Libia, Afghanistan, Niger, migranti. La ministra della Difesa Elisabetta Trenta ha affrontato i temi caldi per l'Italia - e non solo - durante un'intervista rilasciata a Maria Latella su Sky Tg24 dando prova di una visione misurata e corretta dello scenario nazionale e internazionale, che in questi giorni vede l'Italia protagonista soprattutto sul tema delle migrazioni. "Solo se si abbassano…
Archivi
Perché oggi serve una coalizione mondiale per la democrazia. Parla Madeleine Albright
Come dico spesso ai miei studenti, sono nata a metà strada tra la scoperta del fuoco e l'invenzione dell'iPad. Per dimostrare la mia buona fede verso la tecnologia, dico anche ai miei studenti che sono stata in un'auto senza conducente, ho passato del tempo in una realtà virtuale, e ho preso l'abitudine di visitare la Silicon Valley per incontri con…
Elezioni in Turchia. L'astro di Erdogan non si è esaurito
Sono dati ancora molto parziali, ma sufficienti a dimostrare come l'astro di Recep Tayyip Erdogan sia tutto fuorché esaurito. I primi dati su un election day storico per la Turchia dicono non solo che il presidente della Repubblica ha tenuto, ha anche migliorato il suo consenso. Per quanto riguarda le presidenziali, Erdogan, a circa il 40% dei seggi, conduce sicuro…
La Turchia al voto: Erdogan vuole capitalizzare la riforma presidenziale
Nell'idea con cui il presidente Recep Tayyp Erdogan ha anticipato le elezioni di un anno, il voto di oggi dovrebbe servire come consolidazione definitiva del suo impero. Un piano partito da circa quindici anni e culminato con il referendum costituzionale di aprile 2017 (vinto con appena il 51,4 per cento) che permette di assegnare al presidente pieni poteri sull'esecutivo (la carica di…
Libia, perché la crisi interna preoccupa anche Ciad, Niger e Sudan
Il 31 maggio i ministri degli Esteri di Ciad, Libia, Niger e Sudan hanno firmato un protocollo di cooperazione securitaria a N’Djamena, Ciad. L’incontro, al quale ha partecipato il ministro degli Esteri del governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale Mohamed Taher Siala, mira a rafforzare i controlli lungo le frontiere comuni, al fine di contrastare traffici illeciti e di limitare…
Perché la Lega di Salvini cresce nei sondaggi (mentre il MoVimento 5 Stelle cala)
Il sorpasso ancora non si è consumato, ma se i trend di queste settimane dovessero confermarsi anche nelle prossime non è difficile immaginare che possa concretizzarsi presto. Dai dati dell'ultimo sondaggio condotto dall'osservatorio Lorien Consulting il 20 giugno scorso emerge chiaramente come sia stata la Lega di Matteo Salvini a rinforzarsi in assoluto di più dopo il voto del 4 marzo…
Migranti e Ong, la chiarezza necessaria. Il punto di Gianfranco Polillo
Mentre in Europa la polemica sui migranti si fa sempre più dura, speriamo che, alla fine, il caso della Lifeline si risolva nel migliore dei modi. Ma sarebbe un fallimento, comunque, se non si andasse fino in fondo nell’accertamento di tutte le responsabilità. Passaggio ineludibile per porre fine ad uno stato di caos che, in tutti questi anni, si è…
L'integrazione è realmente possibile? Un’analisi per aprire il dibattito
Il tema delle migrazioni verrà solo sfiorato al Consiglio Europeo del 28-29 giugno. L’intenzione è di trattarlo in incontri bilaterali o tra gruppi ristretti di Stati dell’Unione europea (Ue). Ma resterà con noi per decenni. Ci siamo accorti tardi delle dimensioni e della gravità del problema. Soltanto la crescita demografica in Africa, la cui popolazione era circa di 500 milioni…
Perché cambiare le regole di Dublino è giusto. Con buona pace di Parigi
Già da tempo due ex ministri del Governo Letta, Emma Bonino (ex ministro degli Esteri) e Mario Mauro (ex ministro della Difesa) avevano reso noto a gran voce che "siamo stati noi tra il 2014 e il 2016 a chiedere che gli sbarchi avvenissero tutti in Italia" (intervista della Bonino al Fatto quotidiano dell’estate 2017) e che “Renzi e Alfano…
Sussidi alla disoccupazione e pensioni integrative europee: una proposta (in pillole)
È solo un ricordo la sicurezza economica, una volta appannaggio di ampie fasce della popolazione e in particolare della classe media. La progressiva erosione di tale classe, unitamente alla frammentarietà e precarietà del mercato del lavoro, nuove professioni, transizione verso l’economia digitale, crisi dei sistemi pensionistici e previdenziali, difesa a oltranza dei diritti quesiti, ha contribuito ad accrescere le paure…