Viviamo anni in cui l'utilizzo delle categorie che hanno tradizionalmente rappresentato gli schieramenti politici stanno venendo meno, se per alcuni illustri politologi i termini destra e sinistra appartengono ormai al passato, credo sia ancora prematuro parlare di una loro definitiva scomparsa anche perché non sono emerse nuove convincenti espressioni per identificare i partiti che caratterizzano l'attuale panorama politico italiano. Non…
Archivi
Si scrive Forza Italia, si dovrà leggere buon governo: ecco lo scatto che serve ai moderati
Il dibattito sul futuro di Forza Italia sta registrando in queste ultime settimane una serie di voci autorevoli che lo stanno arricchendo e stimolando. Mi permetto di offrire un piccolo contributo a questa fase, intensa e dirimente, che dovrà gioco-forza condurre ad una trasformazione non solo nei contenuti ma anche nel vettore di diffusione. Fino ad oggi Forza Italia, in…
Pensioni d'oro, con gli slogan difficile governare il Paese. L'opinione di Ambrogioni (Cida)
Il governo, in particolare il ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro, Luigi Di Maio è tornato ad annunciare il taglio delle cosiddette ‘pensioni d’oro, in quanto sono un privilegio, come i vitalizi degli ex parlamentari, e un modo per ‘ridare i soldi ai cittadini’: temiamo che entrambi i ragionamenti siano frutto di grossolani equivoci, o meglio risentano ancora di…
Libertà religiosa. Pompeo convoca il summit a Washington (Italia presente)
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha annunciato di voler ospitare il 25 e il 26 luglio a Foggy Bottom, sede del suo dipartimento, a Washington, una ministeriale con cui lavorare per “identificare modi concreti per respingere le persecuzioni e garantire un maggiore rispetto per la libertà religiosa per tutti”. I più alti funzionari del governo americano, tra cui lo stesso presidente…
Giornalismo, Trump e fake news. L'opinione del premio pulitzer Helen Cooper
Premio Pulitzer per il miglior giornalismo internazionale nel 2015, per aver raccontato come nessun altro il dramma dell’Ebola nell’Africa occidentale, giornalista di punta del New York Times dal 2004, prima come corrispondente dalla Casa Bianca e poi dal Pentagono. Prima ancora editorialista per il Wall Street Journal, dove dal 1992 al 1997 scriveva di politica estera e commercio dagli uffici…
La catastrofe umanitaria in Siria prosegue. E Trump non ferma Putin
Potrebbero essere oltre duecentomila i civili messi in fuga dai bombardamenti russi e dall’avanzata delle truppe governative nella Siria sud-occidentale, una delle ultime ridotte dei ribelli che il regime di Damasco mira a riconquistare in barba agli accordi di de-escalation presi da Donald Trump e Vladimir Putin l’anno scorso. Per il presidente siriano Bashar al-Assad, riannettere il governatorato di Deraa…
Così Trump è pronto a negoziare con Putin il sud della Siria
Due fonti ben informate hanno raccontato alla Cnn che durante l’incontro che il Presidente Donald Trump ha avuto col re giordano Abdullah II (è stato nello Studio Ovale il 25 giugno), l’americano ha annunciato al sovrano alleato di avere in mente di negoziare un accordo sulla Siria con Vladimir Putin, e lo farà durante il faccia a faccia previsto per il 16 luglio a…
Il Balletto a Roma
Pochi sanno che Roma è diventata in questi anni una delle capitali europee del balletto. Due teatri sono quasi interamente dedicati alle arti tersicoree (Teatro Vascello e Teatro Greco), l’Accademia Filarmonica Romana propone ogni anno un festival internazionale del balletto, il Romaeuropa Festival dedica un’ampia sezione alla danza contemporanea e così fa anche Musica per Roma. Si tratta spesso di…
Messico e nuvole... di sfide. Il futuro (difficile) per Amlo
Sono passati quattro anni da quando un gruppo di dissidenti della sinistra messicana, in una casa del quartiere Roma a Città del Messico, fondò il partito Movimento per la Rigenerazione Nazionale (MORENA). Sebbene il discorso della nuova formazione politica fosse basato sul rinnovamento politico, la battaglia contro le “caste” e le potenze economiche, il leader di MORENA, Andrés Manuel López…
Un forum per affrontare le nuove sfide del Mediterraneo. Parla Pierpaolo Abet
“Il Romed Forum ha come finalità quella di stimolare la discussione tra le istituzioni governative, per ripensare le politiche tradizionali ed affrontare le sfide comuni, che il Mediterraneo pone, con un nuovo approccio”. Così Pierpaolo Abet, direttore e fondatore del Mediterranean Forum of Rome, in una conversazione con Formiche.net, ha spiegato e analizzato il percorso intrapreso dal Forum da lui…