamento degli investimenti e Canberra che assume un ruolo guida nella sensibilizzazione sulle interferenze politiche. Contatti che coinvolgono figure di diverso livello, dai semplici funzionari dell’intelligence fino ai capi dei governi. “Stiamo vivendo in un nuovo mondo”, ha detto una delle fonti – che scrive la Reuters, viene da un Paese dei Cinque Occhi e “ha viaggiato in lungo e in largo per altre capitali nell’ultimo anno per discutere le attività estere della Cina”. “Lo shock improvviso dei regimi autoritari sta provocando un coordinamento più stretto e una vera espansione della condivisione dell’intelligence”.

Il Five Eyes compatta l’Occidente contro la Cina

La Reuters ha informazioni dirette su un blocco di intelligence che si è creato contro la Cina: il Five Eyes, ossia l'alleanza tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda, che sta condividendo in modo continuo informazioni classificate con "altri Paesi che la pensano allo stesso modo" su Pechino, dicono sette fonti che parlano discretamente da quattro diverse…

"Michelangelo-infinito", un viaggio meraviglioso nel non-finito

“Michelangelo-Infinito", diretto da Emanuele Imbucci e prodotto da Sky con Magnitudo Film, in collaborazione con i Musei Vaticani e Vatican Media, è un documentario sul genio cinquecentesco Michelangelo Buonarroti. Dai creatori e produttori di "Caravaggio-L'anima e il sangue" e di "Raffaello-Il principe delle arti”, il film prosegue il filone divulgativo sui principali artisti italiani del passato, tracciando un ritratto avvincente…

wuerl

Ecco perché il Papa ha accettato le dimissioni del cardinale Wuerl

"Riconosco nella tua richiesta il cuore del pastore che, allargando lo sguardo per riconoscere un bene maggiore che può giovare alla totalità del corpo, privilegia azioni che sostengano, stimolino e facciano crescere l'unità e la missione della Chiesa al di sopra di ogni tipo di sterile divisione seminata dal padre della menzogna, il quale, cercando di ferire il pastore, non vuole…

patriarca

L'Ucraina esiste. Il coraggio del patriarca Bartolomeo, i miti di Mosca

Il sinodo del patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha esaminato la relazione dei due esarchi inviati in Ucraina dal patriarca Bartolomeo - i vescovi di Pamfili e di Edmont - e poi ha confermato di voler procedere con la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina, oggi dipendente dal patriarcato di Mosca. A Mosca hanno reagito parlando di rottura dell’unità ecumenica della…

fitch manovra francia

La differenza fra essere maggioranza ed essere totalità. La spiega Mattarella

"Bellissime parole". Così il vicepremier e ministro Matteo Salvini commenta, lasciando palazzo Madama, il discorso del Capo dello Stato Sergio Mattarella che parlando a gruppi di studenti ricevuti al Quirinale ha ricordato che la Costituzione gli permette di svolgere la funzione di garante del buon funzionamento del sistema. E non solo. Al centro del discorso di Mattarella c'è molto altro. Enunciando tutti…

Se Minniti è l'ultima speranza...

Alcuni sindaci hanno lanciato un appello per una candidatura unitaria alla Segreteria del PD. Fanno il nome di Minniti, l'ex ministro degli interni. Allora, sento il bisogno di fare due considerazioni veloci e semplici. Spero anche chiare. Prima di tutto, la candidatura unitaria emerge di solito ogni volta che il gruppo di maggioranza uscente ha difficoltà a trovare un nome…

Rilanciare l'Unione europea partendo dai giovani. Il premio Iai

"Oggi in Europa le libertà democratiche sono a rischio di erosione e non possono più essere date per scontate. Per contrastare tale tendenza e fare sì che l’Unione Europea continui a svolgere un ruolo rilevante nel mondo, è necessario dunque sviluppare una strategia veramente comune. Coinvolgendo l’opinione pubblica e soprattutto i giovani nel processo di ripensamento dell’Europa attuale". Queste le…

Perché un dottorando inglese è detenuto per spionaggio negli Emirati Arabi?

Uno studente inglese dell'Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal…

Sanità e big data. Perché l’intesa tra Ibm e Campus Biomedico

L’età della popolazione si sta facendo man mano sempre più avanzata e l’assistenza agli anziani e ai pazienti cronici è diventata una sfida sanitaria tra le più sentite. È con questo intento che l’Università Campus Biomedico di Roma (Ucbm) e Ibm Italia hanno voluto stringere un accordo di collaborazione, volto a supportare l'innovazione e la crescita delle competenze digitali in…

Ala space

L’aerospazio italiano cresce. Così Ala si rafforza in Israele

Il gruppo Ala (Advanced logistic aerospace), leader in Italia nella distribuzione di fasteners e materiali aerospaziali e nella fornitura di servizi di logistica integrata e supply chain management, ha annunciato una joint venture con Yail Noa, gruppo israeliano presente anche nel settore aerospazio e difesa e l'apertura di Ala Israel con sede a Tel Aviv. L’accordo - fa sapere Ala - farà leva sull’expertise e sulla…

×

Iscriviti alla newsletter