Skip to main content

Piace molto la Russia al governo italiano, almeno ai suoi due vicepresidenti, in particolare a Matteo Salvini. Un curioso “ponte” con Silvio Berlusconi, l’uomo-simbolo dell’Italia che il governo del cambiamento dice di voler rivoltare come un guanto.
Piace molto, più che altro come contraltare di quell’Europa sempre meno amata, forse sempre meno capita. Almeno a parole, tutto ciò, perché nei fatti la Roma gialloverde non si è minimamente discostata dalla linea dei governi precedenti, a cominciare dallo spinosissimo tema delle sanzioni. Confermate, senza che il premier Conte e soprattutto i dioscuri Di Maio e Salvini muovessero un dito.

Torniamo, però, alle parole, tanto aspre e urticanti con Bruxelles, quanto dolci e comprensive per Mosca, alla faccia di questioni non proprio di second’ordine come Ucraina e Crimea. Lecito, a questo punto, chiedersi cosa pensino i russi di questa Italia ‘amica’. Reduce da alcuni giorni nell’imperiale San Pietroburgo (e ai russi piace il sapore imperiale della loro storia, non dimentichiamolo mai…), la sensazione è immediata, epidermica: l’Italia piace e c’è voglia di Italia. Way of Life, moda, bellezza, cucina. Suoni e sapori del nostro Paese sono ovunque, non solo nelle vie dello shopping per ricchi e ricchissimi, ma anche nelle zone più lontane dalla leggendaria Prospettiva Nevsky, in un’esplosione di insegne e richiami al nostro Paese. L’Italia che piace, però, è l’Italia più occidentale, più “fedele” alla sua storia degli ultimi 70 anni, non certo alla versione isolazionista ed autarchica, che sembra andare tanto di moda a casa nostra.

L’Italia che i russi mostrano di amare e ammirare è il Paese delle esportazioni, quello capace di imporre negli anni gusto e stile ai cinque continenti, fino a conquistare in un lampo la Russia uscita dai grigiori e dagli incubi del socialismo reale. La Russia della gente comune, del resto, certamente ammira i muscoli di Vladimir Putin, perché ama il proprio Paese e vuole rivederlo lì dove tutti sono convinti debba stare. Si tratta del posto reclamato sul palcoscenico del mondo, da non confondere però con lo sguardo riservato all’Occidente, che resta di ammirazione, per quella libertà e ricchezza materiale, per noi scontate (errore) e per loro ancora oggi conquiste freschissime e certo non prive di rischi, dubbi e spaventose diseguaglianze.

È obbligatorio chiedersi, allora, come sia possibile una narrazione così sbilanciata, così immemore dei nostri valori, delle nostre conquiste, fino al disprezzo del trionfo storico rappresentato dall’Unione Europea, una comunità di valori e di intenti nata nel cuore del continente che ha generato i due più spaventosi e sanguinosi conflitti nella storia dell’umanità. Ci raccontiamo – a chiacchiere, per fortuna dico io – pronti a mollare i riferimenti europei, per cercare nuovi e discutibili amici. Poi, basta farsi un giro da quelle parti per capire che di quest’Italia rancorosa, chiusa, schiumante di rabbia non ha voglia proprio nessuno. Non la riconoscerebbero. Perché noi, proprio per quei popoli che abbiamo frettolosamente eletti a simbolo della resistenza alla matrigna Bruxelles, siamo apprezzati esattamente per le capacità opposte: aprirci al mondo, affascinarlo con la bellezza, l’eleganza e il saper vivere, non certo con show retorici e muscolari, che oltretutto ci hanno sempre portato sfiga.

I russi tifano Italia. Ma non è quella di Di Maio e Salvini

Piace molto la Russia al governo italiano, almeno ai suoi due vicepresidenti, in particolare a Matteo Salvini. Un curioso "ponte" con Silvio Berlusconi, l’uomo-simbolo dell’Italia che il governo del cambiamento dice di voler rivoltare come un guanto. Piace molto, più che altro come contraltare di quell’Europa sempre meno amata, forse sempre meno capita. Almeno a parole, tutto ciò, perché nei…

Occhio al rating. Gli hedge fund ed il report di Unicredit

Alla fine, dietro, ci sono sempre loro. Gli hedge fund, grandi fondi di investimento dotati di una potenza di fuoco di svariati miliardi di euro in grado di portare a termine anche robusti investimenti in titoli di Stato italiani. In ultima istanza, di influenzare l'andamento dello spread. Ora, mentre l'Italia è alle prese col nervosismo dei mercati (qui l'intervista odierna…

Ecco perché la sinistra è finita. Anche in Brasile

Ce l’ha quasi fatta Jair Bolsonaro a raggiungere la presidenza del Brasile al primo turno delle elezioni presidenziali. Con il 46,06% dei voti il candidato di destra è molto più avanti di Fernando Haddad, Partito dei lavoratori (PT), che ha raggiunto il 29,24%. Ma non ha sfondato il 50% dei voti necessari per evitare il ballottaggio. Nonostante il vantaggio, Bolsonaro…

lavrov

Libia, faccia a faccia Trump-Putin al vertice di Palermo?

Si sta incanalando nei binari della partecipazione bipartisan la conferenza sulla Libia in programma a Palermo il prossimo 12 novembre? Dai primi passi della Farnesina (e dai primi feedback) sembrerebbe proprio di sì anche se il condizionale è d'obbligo. Dopo i rumors dalla Casa Bianca che vogliono il presidente Donald Trump in persona presente in Sicilia, ecco l'invito rivolto anche…

Brookings

Così l'influenza russa si fa sentire nei Balcani e Paesi Baltici

Di Federica De Vincentis

L'influenza della Russia continua ad essere forte nei Balcani e nei Paesi Baltici. A dimostrarlo sono alcuni recenti episodi che confermano le pressioni di Mosca per orientare - anche nel cyber space - gli equilibri politici e i processi democratici nel Vecchio continente. LE ELEZIONI IN LETTONIA Il caso più eclatante è senz'altro quello della Lettonia, dove il partito filorusso…

russia

Così la cyber-difesa russa sostiene il regime di Maduro in Venezuela

I legami tra la Russia e il Venezuela sono sempre più stretti. L’ultima collaborazione riguarda il settore di difesa e sistema elettronico di gestione di informazione. Il direttore dell’impresa russa Centro di Soluzioni di Servizio, Artiom Kalashian, ha annunciato la consegna di un database per gestire le armi e il materiale bellico del Venezuela: “Si tratta di una base di…

Uno, due o Xi. La lotta alla corruzione come strumento di potere

Il presidente dell'Interpol, Meng Hongwei, è in arresto in Cina. La famiglia aveva perso i suoi contatti dal 25 settembre, quando Meng era partito da Lione, dove vive con la moglie Grace e due figli, per un viaggio verso Pechino: appena atterrato è stato preso in custodia dalla polizia per ordine della Commissione di sorveglianza nazionale. Domenica 7 ottobre il governo cinese ha…

La Nato più a sud con l’Italia. Perché la Trenta ha visitato l’hub di Napoli

La Nato guarda a sud attraverso le lenti dell'Hub di Napoli. È un successo soprattutto italiano “l'avvio di una nuova pianificazione dell'Alleanza Atlantica per le nuove minacce che arrivano dal Mediterraneo”, spiegata dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, in visita oggi alla “Strategic Direction” posta nel Joint Force Command (Jfc) del capoluogo campano. LA VISITA A NAPOLI Dopo aver partecipato…

Al gran ballo di Kim. Così la Corea del Nord resta al centro della scena

La Corea del Nord è di nuovo al centro di una serie di dinamiche diplomatiche globali, che coinvolgono Stati Uniti, Russia e Cina. Tre giorni fa, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, l'uomo che ha tessuto personalmente i rapporti tra Washington e Pyongyang attraverso visite e incontri diretti, ha gettato le fondamenta per un secondo incontro tra Kim Jong-un e…

bergoglio

Dossier Viganò, una lettura del contro-memoriale di Ouellet

“Non arrivo a comprendere come tu abbia potuto lasciarti convincere di questa accusa mostruosa che non sta in piedi”. Forse è questa la frase decisiva scritta dal cardinale Marc Ouellet, un nome decisivo nel cosiddetto memoriale dell’arcivescovo Viganò, quello che chiede al papa di dimettersi per aver tolto alcune sanzioni segrete imposte da Papa Benedetto a carico del cardinale McCarrick,…

×

Iscriviti alla newsletter