Da decenni a livello globale va avanti un processo silenzioso e irreversibile per cui tonnellate di rifiuti pericolosi provenienti dai paesi economicamente avanzati invadono l’Africa. Se si confrontano le quantità di prodotti elettronici immessi sul mercato ogni anno con quelli smaltiti è evidente che i dati sono troppo discrepanti. Il grosso dei rifiuti, infatti, finisce sul mercato nero dei traffici…
Archivi
Politica, fake news e comunicazione pubblica. La rassegna della Social media week
Continua il festival dedicato ai new e social media. "Comunicazione pubblica ed open Governmet: dalla quantità alla qualità", è stata questa la tematica d'apertura alla sala Kodak di villa Borghese.Tra i relatori che sono intervenuti c'erano: Lucia Ritrovato, responsabile Comunicazione Strategica, Fondazione musica per Roma - Auditorium Parco della Musica; Alessia Freda, Ufficio Comunicazione Ministero delle Politiche Agricole e coordinamento…
In tv vince la politica. Cosa hanno guardato i telespettatori nel 2018
Il “generale” estate sta mandando la politica e i telespettatori in vacanza. Cosa succerà in autunno? Nei talk è probabile che i protagonisti si alterneranno nei ruoli: le opposizioni, il Pd in particolare, troveranno più spazio perché, come è sempre accaduto, la critica fa sempre più audience del consenso. Mentre alla nuova maggioranza, composta dai due partiti abituati finora a…
Cristoforo Colombo in Vaticano. Happy end per la lettera sul Nuovo Mondo
Ci sono voluti sette anni, ma alla fine la lettera scritta da Cristoforo Colombo tornerà al luogo di appartenenza, la Biblioteca del Vaticano. Gli Stati Uniti hanno deciso di riportare alla Santa Sede la missiva in cui l’esploratore racconta la scoperta del Nuovo Mondo. La lettera, datata 1493, era stata rubata e sostituita da una falsificazione. Il rimpatrio della lettera…
Pace fatta tra Macron e Conte ma i problemi restano. Parla Darnis (Iai)
La querelle tra Italia e Francia degli ultimi giorni sembra essere giunta ad un momento di tregua. L'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron ha raccolto immagini di distensione e pacifica cordialità. Immagini che però non riescono a nascondere totalmente quei dissapori che si sono venuti a creare nei giorni scorsi riguardo il caso Aquarius e…
Pesco, Mediterraneo e cooperazione Ue-Nato. Tutti i dossier sul tavolo di Trenta e Mogherini
Il neo ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha ricevuto oggi a Roma l’alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e Politica di Sicurezza e vice presidente della Commissione europea, Federica Mogherini. Al centro dei colloqui – fa sapere via XX Settembre - la Pesco, le operazioni Eunavformed Sophia e Atalanta e la cooperazione Ue-Nato. I TEMI SUL TAVOLO Riguardo…
Nomine e politica, a Palazzo Chigi si consuma il cortocircuito gialloverde
Sono trascorse appena due settimane dal giuramento del governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte, ma tra scandali, polemiche di ogni genere e scaramucce più o meno evidenti sembra sia passato molto più tempo. In soli quattordici giorni l'esecutivo ha dovuto affrontare numerosi passaggi complicati sia interni che esterni - dal caso Aquarius allo scontro diplomatico con la Francia, dalla nomina dei sottosegretari allo scandalo scoppiato a Roma - che…
Ha ragione Salvini: tutti parlano dell'Italia. Male
Francia, Tunisia, Germania, Spagna, alleati Nato e partner dell’Ue. Questo l’elenco, ancora parziale, dei Paesi con cui si è scontrato, più o meno duramente, il nuovo governo giallo-verde. Non male per un esecutivo che si è insediato da neanche due settimane. Che la bussola del governo Conte sarebbe stata la tutela dell’interesse nazionale dell'Italia, da promuovere magari anche imprimendo una parziale…
Il governo del non cambiamento. Dall’Aquarius allo stadio di Roma
E la montagna partorì un topolino piccolo piccolo, che cercava sbraitando e dimenandosi di farsi notare. I roboanti annunci dei protagonisti del governo del cambiamento sono andati a sbattere contro invalicabili marosi, figli della realtà. Di Maio uomo di punta del M5S, con solenne eloquio ebbe a dire durante la stesura del contratto di governo: “Stiamo facendo la storia”. Non…
I Neet: tra sfiducia e valori per il futuro
Il nostro Paese detiene una serie di record (dati OCSE) che devono condurre l’analisi sul fenomeno dei NEET (not engaged in education, employment or training).Tra i meno scolarizzati, con giovani con basse competenze alfabetiche e numeriche; popolazione più anziana, con percentuale più bassa di giovani tra 15 – 29 anni, più alta aspettativa di vita. più basso tasso di fertilità,…