Skip to main content

Libia, Afghanistan, Niger, migranti. La ministra della Difesa Elisabetta Trenta ha affrontato i temi caldi per l’Italia – e non solo – durante un’intervista rilasciata a Maria Latella su Sky Tg24 dando prova di una visione misurata e corretta dello scenario nazionale e internazionale, che in questi giorni vede l’Italia protagonista soprattutto sul tema delle migrazioni. “Solo se si abbassano i toni – ha affermato Trenta – si arriva a risolvere il problema e la soluzione deve essere europea. Questo è quello che sosteniamo e questo è ciò per cui ci batteremo. Vogliamo europizzare la questione delle migrazioni. L’Europa deve farsene carico”.

Abbassare i toni, dunque, e aprire alla riflessione profonda sui dossier fondamentali per l’Italia, anche a livello internazionale. Perché la questione delle migrazioni riguarda sì l’Italia e l’Europa, ma anche i Paesi d’origine da cui il flusso inizia o si riversa, prima di arrivare nel Mediterraneo. “Io andrò in Libia molto presto – ha detto la ministra -, adesso andrà il ministro Salvini. La Libia è un paese importante per l’Italia. Questo governo è consapevole che la Libia è un interesse strategico per l’Italia, torna al centro dei nostri interessi sia per le risorse energetiche, sia per quanto riguarda la presenze delle imprese italiane” e sia per la “questione migratoria”. Trenta, poi, traccia la via dell’esecutivo: “Forse per la prima volta in Italia – ha aggiunto – abbiamo deciso di lavorare insieme in maniera strategica, ognuno per le proprie competenze: non sarà solo Salvini ad andare, non sarò solo io, andrà anche di Maio quando si parlerà di imprese”.

La ministra ha inoltre percorso le missioni in cui sono coinvolti i militari italiani, dal Libano all’Afghanistan. I militari italiani resteranno in Libano, ha spiegato Trenta intervistata da Latella, e, “con una riduzione”, in Afghanistan. Quella in Libano, ha ricordato la ministra, “è una missione molto importante, va confermata perché sta portando un grande beneficio”. E poi sul fronte Afghanistan, “la nostra capacità di stabilizzare il Paese ci viene riconosciuta, gli afgani e gli americani ci chiedono di rimanere – ha sottolineato -. Già il governo precedente aveva deciso per una riduzione e noi vogliamo confermare questa riduzione: per mantenere la capacità operativa, inviteremo altri Paesi europei a venire a lavorare nella nostra area, così compensando la riduzione che pian piano faremo”. Tra gli altri scenari aperti, anche quello del Niger, in cui gioca un ruolo fondamentale anche la Francia. “Il governo del Niger inizialmente ha espresso una richiesta per la presenza italiana – ha spiegato la ministra -. Poi c’è stato come un ripensamento. Quindi, noi in questo momento, stiamo attendendo che il governo nigerino confermi la richiesta degli italiani”. “Io credo – ha proseguito la ministra, rispondendo a una domanda su quanto la Francia possa gradire la presenza italiana nel Paese – che la presenza italiana in quell’area sia molto importante per quello che è il controllo dell’immigrazione, perché l’area nel Niger è una delle aree in cui avvengono tutti gli spostamenti”.

Non è mancata una parentesi sulle questioni più interne, così come alle polemiche che hanno visto protagonista il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Con il ministro Salvini “ci parliamo, ci incontriamo in un tavolo, anche con il ministro degli Esteri, lo stiamo facendo in maniera coordinata, perché questo Governo agirà in maniera unita”, ha spiegato Trenta. “I toni possono essere diversi, talvolta è anche il gioco delle parti: io magari non userei quei toni ma possono essere utili in un certo momento”. E sul contrasto tra presenza mediatica di Salvini a scapito del Movimento 5 Stelle, la ministra risponde che “ai giornalisti piace molto ricamare sulle cose, è un po divisivo: spero non ci sia azione anche di altri partiti che vogliono creare un effetto divisivo sul governo, se lo è non ci riuscirà. Noi vogliamo realizzare il Governo del cambiamento e i cittadini giudicheranno non oggi, in base a un sondaggio, le modalità migliori che ci siamo dati e gli obiettivi che abbiamo realizzato”. Nessuno scontro, dunque, ma un progetto comunque seppure con diverse modalità comunicative.

Ancora sulle ultime dichiarazioni di Salvini – scorta a Saviano e obbligatorietà dei vaccini – la ministra ha smorzato i toni: “Chi ha diritto ad avere una scorta la deve avere e sono le autorità competenti a dover decidere. Di Saviano apprezzo il grande sforzo che ha fatto per divulgare certi temi”, e poi sui vaccini sottolinea che “a dare indicazioni deve essere il ministro della salute”. “Personalmente – ha aggiunto – credo sia giusto vaccinare i propri figli”. Parole misurate, dunque, che potrebbero rivelarsi essenziali per la tenuta di un governo che ancora deve trovare la sua quadra.

egitto Bertolini trenta libia droni

Afghanistan ma non solo. Così Elisabetta Trenta gioca (bene) in difesa

Libia, Afghanistan, Niger, migranti. La ministra della Difesa Elisabetta Trenta ha affrontato i temi caldi per l'Italia - e non solo - durante un'intervista rilasciata a Maria Latella su Sky Tg24 dando prova di una visione misurata e corretta dello scenario nazionale e internazionale, che in questi giorni vede l'Italia protagonista soprattutto sul tema delle migrazioni. "Solo se si abbassano…

Madeleine Albright​

Perché oggi serve una coalizione mondiale per la democrazia. Parla Madeleine Albright

Di Madeleine Albright

Come dico spesso ai miei studenti, sono nata a metà strada tra la scoperta del fuoco e l'invenzione dell'iPad. Per dimostrare la mia buona fede verso la tecnologia, dico anche ai miei studenti che sono stata in un'auto senza conducente, ho passato del tempo in una realtà virtuale, e ho preso l'abitudine di visitare la Silicon Valley per incontri con…

erdogan, turchia, mediterraneo

Elezioni in Turchia. L'astro di Erdogan non si è esaurito

Sono dati ancora molto parziali, ma sufficienti a dimostrare come l'astro di Recep Tayyip Erdogan sia tutto fuorché esaurito. I primi dati su un election day storico per la Turchia dicono non solo che il presidente della Repubblica ha tenuto, ha anche migliorato il suo consenso. Per quanto riguarda le presidenziali, Erdogan, a circa il 40% dei seggi, conduce sicuro…

erdogan

La Turchia al voto: Erdogan vuole capitalizzare la riforma presidenziale

Nell'idea con cui il presidente Recep Tayyp Erdogan ha anticipato le elezioni di un anno, il voto di oggi dovrebbe servire come consolidazione definitiva del suo impero. Un piano partito da circa quindici anni e culminato con il referendum costituzionale di aprile 2017 (vinto con appena il 51,4 per cento) che permette di assegnare al presidente pieni poteri sull'esecutivo (la carica di…

cesi libia tregua malta

Libia, perché la crisi interna preoccupa anche Ciad, Niger e Sudan

Di Umberto Profazio

Il 31 maggio i ministri degli Esteri di Ciad, Libia, Niger e Sudan hanno firmato un protocollo di cooperazione securitaria a N’Djamena, Ciad. L’incontro, al quale ha partecipato il ministro degli Esteri del governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale Mohamed Taher Siala, mira a rafforzare i controlli lungo le frontiere comuni, al fine di contrastare traffici illeciti e di limitare…

sondaggi

Perché la Lega di Salvini cresce nei sondaggi (mentre il MoVimento 5 Stelle cala)

Il sorpasso ancora non si è consumato, ma se i trend di queste settimane dovessero confermarsi anche nelle prossime non è difficile immaginare che possa concretizzarsi presto. Dai dati dell'ultimo sondaggio condotto dall'osservatorio Lorien Consulting il 20 giugno scorso emerge chiaramente come sia stata la Lega di Matteo Salvini a rinforzarsi in assoluto di più dopo il voto del 4 marzo…

ong

Migranti e Ong, la chiarezza necessaria. Il punto di Gianfranco Polillo

Mentre in Europa la polemica sui migranti si fa sempre più dura, speriamo che, alla fine, il caso della Lifeline si risolva nel migliore dei modi. Ma sarebbe un fallimento, comunque, se non si andasse fino in fondo nell’accertamento di tutte le responsabilità. Passaggio ineludibile per porre fine ad uno stato di caos che, in tutti questi anni, si è…

L'integrazione è realmente possibile? Un’analisi per aprire il dibattito

Il tema delle migrazioni verrà solo sfiorato al Consiglio Europeo del 28-29 giugno. L’intenzione è di trattarlo in incontri bilaterali o tra gruppi ristretti di Stati dell’Unione europea (Ue). Ma resterà con noi per decenni. Ci siamo accorti tardi delle dimensioni e della gravità del problema. Soltanto la crescita demografica in Africa, la cui popolazione era circa di 500 milioni…

70 anni, Sicurezza

Perché cambiare le regole di Dublino è giusto. Con buona pace di Parigi

Già da tempo due ex ministri del Governo Letta, Emma Bonino (ex ministro degli Esteri) e Mario Mauro (ex ministro della Difesa) avevano reso noto a gran voce che "siamo stati noi tra il 2014 e il 2016 a chiedere che gli sbarchi avvenissero tutti in Italia" (intervista della Bonino al Fatto quotidiano dell’estate 2017) e che “Renzi e Alfano…

Europa

Sussidi alla disoccupazione e pensioni integrative europee: una proposta (in pillole)

Di Luciano Monti

È solo un ricordo la sicurezza economica, una volta appannaggio di ampie fasce della popolazione e in particolare della classe media. La progressiva erosione di tale classe, unitamente alla frammentarietà e precarietà del mercato del lavoro, nuove professioni, transizione verso l’economia digitale, crisi dei sistemi pensionistici e previdenziali, difesa a oltranza dei diritti quesiti, ha contribuito ad accrescere le paure…

×

Iscriviti alla newsletter