Skip to main content

Il primo degli interventi dedicato al futuro (e al presente) dell’Unione Europea fa segnare l’assenza del relatore principale, Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo. Ufficialmente Tajani è assente per questioni di salute. “Ha fatto sapere di non riuscire a passare a causa di un’influenza”, fanno sapere gli organizzatori ai quali, dal palco, fa eco Guido Crosetto: “Tajani aveva informato Giorgia già ieri”.

Più sarcastico Pietro Senaldi, direttore di “Libero”, che si è trovato da solo sul palco insieme a Crosetto. “Tajani si è fatto venire la febbre per non rispondere alle mie domande sull’Europa e su Forza Italia”. In effetti qualche sospetto su un’assenza tattica c’è. Sono di ieri, infatti, le dure parole di Antonio Tajani sull’incontro tra il leader della Lega Nord Matteo Salvini e Steve Bannon, l’animatore di “The Movement”, ospite attesissimo alla kermesse di Atreju. “Io sono un sovranista europeo” – ha detto il Presidente del Parlemento Europeo – “Quando arriva un signore come Bannon a dirci cosa dobbiamo fare per distruggere l’Europa allora dico: “Caro signor Bannon tornatene a casa, se vuoi fare il turista fai il turista, altrimenti è meglio che stai zitto”. A mettere in dubbio l’influenza di Tajani anche Ignazio La Russa, senatore di Fratelli d’Italia, presente tra il pubblico in versione “balia” dei due bimbi di Guido Crosetto. “Tajani è malato? Auguri di pronta guarigione” – dice La Russa – “Ormai noi ce ne siamo fatti una ragione. In ogni caso ieri abbiamo avuto ospite Giovanni Toti per Forza Italia”.

Se Tajani ha espresso con le parole, e forse con la sua assenza, la posizione dell’anima europea di Forza Italia sui sovranismi chi dà il beneficio del dubbio al movimento di Bannon è Pietro Senaldi. “Il tentativo di Bannon è interessante” – dice il direttore di Libero – “Dare una voce univoca ai sovranisti europei può essere utile perché resta necessario trovare una sintesi tra le pressioni dell’UE e gli interessi nazionali”. Se questo è nel programma politico di tutti i sovranisti più difficile è capire cosa potrà fare il PPE in vista delle prossime elezioni europee. E molto interessante sarebbe stato ascoltare la versione di Tajani. “Occorre considerare che l’UE è politicamente fallita e ad oggi è in corso una sorta di “Patto del Nazareno” all’interno del Parlamento Europeo tra PPE e PSE. Bisogna vedere cosa vorrà fare il PPE alle prossime elezioni se unirsi ai liberali e al PSE e fare fuori le forze sovraniste”.

Il palco, dunque, si è trovato a discutere di questioni interne al panorama politico italiano. “Non credo che la Lega possa esaurire l’offerta politica del centro destra che, storicamente, ha più anime diverse tra loro che dialogano ma che costringere all’appiattimento è inutile” – dice Pietro Senaldi – “Altrimenti si fa la fine del centro sinistra: mettersi insieme per finta, come a sinistra, fa perdere voti. Meglio conservare diverse identità”. Poche parole, invece, sulla notizia del giorno: la “megavendetta” promessa dal portavoce del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Rocco Casalino ai burocrati del MEF, accusati di non voler fare il massimo trovare i 10 miliardi di euro necessari per l’introduzione del reddito di cittadinanza. “Non ho tempo di sentire quello che dice Casalino” – chiosa La Russa – “Se da ministro della Difesa avessi voluto introdurre novità strampalate, avrei trovato anche io delle resistenze. Io avevo l’obiettivo di valorizzare le nostre forze migliori e di modernizzarle, senza far perdere l’anima a chi, secondo me, è tra le istituzioni più vicine ai nostri cittadini. Bisogna sempre capire cosa vuol dire cambiamento”.

Il raduno della Meloni richiama tutti, tranne Tajani. Il caso

Il primo degli interventi dedicato al futuro (e al presente) dell'Unione Europea fa segnare l'assenza del relatore principale, Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo. Ufficialmente Tajani è assente per questioni di salute. "Ha fatto sapere di non riuscire a passare a causa di un'influenza", fanno sapere gli organizzatori ai quali, dal palco, fa eco Guido Crosetto: "Tajani aveva informato Giorgia…

Pivot to Asia di Francesco. L’accordo con la Cina è storico (è solo l’inizio)

"L'obiettivo dell'accordo non è politico ma pastorale, permettendo ai fedeli di avere vescovi che sono in comunione con Roma ma allo stesso tempo riconosciuti dalle autorità cinesi". Basta ascoltare la dichiarazione rilasciata dal direttore della Sala Stampa vaticana Greg Burke sull'accordo provvisorio tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese, comunicato ufficialmente in mattinata proprio in corrispondenza dell'arrivo di Papa Francesco nei…

Salvini ha il doppio forno ma non può dirlo. La delusione di Atreju

Un cordone di volontari e guardie del corpo cerca di contenere le incursioni delle vecchiette con gli occhi lucidi e la voce roca alla ricerca di un selfie. Matteo Salvini fa il suo ingresso ad Atreju, la convention annuale di Fratelli d'Italia, ed è un tripudio. Standing ovation nella Sala Carlo Magno da parte dei militanti. La destra italiana accoglie…

La Banca d’Italia conferma la linea Tria e sull’obiettivo crescita dice...

Nel giorno in cui prende forma l'ipotesi, nel Def in dirittura di arrivo, di uno sforamento controllato del deficit, 2,2% del pil al massimo, arriva un monito importante. Quello del Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, che rappresenta il mondo forse più esposto a una possibile (probabile?) reazione violenta dei mercati ai nuovi equilibri di finanza pubblica che daranno la cifra…

Rocco, il Mef e i pezzi di M

Non solo non mi scandalizzano le parole di Casalino, ma trovo assai utile che siano giunte ad evidenza pubblica. Già, perché così abbiamo messo due punti fermi, uscendo da un’ipocrisia collettiva tanto appiccicosa quanto inutile, anzi dannosa. Innanzitutto abbiamo conferma “audio” del fatto che Casalino detta la linea, che conta più del premier Conte, che il M5S lo appoggia senza…

Il codice Rocco: Conte non conta (ma Tria sì!!)

L’avevamo scritto dall’inizio. La reazione di Giuseppe Conte alla diffusione dell’audio nel quale si può ascoltare a “voce armata” Casalino minacciare i tecnici del Mef avrebbe dato il senso dei rapporti di forza dentro Palazzo Chigi. La conferma è arrivata puntuale nel pomeriggio. Il presidente del Consiglio “ufficiale” ha ribadito la fiducia al suo portavoce. Peccato che questo dimostri l’esatto…

Visco sostiene la linea Tria-Savona sugli investimenti. Vi spiego perché

Nell’ultimo intervento di Ignazio Visco, al 64° Convegno di Studi Amministrativi, c’è una parola che vale un intero trattato di economia. Dice il Governatore della Banca d’Italia: “Un aumento improduttivo del disavanzo finirebbe col peggiorare le prospettive delle finanze pubbliche, alimentando i dubbi degli investitori e spingendo più in alto il premio per il rischio sui titoli di Stato. Il…

Leggete cosa dice (saggiamente) Giorgetti. Casalino epurerà anche lui?

Dopo Ignazio Visco (qui l'articolo), un'altro invito a pensarci due volte, tre se necessario, prima di sforare il deficit. Stavolta dalla politica, ma dai piani alti. Giancarlo Giorgetti, sottosegretario alla presidenza del consiglio ma soprattutto plenipotenziario di Matteo Salvini. Un messaggio chiaro e diretto in vista della scrittura del Def. Piano coi numeri a vanvera, il Documento di economia e…

plastica

Nasce il Corepla 2020, con uno sguardo all'Europa

Un convegno per celebrare due decadi di attività ma anche per gettare prospettive importanti sul futuro della plastica, ora che la battaglia per salvare gli oceani iniziata. È quello promosso e organizzato da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il prossimo…

Così Mentana e Porro coprono Casalino. Molto rumore per nulla (secondo loro)

Bufera su Rocco Casalino, di nuovo. Questa volta nell'occhio del ciclone c'è un file audio in cui si sente il portavoce del premier Giuseppe Conte annunciare in un bar "purghe" imminenti ai tecnici del Mef, messi di fronte a un aut aut assai poco garbato: "O ci trovano i 10 miliardi del c... per il reddito di cittadinanza, oppure dedicheremo…

×

Iscriviti alla newsletter