Skip to main content

Nella sfida della cyber-security c’è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un’espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie comuni e soluzioni efficaci, industria e istituzioni si ritroveranno il prossimo giovedì, 24 maggio, ad Ostuni (Brindisi) per l’edizione 2018 del Global Space Economic Workshop, organizzata dal Distretto tecnologico aerospaziale pugliese (Dta) con l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e quella europea (Esa). Parteciperà anche Paolo Messa, fondatore di Formiche.

L’OBIETTIVO DEL WORKSHOP

L’obiettivo è “aprire uno spazio di confronto e riflessione tra attori istituzionali e industriali europei sul tema della space cyber-security, anche al fine di favorire l’avvio di collaborazioni tra Paesi e industrie europee”, ha spiegato il presidente del Dta Giuseppe Acierno, che aprirà i lavori insieme al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il presidente dell’Asi Roberto Battiston e il direttore Industria e procurement dell’Esa Eric Morel de Westgaver. Il tema scelto per quest’edizione è focalizzato sui trasporti, con il titolo “Space cyber-security for mobility”. D’altronde, ha rimarcato Acierno, “sono innumerevoli le imprese oggi impegnate nella progettazione di nuovi veicoli dotati di guida autonoma e che si pongono il problema della prevenzione o contrasto dei cosiddetti cyber-attack, così come sono molte le istituzioni che si pongono il problema di garantire la sicurezza delle reti ed infrastrutture di trasporti”.

TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ

“Da un lato quindi, la cyber-security può essere un freno allo sviluppo delle attività industriali, dall’altro – ha aggiunto il presidente del Dta – può essere una minaccia per la sicurezza delle reti di trasporto e quindi delle nazioni”. In un processo di trasformazione della mobilità e delle infrastrutture di trasporto “va sempre più rafforzandosi il legame con le tecnologie spaziali a sostegno dello sviluppo di soluzioni di guida autonoma e di monitoraggio delle infrastrutture critiche ed è per tali ragioni che crescono sempre più gli investimenti di istituzioni ed imprese impegnati a rafforzare le proprie capacità in tema di cyber-security”. In questo scenario, ha aggiunto Acierno, “il distretto tecnologico aerospaziale, in collaborazione con l’Esa e l’Asi, in previsione della conferenza ministeriale del 2019, ha aperto uno spazio di confronto e riflessione tra attori istituzionali ed industriali europei sul tema della space cyber-security”. Per un’intera giornata, “enti e imprese, provenienti da più Paesi europei, si confronteranno sugli scenari futuri avviando collaborazioni e cooperazioni industriali capaci di favorire uno sviluppo di nuovi modelli operativi e di business”.

IL PROGRAMMA

In altre parole, la domanda a cui il Workshop vuole rispondere è: come proteggere una delle infrastrutture più strategiche (quella spaziale) da una delle minacce più pericolose (quella cibernetica)? Per farlo, gli organizzatori riuniranno a Ostuni esperti e addetti ai lavori italiani e internazionali, con l’obiettivo di far sedere allo stesso tavolo le istituzioni, l’industria e i fornitori dei servizi. Tra gli altri, interverranno Luca Del Monte, capo della divisione Politica industriale e pmi dell’Esa, e Carlo Des Dorides, direttore dell’Agenzia Europea per la Navigazione Satellitare (GSA). Il panel istituzionale, moderato dal fondatore di Formiche Paolo Messa, vedrà tra gli altri la partecipazione di Battiston, de Westgaver, e di Costantino Fiorillo del Mit (responsabile per i programmi spaziali). Al panel industriale, parteciperanno invece il ceo di Boeing Italia Antonio De Palmas, il coordinatore delle attività spaziali di Leonardo Luigi Pasquali, il fondatore di Qascom Oscar Pozzobon e l’ad di Vitrociset Paolo Solferino. I cosiddetti inspirational talks saranno invece affidati al direttore dell’Unoosa (l’agenzia Onu per lo spazio) Simonetta Di Pippo, al ceo di Virgin Orbit Dan Hart, all’astronauta dell’Esa Jean-François Clervoy e al professor Paolo Villoresi dell’Università di Padova. Tra gli altri, nel panel dedicato ai trasporti interverranno il ceo di Sitael Nicola Zaccheo e la vice presidente di RFI Paola Firmi. Un key-note speech sarà invece tenuto dal generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, mentre, nel pomeriggio, dopo l’intervento di Iacopo Prissinotti, capo delle Strategie internazionali di Enav, saranno trattate cinque diverse tematiche in altrettanti tavoli di lavoro riguardanti il campo automobilistico, aeronautico, marittimo, ferroviario e infrastrutturale.

spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

Le ingerenze peggiori. Cosa succede se Le Pen e Steve Bannon tifano Salvini?

Non è una novità. Non è una sorpresa. I successi governativi di Matteo Salvini fanno entusiasmare i suoi alleati. E se i giubili erano già partiti dalla Russia, come scritto da Formiche.net, oggi ad esultare sono stati la leader della destra estrema in Francia, Marine Le Pen, e l'ex guru di Trump e ora fuori dalla Casa Bianca (troppo estremista…

industriali

​Mattarella non è l'unico fantasma che agita i sonni di Di Maio (vedi Lannutti)

Cosa farà Mattarella? È vero che il Capo dello Stato vuole fare il suo, di governo? Nella giornata molti dubbi, alimentate da voci incontrollate, hanno animato i capannelli degli eletti nelle fila di Lega e 5S. I volti e le parole di Salvini e Di Maio sembravano aver sgombrato il campo dalle paure. Poi, poco dopo, in serata, la gelata.…

Tunisia

Immigrazione, perché la penso diversamente da Salvini

Di Costanza Hermanin

Chiuso il contratto di governo, un punto saliente del programma di Lega e Cinque Stelle è senz’altro l’immigrazione. Non poteva, d’altronde, essere altrimenti visto lo storico posizionamento “contro” della Lega e il progressivo spostamento del Movimento su posizioni simili, in particolare da quando Di Maio sdoganò la fortunata metafora dei “taxi del mare” che procurano l’invasione dell’Europa. IMMIGRAZIONE: RIMPATRI E…

Valle d'Aosta, il buon risultato della Lega e il netto calo di M5S

Il Consiglio regionale della Valle d’Aosta esce piuttosto rivoluzionato dal voto di domenica 20 maggio. Sul piano nazionale va notato il buon risultato della Lega e il netto calo del M5S.  La Lega non era presente nella passata legislatura (l’attuale capolista, Nicoletta Spelgatti era stata “ospitata” in un partito centrista locale, Stella Alpina) e ha raggiunto il 17,1% (pari al…

Nicolás Maduro resta al potere. E ora?

Com’era previsto, il Presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, si è proclamato vincitore delle elezioni presidenziali del Venezuela il 20 maggio. Nonostante l’opposizione venezuelana e molti Paesi, tra cui gli Stati Uniti, abbiano dichiarato illegittimo il processo (irregolare nella data, il metodo e il sistema), il regime di Maduro è andato avanti. Il presidente socialista sostiene di avere ottenuto il 67,7%…

Il primo discorso programmatico di Pompeo svelerà la strategia americana sull'Iran

Alle nove di mattina ora di Washington (primo pomeriggio italiano), il neo-segretario di stato americano, Mike Pompeo, terrà il suo primo vero e proprio discorso programmatico: parlando dal palco della conservatrice Heritage Foundation, annuncerà il nuovo percorso diplomatico dell'amministrazione Trump su un tema specifico. L'Iran. Lo speech assume un valore globale (così come vuole il presidente, a cui piace che venga…

israele, populismo

Salvini, Di Maio e quel binario morto della contestazione assoluta

Dunque Giuseppe Conte sarà nelle prossime ore investito formalmente dell’incarico di formare un governo che avrà, come giustamente sottolinea Luigi Di Maio, caratteristiche “politiche”. Le avrà non tanto per la figura del premier quanto per il fatto che i due leader più votati dagli elettori italiani saranno massicciamente coinvolti, andando a ricoprire incarichi di primaria importanza (dovrebbero essere il ministero…

difesa

Missioni internazionali, Nato, industria e Libro Bianco. Le sfide della Difesa spiegate da Camporini

"Serve un atteggiamento proattivo per i temi della sicurezza globale. Purtroppo stiamo assistendo alla formazione di un governo che vuole chiudere il Paese su se stesso e in tanti ne sono preoccupati". Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa, a cui abbiamo chiesto quali saranno i dossier su cui…

savona

Ecco cosa pensa davvero Paolo Savona su Eurozona, debito e nuovo governo

L'auspicio di un'Europa "ambiziosa e solidale", risultato di una riforma della sua architettura che tenga conto dei rapporti tra Stati membri e istituzioni euopee, in cui il governo italiano faccia la sua parte, portando le sue istanze al tavolo delle trattative che nei prossimi mesi si avvieranno a Bruxelles. Quali sono le idee su Europa, riforma dell'eurozona e posizione italiana…

×

Iscriviti alla newsletter