Skip to main content

“Parlare dei carismi nella Chiesa ci consente di spiegare meglio la vocazione di Scholas. Nel mondo, ciò che vediamo è che il 40 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cristiani, che ci dice che dentro le scuole cattoliche esiste già un’apertura. Ci sono paesi dove il 97 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cattolici. L’elemento originale e nuovo di Scholas è quello di abbattere i muri tra le scuole cattoliche e non, con un modello aperto a tutti, e questo sviluppa l’intuizione del Concilio Vaticano II, vale a dire la promozione dell’incontro, di una apertura e di una educazione a tutto campo che ispiri tutti i campi”.

LA NATURA E LA VOCAZIONE DI “SCHOLAS OCCURRENTES”

Monsignor Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, nel presentare il IV Congreso Internacional de Cátedras Scholas che avrà luogo nelle Ville Pontificie di Castel Gandolfo dal 27 al 29 giugno ha approfondito la natura e la vocazione di Scholas Occurrentes, organizzazione internazionale di diritto pontificio nata per mano di Papa Francesco fin dai tempi in cui era cardinale e arcivescovo di Buenos Aires. Una volta eletto Papa, Francesco ha ripreso questa esperienza erigendola a modello per tutta la Chiesa universale.

L’INTUIZIONE DEL CONCILIO VATICANO II

“Scholas realizza questa apertura intuita cinquant’anni fa ma che viene ampliata. È una pedagogia che sta alla base di una comunicazione del cristianesimo, ed è la pedagogia che troviamo nel pensiero e nel magistero di Papa Francesco”, spiega Monsignor Zani, mentre alle sue spalle, durante la presentazione in Vaticano, scorrono le immagini di un video evocativo in cui si parla di “armonizzare il linguaggio della testa con quello delle mani e del cuore”, del fatto che ”l’armonia deve esserci in ogni persona” e che “in questo modo usciamo dalla crisi della civilizzazione che stiamo vivendo”.

“LO SPIRITO SOFFIA DOVE VUOLE”, DICE MONS. ZANI

“Abbiamo visto che lo Spirito soffia dove vuole e spinge in direzioni interessanti e inimmaginabili, in una realtà che a noi fa molto piacere”, continua Zani. “Noi che seguiamo università e scuole cattoliche di tutto il mondo avevamo già conosciuto scuole ‘informali’, ma qui c’è una vocazione specifica, che è quella di lavorare per le periferie, per gli ultimi e per le situazioni più difficili. Senza usare aula, banco e libro, ma dove l’educazione e le aule si aprono, e dove gli strumenti sono molto più interessanti”.

IL “CARISMA DI SCHOLAS” E LE PAROLE DEL PRESIDENTE

Nonostante sia “quasi un’anomalia parlare di carisma di Scholas”, ha precisato il presidente di Scholas Occurrentes e amico di Papa Francesco, l’argentino José María del Corral (nella foto con Papa Francesco). Il punto infatti per il pontefice è che “oggi la società non fa altro che formare giovani consumatori. Il Papa dice che Dio è giovane e misericordioso, non dice ad esempio che è immutabile o senza tempo. Scholas dà un valore alle persone che incontra nei luoghi più difficili, in realtà interculturali e inter-religiose. È un’esperienza di lavoro e a partire da questa camminare in un’esperienza di educatori”.

“IL METRO NON È LA PIANIFICAZIONE”, DICE DEL CORRAL

“Il metro non è la pianificazione”, ha proseguito l’argentino. “Vedere un Papa calciatore o tifoso è una novità, ma il senso della questione sta nell’educazione, in quanto il calcio ha un valore pastorale e culturale. Si può parlare di valori anche attraverso la boxe, perché i veri nemici sono la droga, la morte, non lo sport. Oppure tramite l’arte. L’educazione alla trascendenza è la risposta che stanno vivendo i giovani nelle nostre scuole., un’educazione che va di pari passo con la vita. Questo i nostri giovani lo sentono, perché non si tratta solo di avere in tasca un buon titolo. Molti pensano che studiare serve ad avere un lavoro, ma qui è invece molto di più”.

LE SEDI DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MONDO

Ad oggi Scholas ha sedi in Messico, Spagna, Colombia, Paraguay, Argentina oppure a Roma, e ci sono progetti aperti negli Stati Uniti o in Mozambico. Sono 190 in tutto i Paesi o le arre dove l’organizzazione dichiara di essere presente, con scuole che propongono un’educazione centrata su strumenti alternativi come musica, sport e arte. “La missione è recuperare il patto educativo di cui il Papa parla. È la società il luogo della missione dell’educazione, di un patto che si è rotto e per il quale il Papa sente la responsabilità di tutti: del mondo della comunicazione, dell’impresa, del governo e della famiglia, di tutti. Bisogna recuperare questo patto, altrimenti i giovani restano nel mezzo e si sentono disorientati. Mentre al contrario devono essere attori e in modo concreto: questo è possibile. È necessario ricomporre e riunire”.

LA PEDAGOGIA DI FRANCESCO RIFLESSA IN SCHOLAS

A Scholas e alla sua pedagogia è stato poi dedicato l’ultimo numero della rivista della Congregazione guidata da Mons. Zani Educatio Catholica, che viene distribuita nelle scuole cattoliche di tutto il mondo. “Le cattedre Scholas cercano di dare risposte molto concrete”, ha concluso Italo Fiorin, membro della direzione scientifica della cattedre Scholas. “L’università non è un muro o una cittadella che si apre alle realtà solo perché ha degli interessi o perché risponde a logiche competitive. Qui da noi viene invitata a essere una risorsa e una risposta alla realtà. La proposta della cattedra di Scholas è di uscire dall’accademia per incontrare la realtà, perché dialogo è sentire e mettersi dal punto di vista degli altri”.

Scholas Occurrentes

Scholas Occurrentes, ovvero la missione educativa del pontificato di Francesco

“Parlare dei carismi nella Chiesa ci consente di spiegare meglio la vocazione di Scholas. Nel mondo, ciò che vediamo è che il 40 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cristiani, che ci dice che dentro le scuole cattoliche esiste già un’apertura. Ci sono paesi dove il 97 per cento degli studenti delle scuole cattoliche non sono cattolici. L’elemento…

Cambiare sì, ma con calma. Salvini, Di Maio e la necessità del rinvio

Dal governo della decisione al governo dei rinvii. Giugno doveva essere un mese decisivo per le principali partite industriali del Paese. E invece l'esecutivo legastellato, a poco meno di un mese dal suo insegnamento ha preferito sposare la linea della cautela e dell'attesa. Gli esempi non mancano anche se la domanda di fondo rimane: è meglio attendere anche se non…

di maio

Contro le fake news sulle pensioni d'oro. Il parere di Biasioli e Stevanato

Di Lorenzo Stevanato e Stefano Biasioli

Nel contratto tra M5S e Lega si accenna ai tagli sui vitalizi e sulle pensioni d'oro. Obiettivo: dare un sussidio alle pensioni "minime". Onestamente noi pensavamo che, prima di passare dalle enunciazioni ai fatti, Di Maio e C. si documentassero sui "numeri reali" relativi all'assistenza ed alla previdenza. Le affermazioni di questi giorni ci dimostrano, invece, che i 5S non…

Conte

Il dialogo privilegiato fra Italia e Usa e il ruolo della Germania. I consigli di Pelanda

John Bolton a Roma pone il sigillo su un rapporto, quello tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America, che, acquisendo sempre maggior forza, apre al nostro Paese una finestra con vista (privilegiata) sull'Atlantico. “L'amministrazione Trump ha capito che questo governo vuole aprire un dialogo privilegiato con gli Usa”, ha dichiarato in una conversazione con Formiche.net Carlo Pelanda, professore di geopolitica…

conte

Vi spiego perché sulla Russia Conte ha ragione. Parla Franco Frattini

Il tour di Bolton tra Londra, Roma e Mosca parla chiaro. Vuol dire che la sua missione mira veramente ad una riapertura di discussione con il Cremlino. Tanto più se nella tappa romana, il consigliere alla Sicurezza nazionale di Trump, chiede sostegno al nostro Paese, essendo l'Italia notoriamente considerata il ponte con la Russia. E allora, è assolutamente strategico che…

In Europa, il governo vuole proporre un piano Russia first. Leggere per credere

Il governo italiano ha un piano Russia First da presentare al Consiglio europeo che inizia oggi: potrebbe evitare opposizioni o veti sul rinnovo delle sanzioni alla Russia, ma metterà sul piatto la proposta per il ripristino dei finanziamenti alle piccole e medie imprese da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers).…

Nato golfo muro

Conte incontra Trump. Ecco assonanze e divergenze tra Italia e Usa

Il governo Conte sembra intenzionato a costruire un rapporto più diretto con l’amministrazione Trump, a partire da alcune convergenze almeno parziali. In questo, si pone in effetti lungo una linea di continuità con la tradizione della politica estera italiana, sempre alla ricerca di un doppio binario per far valere le proprie ragioni: il binario europeo e quello transatlantico. La sfida…

Chi semina vento. Occupato aeroporto di Ghat contro task force italiana in Libia

A Ghat, nel sud della Libia, da ieri, dopo l'annuncio dell'arrivo della task force italiana per occuparsi del problema dei flussi migratori, è partita la protesta. Un gruppo di miliziani libici che fa capo al Consiglio sociale delle componenti presenti nella città libica, infatti, ha occupato a partire dalla serata di mercoledì l'aeroporto locale, come conseguenza un comunicato diramato dal…

Cara Bruxelles, ascolta l’Italia. Lo status quo non è più un’opzione

Il vertice che riunirà oggi e domani l’Europa è di straordinaria importanza storica. Il Consiglio Ue, infatti, dovrà affrontare non soltanto il grande tema dei migranti, non soltanto dovrà trovare soluzioni più eque e meno unilaterali, ma dovrà prendere posizione sul valore dell’Unione stessa, sui principi della sua validità storica e sulla prospettiva concreta di un cambiamento di passo decisivo…

pensionati

Con la riforma Fornero non si scherza. Parola di Fiorella Kostoris

Sì, aprire la scatola delle pensioni può essere pericoloso. Tanto per cominciare quando si parla di Legge Fornero, la pietra angolare del sistema pensionistico italiano, la tensione aumenta immediatamente di voltaggio. E comunque bisogna stare attenti a fare bene i conti, somme o sottrazioni che siano, pena un risultato in grado da far rimpiangere in tempi lampo la situazione precedente. L'Europa è preoccupata…

×

Iscriviti alla newsletter