Un giorno normale in aeroporto. All’improvviso, il check-in mostra un guasto del sistema. Le app di viaggio sugli smartphone smettono di funzionare. Gli operatori ai banchi non possono utilizzare i loro computer. I viaggiatori non possono né controllare il bagaglio né passare i controlli di sicurezza. Tutti i voli sono mostrati come cancellati sui monitor dell’aeroporto, con ingenti disagi e…
Archivi
La Cina e il mistero dei missili spariti nel conteso Mar Cinese meridionale
Secondo recentissime analisi fatte dalla società di intelligence privata israeliana Isi (ImageSat International), la Cina potrebbe aver rimosso – più probabilmente spostato – parte delle batterie missilistiche schierate nelle Spratly e nelle Paracel, due degli isolotti contesi del Mar Cinese Meridionale. La Isi, specializzata in studi geospaziali, ha utilizzato immagini satellitari open-source per confrontare alcuni tratti delle coste degli isolotti…
Così le Pmi possono fronteggiare la cyber minaccia VpnFilter. I consigli di Cisco
Cresce la minaccia VpnFilter, pericoloso malware che ha finora colpito oltre 500mila dispositivi in più di 50 Paesi. I danni da esso causati, però, potrebbero presto lievitare. A supporto di questa tesi, spiegano gli esperti di Talos - il centro di ricerca per l’intelligence e la cyber security di Cisco, la multinazionale statunitense dell’informatica che lo ha scoperto -, ci…
L’innovazione vola. Ecco chi ha vinto l’Airathon dell’Aeronautica Militare
Manutenzione da remoto tramite ologramma, e un sistema che permette di addestrarsi tramite realtà aumentata. Sono questi i progetti vincitori del primo "Airathon", l'hackaton organizzato dall'Aeronautica militare in collaborazione con EY per individuare soluzioni all'avanguardia nel campo della Logistica 4.0. Per 48 ore, in un hangar dell'aeroporto militare di Pratica di Mare, otto team di 15 start up si sono…
I trade talks tra Cina e Stati Uniti fermi in un'impasse (ma ci sono spiragli)
I colloqui tra Stati Uniti e Cina sul futuro dei rapporti commerciali tra le due principali economie del mondo si sono chiusi domenica 3 giugno senza risultati definitivi. Poteva esserci la firma di un qualche genere di accordo, come quello a lungo circolato sui media, che prevedeva che i cinesi accettassero, nero su bianco, di acquistare più o meno 100 miliardi…
Il secolo cinese mette radici in Africa
Il secolo cinese trova nell’Africa il laboratorio ideale per sperimentare insieme la sua visione globale e le sue tentazioni egemoniche, replicando con ciò i comportamenti che il ricco Occidente esercita laggiù da secoli. L’Africa, con la sua immensità ricca di risorse e uomini, rimane terra di conquista pure se nella forma assai più presentabile del soft power del quale i…
Facebook e Huawei, l'accordo che preoccupa le autorità americane
Facebook, il social network più popolare e usato al mondo, da poco coinvolto nello scandalo senza precedenti di Cambridge Analytica, è al centro di una nuova bufera. La compagnia fondata da Mark Zuckerberg avrebbe infatti dato accesso ai dati personali di alcuni dei suoi utenti ad almeno quattro società cinesi, una delle quali - Huawei - nel mirino delle autorità…
Energia connessa. Ecco la nuova comunicazione nell'era della rivoluzione digitale
Connessi e interconnessi. Viviamo così, senza soluzione di continuità tra l’offline e l’online. Onlife, dunque, come ha sentenziato efficacemente il filosofo e accademico Luciano Floridi, autore di numerosi studi sull’etica dell’informazione. E onlife corre la comunicazione. Tutto per il meglio? No, non tutto. Soffre la qualità: non tanto per la saldatura tra off e on, quanto per massa e velocità…
Dazi, l'Europa risponde a Trump. Ora Ue e Usa sono 1-1
C'era da aspettarselo. L'Europa risponde per le rime agli Stati Uniti dell'era Trump, rei di aver imposto pesantissimi dazi alle importazioni di acciaio e alluminio prodotto in Ue (qui l'approfondimento di Formiche.net della scorsa settimana). Tariffe del 25% sull'acciaio e del 10% sull'alluminio che rischiano di intaccare e nemmeno poco i fatturati dei grandi produttori europei. Francia e Germania lo…
Effetto Conte già finito? Lo spread torna a rumoreggiare
Lo spread torna a fare paura, nel giorno in cui Giuseppe Conte (nella foto, ieri al Senato) si aprresta a incassare la seconda fiducia dopo quella di ieri al Senato (171 sì e 117 no). E anche la Borsa non scherza, con i titoli bancari che trascinano al ribasso i listini. La galoppata dei Btp decennali, ripartita martedì pomeriggio in concomitanza…