Skip to main content

“Chiunque avrà la responsabilità del governo del Paese non potrà permettersi di suicidarsi scegliendo il protezionismo”. Enrico Letta è tornato a Roma da Parigi, dove dirige un master alla prestigiosa Sciences Po, e ha qualcosa da dire sul governo che sta prendendo forma in questi giorni. Non ha nessuna intenzione di far parlare di sé, né di rilasciare interviste ai cronisti curiosi di sapere come giudica le turbolenze senza fine della sinistra italiana. Da due anni ormai ha spostato la sua tenda, per citare una celebre metafora prodiana, nella capitale francese, dove può mettere al servizio del mondo accademico la sua lunga esperienza in campo internazionale, al riparo dalle scaramucce dei palazzi romani.

L’occasione per tornare a parlare di politica italiana è la presentazione al Centro Studi Americani di “Tutto un altro mondo” (Ed. San Paolo), l’ultimo libro dell’amica ed eurodeputata dem Alessia Mosca. Il volume, frutto di lunghi anni di studi dell’europarlamentare a Bruxelles, affronta l’eterna sfida fra alfieri del libero commercio e profeti del protezionismo ai tempi della globalizzazione. Un assist perfetto per l’ex premier, che incalzato dalle domande del vicedirettore de Il Fatto Quotidiano Stefano Feltri mette in guardia chi crede di far del bene al commercio italiano a suon di dazi sulle importazioni, una promessa fatta solennemente pochi mesi fa da Matteo Salvini. “Chiunque guardi agli interessi nazionali con un minimo di contezza sa che nella classifica degli Stati membri dell’Ue che hanno più interesse all’apertura commerciale la Germania figura al primo posto, l’Italia al secondo”, dice. “L’Italia ha bisogno del libero commercio come l’ossigeno. Qualunque forma di protezionismo ha un immediato impatto negativo sul nostro sistema economico e industriale”.

Pensa male, ragiona Letta, chi crede di inseguire il presidente americano Donald Trump nella corsa ai dazi con l’Europa. Non solo perché il divario fra Roma e Washington è tale da rendere il paragone velleitario. Ma soprattutto perché le rivendicazioni degli americani non sono poi così infondate, a differenza di quelle degli italiani, da sempre campioni dell’export. “Il ragionamento di Trump ha una sua logica” spiega il professore, “gli Stati Uniti producono molto meno di quanto consumano, noi facciamo il contrario. Loro hanno bisogno di bilanciare, noi abbiamo tutto l’interesse a un sistema di commercio aperto”. Da soli non si va da nessuna parte, è il gioco di squadra europeo che farà la differenza. “Se c’è un motivo per cui l’Europa ha preso la leadership nel mondo, nonostante le dimensioni relativamente piccole, è perché ha moltiplicato gli scambi commerciali divenendo competitiva”. Se l’Italia s’illudesse di poter far da sé, continua Letta, dovrebbe presto fare i conti con i suoi limiti. “Avete idea di cosa vorrebbe dire discutere di un trattato commerciale con la Cina? Ci ritroveremmo tutti nella condizione un po’umiliante in cui si è trovata Theresa May dopo aver fatto quella grande genialata della Brexit”.

Il governo italiano ha dunque tutto l’interesse di supportare Bruxelles nella negoziazione di grandi accordi di libero scambio con il resto del mondo. La partita è europea, ma l’aria che tira non è delle migliori. Il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) fra Ue e Stati Uniti è finito in un canale morto già negli ultimi mesi della presidenza Obama. Il Comprehensive Economic and Trade and Investment Agreement (Ceta) con il Canada è andato incontro allo stesso destino, con l’aggiunta di una beffa: è stata la Vallonia, una piccola regione del Belgio, ad apporre il veto che ha fatto saltare anni di negoziati. Una sconfitta cocente, specie per chi, come Alessia Mosca, ha lavorato in prima persona sull’accordo dai banchi di Bruxelles e Strasburgo. “Questi temi non possono essere bloccati da piccole prese di posizione” commenta lei con un po’ di rammarico, “la trasparenza è una battaglia che l’Europarlamento ha già vinto da tempo, ma in certe occasioni sarebbe opportuno che le istituzioni Ue possano negoziare senza che i propri progetti vengano fuori prima ancora che si apra il tavolo negoziale”.

Ecco perché parlare di protezionismo italiano è un suicidio. Parla Enrico Letta

“Chiunque avrà la responsabilità del governo del Paese non potrà permettersi di suicidarsi scegliendo il protezionismo”. Enrico Letta è tornato a Roma da Parigi, dove dirige un master alla prestigiosa Sciences Po, e ha qualcosa da dire sul governo che sta prendendo forma in questi giorni. Non ha nessuna intenzione di far parlare di sé, né di rilasciare interviste ai…

Le nuove sanzioni economiche di Trump contro il regime di Maduro

Lo aveva anticipato molto presto lunedì mattina, il vicepresidente americano, Mike Pence: “Le elezioni in Venezuela sono false, non libere e neppure giuste. Il risultato illegittimo di questo processo finto è un nuovo colpo alla tradizione democratica di cui il Venezuela va fiero. Gli Stati Uniti non staranno a guardare mentre il Venezuela crolla e la miseria dei suoi cittadini…

La cinese Zte sarà riabilitata da Washington, nell'ambito di un accordo commerciale armonioso

Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, il governo americano sta affinando i dettagli di un deal con cui eliminare le sanzioni precedentemente ordinate contro la Zte, compagnia di telecomunicazioni cinese finita sotto misure restrittive americane per via di rapporti commerciali avuti con Iran e Corea del Nord. La Zhongxing Telecommunications Equipment (azienda quotata in borsa, ma il cui maggiore azionista…

f-35

Il debutto combat per l'F-35 è israeliano e manda un messaggio a Teheran

Il caccia di quinta generazione F-35 realizzato da Lockheed Martin ha fatto il suo debutto in missioni combat. Ad annunciarlo, via Twitter, sono state le Forze di Difesa israeliane, che hanno comunicato l'impiego operativo del velivolo denominato “Adir”. Il ricorso al nuovo caccia stealth è un segnale diretto agli avversari di Israele, in particolare all'Iran e ai suoi proxy che…

L’impasse tra Mosca e Pechino per colpa di un giacimento in Vietnam

C’è maretta tra la Russia e Cina. In maniera del tutto inusuale, Pechino ha espresso pubblicamente scontento sui progetti dell’impresa petrolifera russa Rosneft in una piattaforma marittima del Vietnam nel Mare della Cina meridionale. Da quanto si legge sul sito Sputnik, il ministro degli Affari esteri della Cina commentò in maniera molto dura il fatto che Rosneft Vietnam BV, filiale della…

cina

Dal petrodollaro al petroyuan. Come la Cina può cambiare la finanza mondiale

Molti futures sul petrolio, denominati in yuan, sono stati lanciati sul mercato di Shangai alla fine di marzo 2018 ed hanno rapidamente realizzato scambi per 62.500 contratti; e quindi per un valore nozionale di 27 miliardi di yuan, ovvero 4 miliardi di Usd. Il processo finanziario del nuovo petroyuan era iniziato, comunque, già nel 2016. C’era quindi il pericolo, ovvio,…

Gas, tutte le nuove mire di Total a Cipro

Mossa di Total nel dossier energetico del Mediterraneo orientale dopo il passo inietro in Iran: ecco tutte le nuove mire della compagnia francese a Cipro, nel risiko dei nuovi giacimenti. Così punta ad espandere la propria ricerca di gas al largo della costa meridionale dell'isola contesa, dove la Turchia continua a fare ostruzionismo. E ha richiesto una licenza esplorativa nel…

Se Salvini e Di Maio spaventano più di Putin. Parola di Bloomberg

Fa più paura l'accoppiata Salvini&Di Maio o lo zar del terzo millennio Vladimir Putin? Secondo i risparmiatori titolari di obbligazioni, non ci sono dubbi, i primi due mettono decisamente più timore del secondo. Parola di Bloomberg, che ha tastato gli umori di decine di obbligazionisti, decisamente spaventati dall'avvento di quello che a tutti gli effetti considerano un governo populista. Il…

Per i social è già premier. Giuseppe Conte è su Twitter, con profili fake...

C'è chi ha dovuto aspettare anni, chi ha provveduto da sé e chi, invece, aspetta ancora. Come un tempo valeva per le imitazioni in tv, ora vale forse per i profili fake su Twitter: sei veramente conosciuto solo quando qualcuno crea sui social un profilo-parodia su di te, e Giuseppe Conte, premier indicato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini…

La "vitalità" del Coro Gregoriano del Conservatorio Rossini

È giunta alla ventiduesima edizione l’esecuzione della Messa Solenne con canto gregoriano promossa dal Conservatorio Statale Rossini nel periodo liturgico pasquale. Domenica 20 maggio alle ore 18 la celebrazione, promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e con la Comunità dei Frati Servi di Maria, è stata officiata nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie dal Priore della Comunità Padre…

×

Iscriviti alla newsletter