Skip to main content

Non solo la rielezione di Carmelo Barbagallo al vertice del sindacato confederale. Il diciassettesimo Congresso nazionale della Uil, svolto a Roma, sarà ricordato per il grido di dolore per l’Ilva lanciato dai metalmeccanici.

PALOMBELLA CHIEDE UNA SOLUZIONE PER L’ILVA

Un’ovazione prolungata della platea congressuale ha salutato l’intervento di Rocco Palombella, leader della Uilm, che dal palco, rivolto al ministro Luigi Di Maio, seduto vicino, ha ricordato come il tempo sia ormai scaduto per il grande gruppo siderurgico e come sia necessario fare delle scelte salvifiche. La cosiddetta “standing ovation” è diventata irrefrenabile appena il sindacalista, originario proprio della provincia di Taranto, ha spiegato ad alta voce e senza mezzi termini: “Un gruppo indiano viene a prendersi un gioiello che è quello degli stabilimenti Ilva e noi dobbiamo consegnare quattromila esuberi. Basta esuberi! Noi non dobbiamo determinare esuberi. I lavoratori hanno creato lo stabilimento e lo continuano a gestire nonostante tutti i problemi ambientali”. Ma non è solo il sindacato a chiedere una soluzione positiva per l’Ilva.

DAL POZ E BOCCIA DALL’ASSEMBLEA DI FEDERMECCANICA

Anche gli industriali hanno fatto la voce grossa nel corso dell’assemblea annuale di Federmeccanica, tenuta a Vicenza. Il suo presidente Alberto Dal Poz ha detto: “Al nostro Paese è indispensabile una politica industriale. Serve la materia prima, l’acciaio e serve l’Ilva”. Gli ha fatto eco, subito dopo, Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria: “Su Taranto ci giochiamo la credibilità del Paese perché non può succedere che arriva un nuovo governo e cambia le regole del gioco. Quando, invece, gli investitori stranieri andrebbero accolti coi tappeti rossi”. Di una cosa c’è certezza: non può esserci politica industriale a favore della manifattura e della siderurgia senza investimenti pubblici e privati capaci di sostenerla. Sindacato ed industriali sono pronti a cogliere i segnali del governo in questa direzione. Può risultare determinante riqualificare l’offerta attraverso un piano di investimenti pubblici per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Si tratterebbe di una scelta che moltiplicherebbe di conseguenza anche gli investimenti privati.

BARBAGALLO CHIEDE INVESTIMENTI

La Uil, attraverso Carmelo Barbagallo lo ha ripetuto per l’ennesima volta anche nella sede congressuale: “Noi proponiamo che si crei una cabina di regia nazionale deputata esclusivamente al monitoraggio della realizzazione delle opere pubbliche con risorse provenienti dall’Unione europea. Come è noto, una parte di quelle cifre resta sistematicamente inutilizzata”. Senza escludere che si debba anche recuperare l’esperienza degli interventi straordinari per il Sud.

LA SCELTA EUROPEA

Rimane, comunque, fondamentale muoversi nell’alveo dell’Unione europea. Mai come in questo momento risulta necessario farlo, perché proprio ora si sta discutendo a livello continentale di una riforma dell’eurozona attraverso la determinazione di un bilancio comune. È legittimo auspicare una contribuzione differenziata dei contributi dei Paesi aderenti, al fine di ottenere tra gli stessi un livello di inflazione omogeneo. Inoltre, è utile assicurarsi contro la disoccupazione e rispetto ai cambiamenti di regole nel Fondo di stabilità europeo, affinché non emergano direttive che impongano riforme in cambio di aiuti economici ai Paesi in crisi. I nuovi passi che stanno segnando il processo di costruzione europei avranno ricadute anche sul nostro Paese e anche le parti sociali dovranno alzare il relativo livello di attenzione.

investimenti

Più investimenti e equità in Europa. Ecco la formula per una buona politica industriale

Non solo la rielezione di Carmelo Barbagallo al vertice del sindacato confederale. Il diciassettesimo Congresso nazionale della Uil, svolto a Roma, sarà ricordato per il grido di dolore per l'Ilva lanciato dai metalmeccanici. PALOMBELLA CHIEDE UNA SOLUZIONE PER L'ILVA Un'ovazione prolungata della platea congressuale ha salutato l'intervento di Rocco Palombella, leader della Uilm, che dal palco, rivolto al ministro Luigi…

brexit, Unione europea, Paganetto

Ministri e premi nobel. Ecco il summit di Villa Mondragone. Parla Paganetto

Imprese, migranti, innovazione, lavoro, Donald Trump e la Cina. Menù decisamente ricco e al passo coi tempi quello dell'edizione numero 3o del seminario economico internazionale Villa Mondragone (25-27 giugno) organizzato dalla Fondazione Economia Tor Vergata. Il titolo scelto per quest'anno sarà Yearning for Inclusive Growth and Development, Good Jobs and Sustainability. La prima giornata si terrà a Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) e…

Corruzione, lobby e finanziamento ai partiti. Le leggi ci sono. Basta applicarle

L’inchiesta sullo stadio di Roma e i recenti arresti riaprono il dibattito su corruzione, lobby e finanziamento a partiti e fondazioni. Come spesso accade in Italia, quando emerge un problema o scoppia un caso, ci si appella alla necessità di nuove leggi. La norma nel nostro paese ha un potere salvifico. Così si tende ad intervenire senza verificare preventivamente se…

La rivoluzione rosa dei Mondiali di calcio 2018

Purtroppo, restano tanti – troppi – gli episodi di molestia in diretta durante le trasmissioni delle partite di calcio. L’ultima vittima è stata la reporter colombiana, Julieth Gonzalez Theran. Il 14 giugno, mentre era in collegamento con la tv tedesca Deutsche Welle, un tifoso l’ha stretta per una spalla, le ha toccato il seno e le ha dato un bacio…

Alleati per difendere la democrazia. La spinta di Rasmussen

Di Anders Fogh Rasmussen

Il primo vertice sulla democrazia di Copenaghen offre l'opportunità di riaffermare i principi che spesso diamo per scontati: libertà, democrazia, mercati e società aperte. Per troppo tempo abbiamo ritenuto che questi valori fossero indiscutibili. E, come il racconto di Hans Christian Andersen "I vestiti nuovi dell'imperatore", ci siamo rifiutati per troppo tempo di vedere la nuda verità. La verità è…

lavoro, cantieri decreto

Perché l'Italia deve assolutamente investire, investire e ancora investire

Se una leva non basta a risollevare un Paese allora meglio usarne di più. Magari tutte assieme in un unico grande sforzo. Non è un caso che la parola scelta per fare da sfondo all'evento Investimenti nell'economia reale, golden rule. Il mercato non basta, organizzato ieri pomeriggio presso lo studio legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli&Partners, fosse connettività. Degli investimenti. Non…

Salvini Lorien

Salvini comunicatore estremo. Ma rischia crisi di rigetto. Parla Novelli

“Con Matteo Salvini siamo su un livello ulteriore di comunicazione. Abbiamo superato un altro confine. Bisogna però vedere quanto dura. Difficile per lui continuare su questi ritmi. Il rischio di crisi di rigetto è molto alto”. Edoardo Novelli insegna comunicazione politica, sociologia dei media e dei sistemi d'informazione all’Università di Roma Tre. Chi meglio di lui può riflettere sulla strategia…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

I dazi di Europa e Usa e la necessità della cooperazione transatlantica

Di Mario Angiolillo

L’escalation delle politiche sui dazi commerciali tra Stati Uniti e Unione europea, avviata a seguito delle decisioni assunte dell’amministrazione Trump, e il mancato raggiungimento fino ad ora di una soluzione condivisa, rischia di generare numerosi contraccolpi sull’economia dei due blocchi, con un duplice effetto negativo, sia sull’economia reale, andando a colpire imprese, lavoratori, e più in generale il potere di…

russia, hacker, navalny trump, putin

Non solo Bolton. Le mosse di avvicinamento fra Casa Bianca e Cremlino

Come ha detto uno degli ospiti in studio durante un programma di approfondimento in onda su Russia-1, primo canale statale russo, "qualcosa di grosso sta per accadere". Si riferiva a un prossimo incontro tra il presidente americano Donald Trump e la Russia, intesa in declinazione Vladimir Putin, che a ben vedere arriverà alla fine di una nuova ondata di avvicinamento…

siria usa assad idlib medio oriente

Siria e Russia violano gli accordi con Washington e lanciano l’offensiva per riconquistare Deraa

Violando la sua promessa, formulata appena dieci giorni fa, di “dare una chance al processo politico”, il presidente siriano Bashar al-Assad ha ordinato al suo esercito di riconquistare le città e i paesi della provincia di Deraa, nei pressi del confine con la Giordania e con le alture del Golan, in mano ai ribelli. È l’ultima sfida del regime agli…

×

Iscriviti alla newsletter