Russia e Arabia Saudita hanno concordato di estendere la loro partnership petrolifera "a tempo indeterminato", come ha definito l'accordo con cui di due Stati intendono veicolare le policy sulle produzioni il ministro dell'Energia russo, Alexander Novak. "Penso che il quadro sia lo stesso (parlando di un accordo già esistente dal 2016, ndr), sarà semplicemente istituzionalizzato e non specificherà volumi particolari,…
Archivi
Libia, dalla pax elettorale ai raid petroliferi?
Da un lato gli sforzi prismatici compiuti, in questo semestre, per contribuire alla stabilizzazione istituzionale, con il vertice per la Libia promosso lo scorso anno in Sicilia dall'allora ministro degli Esteri Angelino Alfano e quello più recente concretizzatosi in Francia per volontà del Presidente Emmanuel Macron. Dall'altro le tensioni locali tra Haftar e Jadran, che sono lontane da una narcotizzazione,…
Il suicidio assistito è gratis, le cure palliative a pagamento
se talora dubito dell'esistenza di Dio, mai di quella del diavolo. l'ennesima prova è nell'articolo di tempi.it "le cure palliative costano 1.800 dollari al giorno, il suicidio assistito è gratis". il titolo è esaustivo, ma consiglio di leggere l'articolo per comprendere come funzionano all'estero le leggi che, in nome della libertà di scelta, hanno introdotto l'eutanasia. e' certamente un errore…
Anche la Spagna entra nell’asse di Trump contro il regime di Maduro
Continua la campagna internazionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump a favore del popolo venezuelano. Alla fine del loro tour americano, il Re Filippo VI e la moglie Letizia sono stati ricevuti allo Studio Ovale della Casa Bianca da Trump e la first lady Melania. Durante le dichiarazioni congiunte, Trump ha dichiarato che spera viaggiare presto in Spagna, un…
Popolari, ecco come il governo gialloverde può riscrivere il futuro di Bari e Sondrio
Cambia il vento e cambia, forse, anche il destino di due banche strategiche per il Nord e per il Sud. Le popolari di Bari e Sondrio per la precisioni, per le quali ci potrebbero essere grosse novità all'orizzonte. Piccolo riassunto. In una delle prime uscite sui temi bancari il premier Giuseppe Conte aveva assicurato una pronta revisione delle riforme targate Matteo…
La Space Force di Trump spiegata da Arpino e Vittori
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dato mandato di creare una “Space Force” in seno al Pentagono. Si tratterebbe di una sesta forza armata all'interno del Dipartimento della Difesa, che in questo momento è al lavoro per capire come procedere nella costituzione di un nuovo soggetto militare. “Comprendiamo la linea del Presidente – fa sapere la portavoce del…
Così rischia di essere ingoiato Di Maio
Luigi Di Maio tenta di accreditarsi come ministro del lavoro partendo dalla questione dei fattorini motorizzati, ma rischia di essere inghiottito dalla rete delle aziende tra cui appunto Gnam, Foodora, ecc,trascurando invece la sorte dell’Ilva che lascia a casa oltre ben 20.000 addetti e dunque famiglie già in povertà per le note vicende che si trascinano da anni. La Fondazione…
Fondazione Tim e InfoCamere uniti per i Neet
L’Italia si conferma, ancora una volta, il Paese europeo con il maggior numero di Neet (Not engaged in employment, education or training). Con una quota del 25,7% nella fascia di età tra 18 e 24 anni, infatti, il nostro Paese conquista l’amaro gradino più alto del podio, affiancato da Cipro (22,7%) e Grecia (21,4%). Ben più in basso, la media…
Alitalia, ecco gli indizi che portano al ritorno dello Stato nella compagnia
Se tre indizi fanno una prova allora il ritorno dello Stato in Alitalia è una pista abbastanza solida. Per l'ex compagnia di bandiera sono settimane decisive per capirne il destino (qui un approfondimento sul tema). Cessione a un vettore più grande oppure ennesima nazionalizzazione dopo anni di gestioni fallimentari? A corroborare la seconda opzione ci sono una serie di considerazioni di…
Vi spiego perché i Big Data cambieranno il futuro dell'Intelligence
Alcuni dati sui big Data. Si tratta, come è ormai ben noto, di una tecnologia che si occupa soprattutto di raccogliere, elaborare, selezionare una grandissima massa di dati, diversi tra di loro. Qui la quantità diviene, come in certi testi di Hegel, immediatamente Qualità. Cambia la massa dei dati, cambia il nesso tra di loro e, quindi, il loro significato…