Skip to main content

Secondo una fonte austriaca del giornalista che si occupa di Russia nel sito americano Al Monitor, Maxim Suchkov, il meeting tra il Presidente americano Donald Trump e l’omologo russo Vladimir Putin ha già un luogo e un giorno fissati: Vienna, domenica 15 luglio. Il Secret Service sarebbe già in Austria per i preparativi, e se ne deduce che, se fosse, altrettanto stanno facendo i servizi russi che curano la sicurezza del capo del Cremlino.

Nei prossimi giorni, dopo aver fatto visita agli alleati che in questo momento sono più filorussi, gli italiani, e più anti-russi, gli inglesi, il consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump, John Bolton, sarà a Mosca: il suo viaggio, annunciato soltanto la scorsa settimana, servirà a definire i dettagli.

È frutto di una preparazione attentata e misurata, ma non troppo discreta, all’incontro tra i due leader, che è in corso da mesi. Trump, secondo una visione che potrebbe definire storica, vuole mantenere aperto il canale di contatto con Putin, e in questo momento sta rinvigorendo la spinta. Uno dei motivi: non vuole far scivolare Mosca nelle mani di Pechino, e certamente le photo opportuniy del presidente russo sorridente e trionfante accanto al cinese Xi Jinping al summit della Shanghai Cooperation Organisation, nei giorni in cui l’americano era impegnato a tenere a bada gli amici europei, sono state un campanello d’allarme sulla necessità di muoversi con impellenza.

Se la Casa Bianca pressa per vedere Putin, da altri lati dell’amministrazione arrivano freni e bilanciamenti: un modo per ricordare che sì, i due presidente potrebbero incontrarsi a luglio e/o altre volte, parlare, discutere, dialogare, ma per il momento la postura americana sulla Russia resta severa. Putin può essere un interlocutore, ma – almeno a giudicare dai fatti che circondano la situazione – non riceverà troppi sconti.

La scorsa settimana, per esempio, mentre le notizie della visita di Bolton (e di conseguenza dell’incontro Trump/Putin) prendevano piede, la portavoce del dipartimento di Stato americano, Heather Nauert, diffondeva uno statement in cui sottolineava le preoccupazioni americane per il crescente numero di prigionieri politici e religiosi detenuti dal governo russo. “Chiediamo alla Russia di rilasciare i prigionieri e di smettere di usare il sistema legale per sopprimere il dissenso e la pratica religiosa pacifica [delle minoranze]”, diceva la voce del segretario Mike Pompeo.

Nauert parla (in un thread durato per cinque giorno, collegato al tweet con cui ha diffuso la dichiarazione) per esempio dei testimoni di Geova, che in Russia sono stati banditi come “estremisti” (l’accusa formalizzata direttamente dal ministero della Giustizia è stata di “diffondere materiali stampati proibiti” che “incitano all’odio contro altri gruppi”) con una sentenza confermata a luglio del 2017 dalla Corte Suprema, che ne ha ha vietato l’attività nel paese e ordinato il sequestro dei beni a favore dello Stato.

O ancora di alcuni prigionieri politici catturati in Ucraina, dove Mosca ha spinto l’annessione della Crimea e assistito i movimenti separatisti dell’Est e tutt’ora si rifiuta di implementare gli accordi di deconflicting decisi a Minsk tre anni fa. Il reato di estremismo, però, copre uno spettro piuttosto ampio in Russia, ed è spesso lasciato a discrezione della polizia stessa se agire o meno nel perseguirlo, spesso con fini politici.

“Pompeo mette in chiaro che l’agenda è tosta, al di là dell’incontro e della rincorsa di Bolton”, ci spiega una fonte diplomatica molto ben inserita nelle dinamiche di Washington. Ci sono contraddizioni che, nonostante il contatto sia visto da Trump come una necessità strategica per gli Stati Uniti, l’amministrazione sembra non intendere lasciare indietro, anche perché sulla lettura della policy con la Russia pesano le posizioni dei congressisti: sono loro che hanno spinto per l’approvazione di nuove sanzioni contro Mosca, per esempio, a cui Trump non ha potuto dire no anche perché pressato da branche dell’amministrazioni che vogliono severità con Putin.

Ancora un esempio: negli ultimi due giorni le forze assadiste hanno bombardato villaggi in mano ai ribelli nel sud del paese, operazioni che escono da un accordo di de-escalation firmato da russi, tutori per Damasco, americani e giordani a luglio dell’anno scorso. La Siria è uno di quei tavoli di confronto complessi in cui Washington e Mosca vengono a contatto, con tutte le relative incoerenze e su cui i primi mantengono una linea di bassa ingerenza e grosso peso politico: gli Stati Uniti, per esempio, hanno già avvisato sulle “gravi ripercussioni” che la violazione dell’intesa potrebbe portarsi dietro.

 

risso

In attesa di Bolton, Pompeo chiarisce a Putin le condizioni Usa per il negoziato

Secondo una fonte austriaca del giornalista che si occupa di Russia nel sito americano Al Monitor, Maxim Suchkov, il meeting tra il Presidente americano Donald Trump e l'omologo russo Vladimir Putin ha già un luogo e un giorno fissati: Vienna, domenica 15 luglio. Il Secret Service sarebbe già in Austria per i preparativi, e se ne deduce che, se fosse,…

Cina e Ue a braccetto contro i dazi di Trump?

Cina e Ue a braccetto contro i dazi di Donald Trump? La decisione dell'amministrazione Usa di imporre dazi su prodotti europei (con la coda velenosa dell'implicazione del settore automobilitico che vede la Fiat in partnership con Chrysler) ha prodotto la reazione dell'Ue da un lato, con i controdazi su prodotti made in Usa e la strategia intavolata con Pechino dall'altro,…

ilva di maio istat

Il Mezzogiorno in crescita secondo l'Istat. Ecco perché è necessario sciogliere il nodo Ilva

Questa mattina l’Istat ha reso note le stime preliminari del prodotto interno lordo del 2017 con un’analisi territoriale disaggregata, da cui si evince che nel Nord Ovest e nel Nord Est la crescita stimata è stata dell’1,8%, mentre un aumento più modesto pari allo 0,9% si è registrato nel Centro Italia, cui si è contrapposto un incremento nell’Italia meridionale che…

energia

Perry ospita Novak: ecco l’agenda densa dei colloqui russo-americani sull’energia

Il ministro dell'Energia della Russia, Alexander Novak, ha confermato che incontrerà l'omologo degli Stati Uniti, Rick Perry, domani, martedì 26 giugno, a Washington: "Ci incontreremo durante una conferenza sul gas naturale (la World Gas Conference, ndr) nell'ambito del summit della Cooperazione economica Asia Pacifico (Apec)", ha detto Novak citato da Sputnik, sito controllato dal governo russo che diffonde in diverse lingue la linea…

calcio

Il calcio come mezzo di integrazione. Giorgetti ha presentato il progetto Quarta Categoria

“Essere speciali significa far capire a tutti che i propri punti deboli possono diventare le cose di cui siamo più orgogliosi”. La senatrice Anna Maria Bernini sceglie le parole della campionessa paralimpica Bebe Vio per aprire l’evento “Un gol al 90? –Quarta Categoria” nell’aula Koch del Senato, dedicato al torneo calcistico che dal gennaio 2017 consente agli atleti con disabilità…

conte

In Europa, l’Italia con il cattivo viso di Salvini e il buon gioco di Conte

La prassi vuole che i governi facciano buon viso e cattivo gioco. È così che fanno praticamente tutti i leader: parole buone per propositi anche migliori salvo poi attuare politiche ben diverse e molto più “realistiche”. L’Italia da tempo ha avviato la pratica opposta: si presenta con il viso cattivo ma poi svolge un gioco buono. Questa propensione è divenuta…

Ogni favola è un gioco per trovare l’isola che non c’è

Ci sono momenti che hanno bisogno di sedimentare. In questi giorni mi è tornata in mente una bella serata, di fine maggio, realizzata dai ragazzi di un istituto scolastico alle porte di Roma. Grazie alla tenacia, al temperamento e alla competenza di un professore alla Keating del film l'attimo fuggente la passione prende il sopravvento sui programmi e sui metodi…

governo

Il governo ha quattro anime. Pronte per la pace, capaci di fare la guerra (tra loro)

Giovedì si è riunito per la sesta volta il consiglio dei ministri, iniziando i suoi lavori alle 19.23 per concluderli 22 minuti dopo alle 19.45, come si può facilmente desumere dal comunicato ufficiale diramato dall’ufficio stampa di Palazzo Chigi. Il governo ha deliberato per decreto la sospensione dei processi al tribunale di Bari, afflitto da una incredibile vicenda di inagibilità…

egitto Bertolini trenta libia droni

Afghanistan ma non solo. Così Elisabetta Trenta gioca (bene) in difesa

Libia, Afghanistan, Niger, migranti. La ministra della Difesa Elisabetta Trenta ha affrontato i temi caldi per l'Italia - e non solo - durante un'intervista rilasciata a Maria Latella su Sky Tg24 dando prova di una visione misurata e corretta dello scenario nazionale e internazionale, che in questi giorni vede l'Italia protagonista soprattutto sul tema delle migrazioni. "Solo se si abbassano…

Madeleine Albright​

Perché oggi serve una coalizione mondiale per la democrazia. Parla Madeleine Albright

Di Madeleine Albright

Come dico spesso ai miei studenti, sono nata a metà strada tra la scoperta del fuoco e l'invenzione dell'iPad. Per dimostrare la mia buona fede verso la tecnologia, dico anche ai miei studenti che sono stata in un'auto senza conducente, ho passato del tempo in una realtà virtuale, e ho preso l'abitudine di visitare la Silicon Valley per incontri con…

×

Iscriviti alla newsletter