Ho visto in questi tristissimi giorni che hanno colpito Genova, i genovesi e l’Italia intera, il disorientamento della Società Autostrade nel comunicare correttamente quello che stava accadendo. Vi è stato un balbettare inquietante segno della mancanza di una struttura di vertice che sapesse parlare alla gente colpita, alla politica e all’intero Paese. La sconcertante vicenda mi porta ad un parallelo…
Archivi
Un brindisi al nuovo successo per Vega, il lanciatore italiano
La missione del cacciatore dei venti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è iniziata con il dodicesimo successo di fila di Vega, il lanciatore made in Italy realizzato a Colleferro da Avio, società guidata da Giulio Ranzo. Alle 23:20 italiane, il piccolo vettore è partito dalla base spaziale di Kouoru, in Guyana francese, per portare poi correttamente in un’orbita di 320 chilometri…
Il nuovo Nord della cultura, in Cile
In un mondo che va alla rovescia, il Sud può diventare Nord. Il nuovo Nord. E' la scommessa della nuova corrente culturale cilena, fondata dalla poliedrica artista Teresa Chadwick, che in questi giorni inaugura a Santiago del Cile la sua manifestazione ufficiale. In un Paese dalla memoria ancora divisa e dall'alterno peso culturale sulla scena internazionale, la scommessa di "Neo…
Una università d’estate sull’Intelligence? A Soveria Mannelli. Ecco i dettagli
Porte aperte a 100 studenti per la seconda edizione dell'Università d'estate sull'Intelligence che si svolgerà nella città calabrese di Soveria Mannelli dal 6 all’8 settembre 2018 presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. A inaugurare la manifestazione il 6 settembre alle ore 17 sarà una lezione del presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir) Lorenzo Guerini. I saluti di…
Porti, no alla svendita di asset strategici. Parla Barbara Saltamartini
Quale futuro per il sud? La domanda è stata posta al Meeting di Rimini nel corso di un dibattito promosso dall’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, a cui hanno partecipato diversi esponenti dell'intero spettro parlamentare italiano. “L’obiettivo è quello di tornare alla politica con la maiuscola, che lavori per il bene comune e riprenda quel senso di comunità nazionale, di intenti…
Attenzione! Perché la fuga dai titoli di Stato riguarda i risparmiatori italiani
L’Italia è l’unica grande economia della zona euro che non ha recuperato il livello del Pil che aveva prima della crisi del 2008. E, secondo quanto dicono i numeri, molto difficilmente l’avrà, almeno nel breve termine. Con un grande buco di debito, l’invecchiamento della popolazione e la bassa competitività nel settore imprenditoriale, la crescita economica è compromessa. Gli impegni però…
Diciotti, l’errore di Salvini e i compiti dell’Europa. Parla il prof. Parsi
“I toni e i modi usati da Matteo Salvini sono sbagliati perché rischiano di essere controproducenti, non si è mai vista una nave militare che prima non può entrare in un porto italiano e poi non può sbarcare chi ha a bordo”. Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, riconosce però al governo “di aver sollevato…
Perché sono allibito dalla strumentalizzazione del crollo del Ponte Morandi
Gentile direttore, sono allibito dai fatti di Genova e da come viene strumentalizzato il crollo del Ponte Morandi. Un tempo ci si riuniva nelle disgrazie e si lavorava insieme, mentre la politica di oggi calpesta tutto, anche il dolore. Una società politica che sostituisce la coesione con il rancore, non può avere futuro e mi vengono in mente i memorabili…
Bene la missione di Tria ma il rapporto con la Cina merita (non poca) cautela
Se non v’è alcun ragionevole motivo per ritenere che il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, non abbia già maturato una visione nitida degli obiettivi strategici italiani, in relazione a quello che si preannuncia come un delicato viaggio diplomatico in Cina, entro la fine di agosto. (Tanto più che egli bene ne conosce e parla la lingua). E se l’iniziativa di un…
Perché a Genova uno Stato vendicativo può solo peggiorare la situazione
Secondo i dati pubblicati dal Sole 24 Ore la Società Autostrade ha incassato nel periodo 2001- 2017 43,7 miliardi di euro. Di questi lo Stato italiano ne ha incassati 9 fra tasse e oneri concessori e gli azionisti 2. In 17 anni. Meno del 5% sul fatturato. Lo Stato 4 volte più degli azionisti. Certo un’ eventuale nazionalizzazione consentirebbe teoricamente di…