Sebbene la priorità resta la salvaguardia della vita umana, l’Italia non può essere lasciata da sola nello svolgere questo importante e complesso compito. L’Unione europea ha l’obbligo di assumersi le proprie responsabilità davanti al fenomeno dell’immigrazione. Con queste parole il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha lanciato oggi un chiaro appello alla leadership europea in mezzo al…
Archivi
Il mistero di Barabba e la posizione della Chiesa sull'immigrazione
In una recente intervista che ha fatto il giro del mondo il cardinale di Santa Romana Chiesa, Sua Eminenza Reverendissima Leo Burke, si è riferito alla Chiesa di oggi “come se stesse attraversando il tempo dell’Anticristo”, lanciando il sospetto che quella prova finale sia già in qualche modo vissuta nella Chiesa, ricordando che alla fine però, e per fortuna, vincerà…
Si avvicina il Summit Nato. L'Alleanza (e l'Italia) alla prova dell'unità politica
L’Alleanza Atlantica alla prova dell’unità politica. Mentre l’Europa si divide sulla questione migratoria e le due sponde dell’oceano si allontano sul dossier commerciale, la Nato è chiamata ad evitare che le le frizioni tra storici alleati si allarghino ai tema della difesa e della sicurezza. A Bruxelles, l’11 e 12 luglio, i capi di Stato e di governo si ritroveranno…
Un primo bilancio della leadership americana visto dalla Casa Bianca
La mail che tutti i giorni la Casa Bianca invia per fare un briefing quotidiano sulle attività della presidenza (in realtà ha molto di più sapor di propaganda) ieri era concentrata su cinque questioni per cui Donald Trump avrebbe "ricostruito la leadership americana" nel mondo. (Inciso: se ci si pensa pare un controsenso, ammesso che si voglia credere tout court agli analisti e opinionisti…
Il piano strategico dell’alleanza saudita per liberare lo Yemen
A Hodeida, la città yemenita sul Mar Rosso controllata dagli Houthi, è in corso da mercoledì l’operazione “Vittoria Dorata”, lanciata dalla coalizione a guida saudita per liberare un porto strategico che rappresenta una preziosa fonte di reddito per i ribelli nonché il principale canale da cui ricevono armamenti. Poiché però dal porto di Hodeida passa la gran parte degli aiuti…
Le trame della "Rete a Blocchi" e la dimensione digitale dell’intelligence
La blockchain, la “catena di blocchi” è un database informatico e virtuale condiviso, decentralizzato, distribuito e criptato, avente specifiche (e uniche) regole di sicurezza per l’accesso e le operazioni interne. Inoltre si tratta, con la Rete a Blocchi, di possedere un archivio aperto egualmente a tutti i partecipanti, ma che può essere modificato solo con il consenso esplicito di tutti i partecipanti.…
Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 9 giugno del relativo decreto legislativo, l’Italia ha finalmente e formalmente recepito la “Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione”, più comunemente conosciuta come “Direttiva NIS”. Questo atto, giunto praticamente in extremis dopo…
Così l’Italia avvia il processo di decarbonizzazione
Le imprese sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nell’accompagnare la transizione della società verso un miglior uso dell’energia e l’adozione di tecnologie a minore impatto ambientale, assicurandone al contempo l’accessibilità in termini economici. La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, in accordo con l’Agenda 2030 dell’Onu, individua tra i propri obiettivi la decarbonizzazione dell’economia, l’incremento dell’efficienza energetica, la rigenerazione…
Difesa, serve attenzione al comparto industriale. Parla Festucci (Aiad)
Non possiamo che augurare buon lavoro al nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Considerando la sua esperienza e il suo curriculum, sono convinto che avrà una particolare sensibilità per il settore industriale, soprattutto nel comprendere il ruolo del comparto nel più ampio contesto continentale. Proprio in questi mesi, si sta infatti discutendo della difesa europea, del Programma di sviluppo industriale…
Se il codice appalti ingessa il sistema delle infrastrutture
Il nuovo codice in materia di appalti ha abbandonato il modello del regolamento unico, optando per un sistema attuativo più snello e flessibile, demandando a una pluralità di strumenti normativi e amministrativi. In quest’ambito, un ruolo importante è stato assegnato alle linee-guida, che nella delega e nello schema del codice avevano il compito di disciplinare con maggiore semplicità le regole…