Skip to main content

Venticinque navi e trenta aerei dall’1 all’8 settembre. Sono i numeri della maxi esercitazione che la Russia svolgerà nel Mediterraneo nei prossimo giorni, come annunciato direttamente dal ministero della Difesa di Mosca. La notizia era nell’area (e anche Formiche ne aveva tenuto conto) dopo che sui media erano circolate indiscrezioni su un imminente dispiegamento di unità navali russe nelle acque del mare nostrum. L’obiettivo è potenziare la deterrenza in un momento che appare particolarmente delicato, data la preparazione da parte dell’Esercito siriano di un’offensiva su Idlib, l’ultima roccaforte degli antagonisti al regime di Assad.

CRESCE LA TENSIONE

Putin offre un indiretto sostegno al proprio alleato, cercando anche di evitare quella un attacco chimico fake che la Russia ha già previsto poter essere inscenato nella cittadina siriana per far scattare una nuova reazione degli Stati Uniti, proprio come quella dello scorso ottobre. Eppure nell’esercitazione dei prossimi giorni si nasconde un altro messaggio, legato al vertice di Tabriz che il prossimo 7 settembre vedrà riunirsi Iran, Turchia e Russia sulla questione siriana. Ci sarà il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, e il collega russo sembra intenzionato a presentarsi come voce principale a un tavolo che nasce con l’obiettivo di escludere Washington dalla definizione dei futuri assetti del Paese mediorientale.

IL VALORE DELL’ESERCITAZIONE

È convinto del legame dell’esercitazione con l’offensiva su Idlib anche il generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi), del Comando interforze per le operazioni delle Forze speciali (Cofs) e della Brigata paracadutisti Folgore. “Le esercitazioni non sono giochini, servono anche per dimostrare efficacia alla controparte e svolgere un ruolo di deterrenza”, ci ha detto. “Il fatto che i russi abbiano deciso di farlo proprio nel Mediterraneo e proprio in questo momento, lascia presupporre che lo facciano per questo motivo”. In particolare, ha rimarcato il generale, “i russi vogliono che l’offensiva dell’Esercito siriano che dovrebbe scattare a breve su Idlib, abbia il massimo effetto possibile”.

IL DETERRENTE CONTRO UN ATTACCO CHIMICO FAKE

A ciò si somma l’intenzione, già spiegata nei giorni scorsi dal ministero della Difesa russo, di evitare che i ribelli possano inscenare un attacco chimico. “Da Mosca – ha ricordato Bertolini – sono arrivate ripetutamente anticipazioni circa la possibilità che nella provincia di Idlib si stia preparando la messa in scena un attacco fake con i gas, del quale imputare Assad al fine di giustificare un intervento americano francese e inglese come l’ultimo”. L’esercitazione russa svolge dunque anche “questo ruolo di deterrenza”.

L’EFFETTO DI UN’EVENTUALE ESCALATION

L’Italia guarda lo svolgersi degli eventi con particolare attenzione, soprattutto in virtù della presenza dei nostri militari nei Paesi confinanti di Libano (circa 1.100 militari italiani partecipano alla missione Unifil) e Iraq (la missione Prima Parthica può oggi contare su circa 1.400 militari). Per gli italiani, ha spiegato Bertolini, “una crisi limitata ad Idlib avrebbe un impatto piuttosto relativo”. Eppure, “sappiamo benissimo che il baricentro del problema non è la presenza a Idlib dello Stato islamico o di al Nusra, ma il ruolo dell’Iran in Siria”. Recentemente, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha offerto “di far sopravvivere il regime in cambio della garanzia del ritiro degli iraniani dal sud e della possibilità di rientrare in Siria per le ricerche di idrocarburi, ma pare che Assad abbia risposto picche”. Così, “nel caso in cui l’offensiva contro Idlib diventasse la scusa per una maggiore pressione in Siria da aprte degli americani e degli israeliani (che pure sono vicini), le conseguenze si potrebbero far sentire anche in Libano, per il semplice fatto che la parte meridionale è la casa della componente sciita e di Hezbollah, vicini a Teheran”.

UNA RISPOSTA USA?

Ma l’attenzione internazionale riguarda anche la possibile reazione statunitense all’esercitazione russa. “Le Marine sono abituate a esercitarsi le une contro le altre, ed è probabile che ha uno show of force russo ne corrisponda anche uno americano”, ha notato Bertolini. “Ci sarebbe da aspettarselo”. Piuttosto, “quello temo è il fatto che a questo show of force in mare possa corrispondere un intervento a terra degli americani, magari dichiarandolo come la risposta a un uso illegale della forza”. In definitiva, ha concluso il generale, “finché le navi navigano non mi preoccupo; il problema arriva quando si fermano e lanciano una bordata di missili”.

Il Mediterraneo si fa russo? Il commento di Bertolini

Venticinque navi e trenta aerei dall'1 all'8 settembre. Sono i numeri della maxi esercitazione che la Russia svolgerà nel Mediterraneo nei prossimo giorni, come annunciato direttamente dal ministero della Difesa di Mosca. La notizia era nell'area (e anche Formiche ne aveva tenuto conto) dopo che sui media erano circolate indiscrezioni su un imminente dispiegamento di unità navali russe nelle acque…

All'ombra della tregua con Hamas: l'opposizione dell'Anp dove porterà?

Israele e Hamas stanno trattando in via indiretta un accordo di tregua per alleviare la crisi di Gaza, soggetta a sanzioni di Israele, Egitto e Autorità Palestinese, e neutralizzare il pericolo militare, compresi missili, infiltrazioni e tunnel. Il leader di Hamas Yahya Sinwar ha detto ieri che la calma nella regione potrà regnare anche senza un accordo. Lo avrebbe detto…

La Germania cyber balla da sola. Il messaggio agli Usa (e i rischi)

Cresce la distanza tra Berlino e Washington, sempre più lontane non solo su temi economici - come le politiche di austerità nell'area euro - ma anche su quelli di sicurezza, in particolare quelli che attengono alla sfera digitale. La nuova agenzia presentata nelle scorse ore dai ministri tedeschi dell'Interno Horst Seehofer e della Difesa Ursula von der Leyen ha infatti…

russia, hacker, navalny trump, putin

Così la propaganda nei Paesi Baltici viene pilotata da Mosca

La propaganda filorussa nei Paesi Baltici? Viene pilotata e alimentata direttamente da Mosca, su temi regionali come la crisi ucraina o l'espansione della Nato ad Est. Ad ammetterlo è stato lo stesso giornale online Baltnews, che a seguito di un'inchiesta condotta da BuzzFeed e da altri portali web come Re:Baltica e Postimees ha dovuto ammettere di essere posseduta e gestita…

Ecco come il Regno Unito studia un piano alternativo al sistema europeo Galileo

La Brexit si fa sentire anche oltre l'atmosfera. Dopo il disvelamento del programma da due miliardi di sterline per lo sviluppo del Tempest, il futuro caccia britannico, il governo di Londra ha annunciato un piano da 92 milioni (oltre 100 milioni di euro) per capire se sviluppare un sistema alternativo al programma europeo Galileo, dedicato alla navigazione satellitare. Con un…

cesi libia tregua malta

Europa e Usa con una sola voce sulla Libia. Contro gli scontri a Tripoli

Europei e statunitensi uniti contro l'escalation di tensione in Libia. È arrivato il comunicato degli ambasciatori e degli incaricati d'affari di Francia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti sugli ultimi, tesissimi giorni di scontri nella regione libica. I rappresentanti si sono detti “profondamente preoccupati per i recenti scontri a Tripoli e nei dintorni che stanno destabilizzando la situazione e mettendo…

ue

Una Ue solidale o egoista? Il bivio del Ppe

C’è stato a Milano l’incontro tra Salvini della Lega Nord, attuale ministro degli interni e il leader ungherese Orban con l’intento di stringere un’alleanza strategica tra i rispettivi partiti in previsione delle prossime elezioni europee del 2019. Corollario della riunione è stata la politica dei flussi migratori. Pare che l’argomento non abbia avuto l’esito sperato da Salvini, visto che il…

Fra Italia ed Egitto c’è sempre più energia. Ed è una buona notizia

Luigi Di Maio è da poche ore tornato dalla sua due giorni in Egitto ed Eni annuncia un altro colpo importante nel Paese africano. Partendo proprio dall'ultima operazione del gruppo guidato dal ceo Claudio Descalzi, presente in Egitto dal lontano 1954, il Cane a sei zampe ha annunciato una nuova scoperta a gas nel deserto occidentale egiziano. Il tutto a pochissimi mesi dall'avvio…

europa

Renzi cita Ventotene ma io preferisco l'Europa di Adenauer e De Gasperi. Parla Gardini

Di Elisabetta Gardini

Il Manifesto di Ventotene, questo sconosciuto. Lo avete letto? Leggetelo. Non troverete una sola riga di pensiero liberale. È qualcosa che in Europa nessuno o pochissimi conoscono. Eppure per la sinistra italiana è una specie di totem, soprattutto da quando Renzi portò due ignari Merkel e Hollande alla tomba di Spinelli nell’isola di Ventotene e una liberissima Rai trasmetteva la…

Tutti parlano con tutti. Anche gli Usa con Assad. (Come l’Italia)

A giugno, una delegazione operativa di uomini di sicurezza e intelligence statunitensi, sarebbe volata a Damasco. Una volta atterrata all'aeroporto internazionale della capitale siriana si sarebbe fermata per circa quattro ore per parlare con Ali Mamlouk, capo della sicurezza siriana e consigliere speciale del presidente Bashar el Assad (di contatti del genere s'è già parlato, per esempio lo scorso novembre). La ricostruzione arriva dall'incrocio di quel…

×

Iscriviti alla newsletter