Skip to main content

La sostenibilità è al centro delle politiche energetiche nazionali e internazionali. In Italia possiamo fare riferimento alla linea tracciata dalla Strategia energetica nazionale (Sen), che impone un impegno deciso e rapido per raggiungere ambiziosi obiettivi al 2030. Occorre agire celermente: dobbiamo pensare a come centrare gli obiettivi e non a cambiarli e la chiave per farlo risiede nel coinvolgimento dei consumatori in questa sfida, che potrà essere vinta solo se si saprà diffondere un uso consapevole dell’energia.

Iniziative come la Giornata contro gli sprechi del 13 dicembre, o la campagna #odiamoglisprechi, ad esempio, possono rappresentare occasioni preziose per trasmettere un messaggio di sostenibilità. Al momento il 65% dei clienti italiani sostiene di non essere interessato a impegnarsi nell’energia. Un atteggiamento che può cambiare, pur in presenza di oneri e tasse che rappresentano oltre la metà della bolletta. Infatti, è la sostenibilità ambientale e non il prezzo il principale fattore per mutare il comportamento dei consumatori, che possono capire sia il valore della tecnologia sia dell’efficienza e delle fonti rinnovabili.

La sostenibilità non deriva solo dallo sviluppo tecnologico: le piccole cose possono contribuire molto. Il comportamento pro-ambiente coinvolge infatti diversi rami, dall’offerta trasparente dei servizi digitali alla bolletta dematerializzata, alla compensazione delle emissioni grazie alla piantumazione degli alberi. Lo stesso vale nell’ambito della mobilità.

Non basta, infatti, promuovere l’acquisto dell’auto elettrica, ma occorre sviluppare infrastrutture – favorendo l’interoperabilità dei punti di ricarica – e sistemi interconnessi tra trasporto pubblico e privato. Ma l’urgenza primaria è velocizzare l’attuazione della Sen. Di recente è stato varato il Dm energivori; vi è però la necessità che il riconoscimento di benefici tanto importanti sia vincolato al concreto impegno, da parte delle aziende, a investire in interventi di efficientamento energetico e ad adottare modelli virtuosi di risparmio.

In pratica, si dovrebbe stabilire un’opportuna correlazione tra il riconoscimento degli sconti e l’effettivo contributo delle singole aziende al conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni: così si crea un win-win per imprese e società.

Ambiente, perché l'auto elettrica (da sola) non basta

Di Péter Ilyés

La sostenibilità è al centro delle politiche energetiche nazionali e internazionali. In Italia possiamo fare riferimento alla linea tracciata dalla Strategia energetica nazionale (Sen), che impone un impegno deciso e rapido per raggiungere ambiziosi obiettivi al 2030. Occorre agire celermente: dobbiamo pensare a come centrare gli obiettivi e non a cambiarli e la chiave per farlo risiede nel coinvolgimento dei…

migranti, minori

Re-future, i migranti 2.0 raccontati dall’Università Uninettuno

Appuntamento oggi all’Università Uninettuno per presentare un nuovo progetto sulla migrazione e in particolare quella che i riguarda i minori stranieri non accompagnati. Durante il convegno “Future - Fostering the Integration of Unaccompanied Refugee Minors” si parlerà di Re-future, (crasi di refugee e future), uno dei 12 progetti selezionati, tra oltre 300, dal Programma Europa Creativa della Commissione Europea per…

Brexit, il giorno chiave per la May si avvicina, intanto Corbyn litiga con i suoi

La Brexit sembra non arrivare mai, eppure si avvicina sempre più. E nel frattempo Theresa May tenta in tutti i modi di trovare un punto d’incontro tra Brexiteers e Remainers. Da qualche giorno è iniziata una delle settimane chiave che terminerà martedì con una maratona di votazioni per quindici emendamenti che preparano al 29 marzo 2019. Julian Smith ha avvertito…

castaldo

Cosa ci aspettiamo dalla Ue. Parla Castaldo, numero 1 di M5S a Bruxelles

32 anni, romano, giurista. Fabio Massimo Castaldo è il volto dell’affermazione del Movimento Cinque Stelle nelle istituzioni di Bruxelles. Nel novembre del 2017 è stato eletto vicepresidente del Parlamento Europeo dove gode di un apprezzamento trasversale. È stato votato anche da socialisti e popolari ed è stimato dal Presidente, l’italiano Tajani. Castaldo, oltre ad essere considerato da Beppe Grillo "il…

governo

Il governo dell'immigrazione è difficile, ma possibile. I miei consigli al ministro Salvini

Di Mario Morcone

Governare il fenomeno migratorio perché sia compatibile con la nostra storia, con i nostri valori e con il nostro complesso quadro sociale, presuppone quattro pilastri fondamentali che solo tutti assieme riusciranno a sostenere la complessa impalcatura. 1) È essenziale proseguire e rafforzare la rete di rapporti e di intese con i Paesi del nord e del centro Africa. Mantenere la…

immigrazione

Perché credo sia opportuna una nuova politica della cittadinanza e dell’immigrazione

Ottenuta la fiducia delle Camere, il governo Conte è pienamente operativo. È questo un risultato importante, a tratti perfino insperato, che oggi costituisce, se non altro, un robusto assestamento istituzionale e politico per l’Italia. Adesso è il momento della verità. Le tante cose promesse in campagna elettorale, i tanti veti e le tante contrattazioni avvenute durante la laboriosa formulazione del…

sondaggi

Luigi Di Maio, il passo da ministro e il confronto a (breve) distanza con Salvini

Luigi Di Maio fa la sua prima uscita importante da ministro all’assemblea di Confcommercio e raccoglie applausi in grande quantità. Ci va con argomenti “graditi” alla platea, va detto subito, come la promessa di evitare l’aumento dell’Iva e una dichiarazione molto esplicita sull’evasione fiscale, che dovrà essere provata dallo Stato, perché l’imprenditore è innocente fino a prova contraria. Insomma miele…

egitto Bertolini trenta libia droni

Il ministro Elisabetta Trenta alla prova dell'Alleanza Atlantica

Battesimo di fuoco a Bruxelles per il nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Tra oggi e domani, nel corso della ministeriale della Nato, è chiamata a spiegare ad alleati e partner la posizione del governo giallo-verde su dossier scottanti, come l'annunciata apertura alla Russia e l'ipotesi di ritiro dall'Afghanistan. Le domande dei colleghi verteranno proprio su questi punti, anche perché…

I marziani accolti con stupore, perplessità e un pizzico di cinismo. Appunti di due giorni nel Palazzo

Certe scene, tra lo sgomento e la curiosità, non si vedevano dal 1994. Allora, ventiquattro anni fa, Camera e Senato vennero travolti dalla discesa a Roma delle truppe leghiste e berlusconiane che avevano seppellito da poco la Prima Repubblica, insieme agli avvisi di garanzia che partivano dalla procura di Milano. Oggi protagonisti sono ancora i leghisti, non più quelli di…

Conte, governo

Parole, parole, parole. Conte e la prova del governo

Gli scivoloni del presidente del Consiglio nella seduta sulla fiducia alla Camera dei Deputati hanno provocato non pochi contrasti e tante polemiche. Si dirà che si tratta di normalità, che ad ogni cambio di governo succedono cose che sfuggono al self control dei protagonisti nelle aule parlamentari. Questa volta non è proprio come in passato. Si è notata una chiara…

×

Iscriviti alla newsletter