Governare il fenomeno migratorio perché sia compatibile con la nostra storia, con i nostri valori e con il nostro complesso quadro sociale, presuppone quattro pilastri fondamentali che solo tutti assieme riusciranno a sostenere la complessa impalcatura. 1) È essenziale proseguire e rafforzare la rete di rapporti e di intese con i Paesi del nord e del centro Africa. Mantenere la…
Archivi
Perché credo sia opportuna una nuova politica della cittadinanza e dell’immigrazione
Ottenuta la fiducia delle Camere, il governo Conte è pienamente operativo. È questo un risultato importante, a tratti perfino insperato, che oggi costituisce, se non altro, un robusto assestamento istituzionale e politico per l’Italia. Adesso è il momento della verità. Le tante cose promesse in campagna elettorale, i tanti veti e le tante contrattazioni avvenute durante la laboriosa formulazione del…
Luigi Di Maio, il passo da ministro e il confronto a (breve) distanza con Salvini
Luigi Di Maio fa la sua prima uscita importante da ministro all’assemblea di Confcommercio e raccoglie applausi in grande quantità. Ci va con argomenti “graditi” alla platea, va detto subito, come la promessa di evitare l’aumento dell’Iva e una dichiarazione molto esplicita sull’evasione fiscale, che dovrà essere provata dallo Stato, perché l’imprenditore è innocente fino a prova contraria. Insomma miele…
Il ministro Elisabetta Trenta alla prova dell'Alleanza Atlantica
Battesimo di fuoco a Bruxelles per il nuovo ministro della Difesa Elisabetta Trenta. Tra oggi e domani, nel corso della ministeriale della Nato, è chiamata a spiegare ad alleati e partner la posizione del governo giallo-verde su dossier scottanti, come l'annunciata apertura alla Russia e l'ipotesi di ritiro dall'Afghanistan. Le domande dei colleghi verteranno proprio su questi punti, anche perché…
I marziani accolti con stupore, perplessità e un pizzico di cinismo. Appunti di due giorni nel Palazzo
Certe scene, tra lo sgomento e la curiosità, non si vedevano dal 1994. Allora, ventiquattro anni fa, Camera e Senato vennero travolti dalla discesa a Roma delle truppe leghiste e berlusconiane che avevano seppellito da poco la Prima Repubblica, insieme agli avvisi di garanzia che partivano dalla procura di Milano. Oggi protagonisti sono ancora i leghisti, non più quelli di…
Parole, parole, parole. Conte e la prova del governo
Gli scivoloni del presidente del Consiglio nella seduta sulla fiducia alla Camera dei Deputati hanno provocato non pochi contrasti e tante polemiche. Si dirà che si tratta di normalità, che ad ogni cambio di governo succedono cose che sfuggono al self control dei protagonisti nelle aule parlamentari. Questa volta non è proprio come in passato. Si è notata una chiara…
Ecco la prima visita del vicepremier e ministro Luigi Di Maio. È nello stabilimento di Leonardo
Incassata la fiducia nelle due Camere, Luigi Di Maio ha scelto lo stabilimento di Leonardo a Pomigliano D'Arco per la sua prima uscita ufficiale da vice presidente del Consiglio, ministro dello Sviluppo economico e ministro del Lavoro. Tornato nel collegio di elezione (che lo ha visto stravincere contro Vittorio Sgarbi), non è un caso che abbia fatto visita al campione nazionale della…
Tim e la separazione della rete. Avanti con cautela, aspettando Di Maio
La separazione della rete in Italia prende corpo con il progetto di Tim di affidare la gestione dei cavi in rame e fibra a una società, controllata dallo stesso ex monopolista. Ieri l'Agcom ha dato il via libera preliminare allo spin off della rete, imprimendo all'operazione una prima direzione certa. Un crocevia importante nella nuova era Tim del post Vivendi, dopo…
Al via il G7 delle tensioni, prima uscita internazionale del premier Conte
Domani in Canada, a Charlevoix (Quebec), inizierà il G7: i capi di stato e di governo di Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Italia e Giappone, saranno ospiti dell'altra grande economia mondiale (quella canadese appunto). Il vertice si preannuncia tra i più tesi di sempre per via di spaccature interne tra le nazioni partecipanti: il rischio, secondo gli analisti, è che per la prima…
Da Gaza all'Aja: il conflitto legalista tra Israele e Autorità Palestinese
Lawfare è un neologismo inglese che fonde warfare (guerra) e law (legge), per cui si intende la guerriglia legalista che fa spesso parte della strategia di organizzazioni e a volte Stati. La lawfare internazionale è stata parte della strategia palestinese fin dalla seconda intifada. Tra il 2003 e il 2006 diverse organizzazioni palestinesi hanno iniziato una serie di cause internazionali…