Skip to main content

Ieri sera nel Parco centrale di Follonica, nell’ambito del “Follonica Summer Festival” organizzato dall’agenzia “Non c’è problema” insieme all’amministrazione comunale di Follonica, sotto la Direzione artistica di Paolo Ruffini, ha avuto luogo l’evento “Made in Internet”, attesissimo da tutti i teen agers, toscani e non, per la sua unica tappa dell’estate 2018.

Il pre-show è iniziato verso le 20:30 con uno spettacolo in clima spaziale di un acrobata del Cirque du Soleil esibitosi all’interno di una gigantesca palla trasparente, posta sul palco, ed è continuato con la musica del dj Klaus.

Dopo un’ora di balli scatenati con Klaus dj in consolle, ha avuto inizio lo show vero e proprio. Si sono esibiti i cinque youtuber italiani più famosi del momento: prima Favij,  entrato cantando la parodia di “Occidentali’s Karma” di Francesco Gabbani, e poi i Mates, in arte Vegas, Anima, St3pNy e SurrealPower, che hanno fatto impazzire i giovanissimi con varie canzoni e momenti di spettacolo. Insieme a loro  è arrivato sulla scena anche un Panda simpaticissimo, una sorta di mascotte della serata.

Special guest, LaSabriGamer, anche lei youtuber di professione, con migliaia di followers e milioni di visualizzazioni. Dopo qualche scherzo affettuoso fra LaSabri ed il suo fidanzato Sascha (noto come Anima, ndr.), vi sono stati molti momenti interattivi fra i creator ed il pubblico invitato, fra l’altro, ad accendere le luci degli smartphone per rendere l’atmosfera più suggestiva.

Poi sono iniziate le challenge con una decina di ragazzi scelti fra il pubblico casualmente ed invitati sul palco insieme alle rockstar per fare alcuni giochi, come ad esempio il tiro della fune.

Canzoni, balli, sfide, intrattenimento ed allegria sono stati gli elementi di questa serata particolarmente teen, felice anche perché, dopo solo venti minuti di pioggia, è tornata magicamente a splendere la luna.

 

"Made in internet", l'evento teen più atteso dell'estate

Ieri sera nel Parco centrale di Follonica, nell’ambito del “Follonica Summer Festival” organizzato dall’agenzia “Non c’è problema” insieme all’amministrazione comunale di Follonica, sotto la Direzione artistica di Paolo Ruffini, ha avuto luogo l’evento “Made in Internet”, attesissimo da tutti i teen agers, toscani e non, per la sua unica tappa dell’estate 2018. Il pre-show è iniziato verso le 20:30 con…

Ecco come e perché sconfiggere la sindrome da spread. Parla Rinaldi

Paragonare l'Italia alla Grecia e alla Turchia è disgustoso. All'Italia serve un cambio di paradigma e deve partire dall'Europa. In quanto a noi, continuiamo con l'impostazione del nuovo governo e vediamo cosa succederà. Sono parole forti quelle di Antonio Maria Rinaldi, economista e docente alla Link Campus, allievo di Paolo Savona e autore di numerosi saggi sull’euro dopo l'affondo del WsJ che ieri nella…

governo

La nave Diciotti, la Guardia Costiera e il braccio di ferro tra Salvini e Toninelli

Dopo quasi sei giorni al largo di Lampedusa l’odissea di Nave Diciotti della Guardia costiera potrebbe terminare a Catania, porto indicato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, che però è in parte smentito dal Viminale perché Matteo Salvini non autorizzerà nessuno sbarco finché non ci sarà chiarezza sulla disponibilità europea a prendere una parte dei migranti a bordo.…

Politicamente corretto? No grazie. E su Autostrade... Ecco cosa ha detto Giorgetti

"Se si parla di centralità del parlamento, la verità è che il parlamento non conta assolutamente più nulla. Perché così è sentito dai cittadini elettori, che vedono nel parlamento il luogo dell'inconcludenza della politica. E se continuiamo in qualche modo, come un feticcio, a difendere la democrazia rappresentativa secondo me sbagliamo, e non facciamo un bene neanche a lei. Come…

Ponte di Genova, le immagini del crollo. Il video

La Guardia di Finanza di Genova ha diffuso un video che riprende i momenti del crollo del Ponte Morandi da una delle strade sottostanti. La Gdf non ha voluto rilasciare dichiarazioni in merito. Inoltre, la Guardi di Finanza si è presentata negli uffici del Provveditorato alle opere pubbliche di Liguria, Valle d'Aosta e Piemonte, in via Brigate Partigiane a Genova, nell'ambito…

multa, Autostrade, concessioni

Cosa succederà ora con la concessione ad Autostrade? L’analisi di Maresca

Di Davide Maresca

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e successivamente il presidente del Consiglio, hanno dichiarato di aver inviato ad Autostrade per l’Italia la lettera che avvia il procedimento per la decadenza della concessione. In diverse testate è stata pubblicata la lettera dalla quale, tuttavia, si evince che il governo non ha avviato alcun procedimento amministrativo; anzi, nella lettera si contesta…

Genova

Preziosa riflessione di Padre Benanti su Genova e la rabbia esplosa sui social

Di Paolo Benanti

Una premessa. Attenzione! Le righe che seguono possono essere fraintese! Nascono dopo le reazioni ai fatti di Genova e parlano di cultura, società e comunicazione politica. Ancora di più parlano di rabbia. Proprio qui nasce il possibile fraintendimento. Queste righe non parlano dell'ira dei parenti e di familiari o degli amici delle vittime. Non parlano dell'ira degli sfollati. Non parlano…

Perché all'Italia sfiduciata serve il coraggio di De Gasperi

È stato scritto in questi giorni che, in assenza di un De Gasperi, ci si potrebbe accontentare se “tutti coloro che a parole si richiamano ai valori, alle scelte e allo stile degasperiano fossero conseguenti nei fatti”. Prospettiva non semplice se già Luigi Einaudi commentava che “la maggior parte delle parole comunemente adoperate da uomini politici sono soprattutto notabili per…

L’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Non il contrario. La nota di Renato Brunetta

Di Renato Brunetta

Amara constatazione: l’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Sono i mercati finanziari che non hanno bisogno dell’Italia. Tra pochi giorni inizierà un autunno molto caldo per l’economia italiana, dopo l’estate, altrettanto surriscaldata, che abbiamo appena passato. In calendario, infatti, ci sono i giudizi delle tre principali agenzie di rating internazionali, che dovranno esprimersi sullo stato delle finanze pubbliche del nostro…

Grecia, tsipras

Grecia, fine del memorandum (ma non della crisi). E adesso rotta sul gas

Da oggi Atene torna a finanziarsi autonomamente sui mercati dopo tre programmi di salvataggio da 300 miliardi circa. Se da un lato si è data stabilità al sistema delle banche al collasso, con il capital control applicato per bloccare l'emorragia di capitali, dall'altro a calare è stata la domanda interna con il conseguente crollo di un quarto del Pil e…

×

Iscriviti alla newsletter