Skip to main content

I leader israeliano e la cancelliera tedesca, nel corso del vertice da poco intercorso, hanno sottolineato i punti in comune tra i due Paesi, ma sul potenziale nucleare dell’Iran hanno mostrato tutte le loro differenze. Benjamin Netanyahu ha messo in guardia sul fatto che le attività dell’Iran potrebbero scatenare una nuova ondata di rifugiati in Europa. E se da una parte la Germania è favorevole al proseguimento dell’accordo nucleare con l’Iran, nonostante l’uscita di scena degli Stati Uniti, dall’altra Israele si oppone, preoccupato dalla possibilità che aumenterà la capacità dell’Iran di sviluppare il suo arsenale. Ma questo per Angela Merkel non è l’unico fronte a cui pensare in Medio Oriente.

STRATEGIA CERCASI

Alla Germania manca una strategia per il Medio Oriente. E questo lascia spazio d’opera alle persone sbagliate, aumentando di conseguenza il caos nella regione. Anche dopo l’incontro del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu con la Cancelliera di lunedì 4 giugno sono pochi coloro che, nel governo tedesco e nelle fila dell’opposizione, considerano un possibile fattore di progresso (e di pace) l’attuazione di una politica più interventista in quest’area, teatro di conflitti. E questa mancanza di ambizione – o se si vuole, strategia – ha portato pericolo e insicurezza in Europa, come ha dimostrato la guerra in Siria. La possibile via d’uscita rimane quindi quella in cui la Germania, uscendo dalla sua culla, agisse strategicamente, non tatticamente, com’è consuetudine di Merkel, in politica estera.

GLI SBAGLI

Merkel ha definito “preoccupante” l’influenza dell’Iran; ha assicurato a Netanyahu di esercitare pressioni per “respingere” le milizie dei mullah dalla Siria. Eppure, Merkel difende ancora l’accordo sul nucleare. E il problema non è il fatto che la Cancelliera consideri l’accordo come vitale, ma che questo limiti la pressione internazionale sui mullah, tenendo alta la preoccupazione sull’Iran. Il governo federale, nel corso dell’incontro israelo-tedesco a Berlino, sottolinea che la Siria ha un futuro solo senza Bashar al-Assad, ma non è seguita nessuna proposta sulla successione del presidente.

UNA COALIZIONE NATA STANCA

Merkel si trova al suo quarto e ultimo mandato. Un quarto mandato a capo dell’ennesima, stanca coalizione di conservatori e socialdemocratici. E proprio adesso Merkel non avrebbe nulla da perdere: una caduta del governo è improbabile, una strategia atta alla rielezione non è attuabile. La Cancelliera tedesca non ha quindi nulla da perdere nel caso portasse avanti una leadership più grintosa. Lo ha dimostrato bene con il sostegno militare ai ribelli ucraini orientale nel 2014, durante l’annessione della Crimea alla Russia. Contro ogni aspettativa Merkel propose con fervore ai leader europei di imporre sanzioni a Mosca. Oltre il vecchio continente Merkel non gradisce un’esposizione diretta.

LA NON INTESA CON MACRON

Un ruolo decisivo in questa non attività esiste anche a causa dell’intesa mozza instaurata con Emmanuel Macron. Al contrario il presidente francese, in carica da più di un anno, attende che Merkel risponda alle sue proposte di riforma dell’Unione europea, che porterebbero a una maggiore integrazione economica e politica e quindi anche nella strategia internazionale. La cautela di Merkel, spesso basata sulla sua intuizione, sul suo approccio anti-rischio o sull’opinione pubblica, è vista da alcuni dei suoi sostenitori come necessaria alla luce di quanto sta accadendo tra gli Stati membri dell’Ue. Per loro Merkel rappresenta stabilità e prevedibilità in un momento in cui la Gran Bretagna si prepara a lasciare l’Ue e mentre altri Stati membri, come l’Ungheria, stanno sfidando alcuni dei valori fondamentali del blocco. Dunque l’Europa continuerà a restare fuori dai giochi del Medio Oriente per la non trazione tedesca, oppure qualcosa cambierà ora che l’amministrazione Trump è uscita dall’accordo sul nucleare?

Perché Berlino non fa abbastanza nel Mediterraneo

I leader israeliano e la cancelliera tedesca, nel corso del vertice da poco intercorso, hanno sottolineato i punti in comune tra i due Paesi, ma sul potenziale nucleare dell'Iran hanno mostrato tutte le loro differenze. Benjamin Netanyahu ha messo in guardia sul fatto che le attività dell'Iran potrebbero scatenare una nuova ondata di rifugiati in Europa. E se da una…

Così i Big Data stanno cambiando la società italiana. L'indagine delle Autorità garanti

Tre prospettive diverse e complementari per approfondire i cambiamenti derivanti dai Big Data sugli utenti che forniscono i dati, sulle imprese che li utilizzano e, dunque, sui mercati, e identificare gli strumenti più appropriati per eventuali interventi. Sono queste le linee guida seguite da un'indagine conoscitiva avviata lo scorso anno in sinergia da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,…

Domani al via i dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.

Libertà di stampa, diritti umani, il rapporto tra giustizia e informazione il rilancio della pratica sportiva, sono i temi dei dibattiti della XXXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo La due giorni ischitana si aprirà domani alle 18 e 30 presso la sala Azzurra del Regina Isabella con l’assegnazione dei riconoscimenti speciali assegnati dalla Fondazione che sono andati all’agenzia…

Bassetti, cei

​Il cardinale Bassetti avvisa Salvini e Conte. Basta conflitti​

"In questi mesi, dopo le elezioni politiche, abbiamo vissuto momenti di seria preoccupazione, non solo per la composizione del governo che tardava a venire. Oggi, finalmente arrivata, facciamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo governo al servizio del bene comune del Paese". È una preghiera ma anche un discorso programmatico, scandito da un lungo applauso finale, quello del presidente della Cei Bassetti…

trenta

Effetti Italia sulla Nato e Stoltenberg corre a Roma da Conte

Continuità nell'incertezza. Così potrebbe essere riassunta la posizione italiana nella Nato, emersa dalla prima giornata della riunione dei ministri della Difesa dell'Alleanza, in corso a Bruxelles. Il debutto di Elisabetta Trenta non era certo facile, chiamata a rispondere ai molti dubbi arrivati dagli alleati circa la postura internazionale del nuovo governo italiano, tra l'annunciata apertura alla Russia (con annessa revisione…

Fra Turchia e Usa ancora tensioni. In mezzo la Russia e gli S-400

Fonti diplomatiche turche rivelano al quotidiano Hurriyet che Ankara avrebbe respinto la richiesta americana a proposito dei dispositivi di difesa aerea S-400: gli Stati Uniti vorrebbero che la Turchia, secondo per grandezza tra gli eserciti Nato, rinunciasse all'acquisto dei sistemi fabbricati dalla Russia, perché creerebbero un problema gestionale, ma soprattutto un precedente politico delicato. A quanto pare la questione è stata presa in…

Lockheed Martin tra gli F-35B al Regno Unito e il contratto Usa per il missile ipersonico

L'arrivo dei primi F-35 B al Regno Unito e un contratto che potrebbe valere fino a 928 milioni di dollari per lo sviluppo di un missile ipersonico che permetta agli Stati Uniti di recuperare terreno rispetto a Cina e Russia. Sono queste le novità degli ultimi due giorni in casa Lockheed Martin, il colosso americano della difesa guidato dalla ceo…

huawei frusone

Il Congresso Usa vuole vederci chiaro sui rapporti tra Google e Huawei

Huawei continua a preoccupare le autorità americane. Dopo la venuta a galla di un'intesa che avrebbe assicurato al colosso cinese e ad altri costruttori di dispositivi i dati di alcuni utenti Facebook attraverso l'app del social network (circostanza smentita dall'azienda asiatica con una nota), è di oggi la notizia che il Congresso statunitense avrebbe cominciato a esaminare i rapporti tra…

Euro Sì, euro No. La terra dei cachi...

Italia fuori dall'Ue. Solo un italiano su 4 dice sì. Titolo: Corriere della Sera di lunedì, dati forniti da Pagnoncelli sondaggio Ipsos. L'euroscetticismo è in crescita. È il risultato degli ultimi 90 giorni? Dal 4 marzo alla nascita del Governo Conte-Di Maio-Salvini (rigoroso ordine alfabetico) è stato un sottosopra continuo di affermazioni di politica economica che hanno spaziato nel combinato…

Gabibbo, “figlio illegittimo” di Big Red? La vicenda legale tra Mediaset e l’Università del Kentucky

Sembra non avere fine la vicenda legale che riguarda la nascita del Gabibbo, il famoso pupazzo rosso, icona del programma Striscia la Notizia. Dopo 16 anni e sei gradi di giudizio, la Corte di Cassazione ha deciso il 6 giugno di rinviare alla Corte d’appello di Milano il nuovo esame in merito alla controversia tra Ralph Carey, autore di un…

×

Iscriviti alla newsletter