Skip to main content

Paolo Savona è un’ottima scelta. Senza se e senza ma. Parola di Carlo Jean, generale di Corpo d’Armata e presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica che in un colloquio con Formiche.net spiega perché affidare la responsabilità del Tesoro all’economista (qui un focus con alcune sue prese di posizioni) sarebbe una mossa azzeccata.

Savona, già ministro dell’Industria ai tempi del governo Ciampi, ha quel peso specifico necessario e indispensabile a chi punta a un rinnovamento dell’Europa, attraverso, perché no, una parziale ridiscussione dei suoi trattati. “Savona è un’ottima scelta perché prima di tutto porta con sè un bagaglio di relazioni fondamentale per chi vuole fare il ministro di un Paese fondatore dell’Unione”, premette Jean.

“Per di più trovo la sua figura una grande garanzia non solo per tutti gli italiani ma anche per tutti i cittadini europei. Di più. Savona è un duro e per questo lo considero un ottimo negoziatore, non è poco per un governo che dovrà mettercela tutta per trasmettere un messaggio di affidabilità al mondo intero”.

Già, l’affidabilità. Su questo fronte, secondo il generale, il governo gialloverde non è partito proprio sotto i migliori auspici, specialmente sul fronte della comunicazione. “Il problema è che finora si è parlato un po’ troppo a ruota libera. Prendiamo la Tav, Di Maio ha detto che vuole bloccarla. Ma non mi risulta che il capo dei Cinque Stelle sia un esperto di trasporti. Ancora peggio su Mps (il titolo della banca è crollato dopo alcune frasi di Claudio Borghi, della Lega, circa la volontà di rimettere mano al management, ndr). Se fossi un risparmiatore sarei imbufalito. Chi ha dato la terza media a questa gente?”.

Di sicuro, tornando a Savona, nelle scorse settimane, l’economista aveva fatto esercizio di realismo quando, sul Sole 24 Ore, scriveva del possibile governo Lega-Cinque Stelle “i loro programmi non si conciliano con i patti europei vigenti, ancor meno con la riforma europea di cui si parla, sui quali sarebbe opportuno dare contezza agli elettori”.

 

PAOLO SAVONA

Paolo Savona al Tesoro? Un'ottima notizia. Parola di generale

Paolo Savona è un'ottima scelta. Senza se e senza ma. Parola di Carlo Jean, generale di Corpo d’Armata e presidente del Centro Studi di Geopolitica Economica che in un colloquio con Formiche.net spiega perché affidare la responsabilità del Tesoro all'economista (qui un focus con alcune sue prese di posizioni) sarebbe una mossa azzeccata. Savona, già ministro dell'Industria ai tempi del governo Ciampi, ha quel peso…

ilva, tempa rossa

Tutto quello che c'è da sapere su Ilva e che la politica non dice

La domanda è sempre quella. E adesso? Sull'Ilva c'è una grande nuvola grigia carica di incognite. Una su tutte, che ne sarà dell'acciaieria più grande d'Europa una volta che il successore di Paolo Gentiloni (Giuseppe Conte?), avrà varcato la soglia di Palazzo Chigi? Partiamo dai fatti e cioè da quel contratto appena sottoscritto che porta in seno la chiusura dello stabilimento pugliese…

ilva di maio taranto

Vi spiego perché il nuovo governo non può chiudere l'Ilva

Lasciano increduli e sgomenti a Taranto le affermazioni apparse sul blog del Movimento 5 Stelle che hanno sottolineato come le parole contenute nel contratto di governo sottoscritto fra Luigi Di Maio e Matteo Salvini e riguardanti il sito dell’Ilva nel capoluogo ionico preludano concretamente all’avvio della sua chiusura. Ma veramente il nuovo Governo che sta per insediarsi vorrebbe iniziare le…

Alverà, Starace e Tronchetti: ecco gli italiani attesi alla Davos russa di San Pietroburgo

Il 23 maggio inizia a San Pietroburgo il Forum economico, acronimo Spief, chiamato dagli addetti ai lavori "la Davos russa". Incontri, dibattiti, panel, seminari, in mezzo la diplomazia che conta: per dirne una, Emmanuel Macron vedrà Vladimir Putin, ospite della manifestazione nel suo feudo politico, per uno dei contatti profondi tra Europa e Russia di queste settimane. O ancora: il ministro…

Venezuela, la comunità internazionale prende posizione. Spagna avanti (Italia non pervenuta)

Il senatore repubblicano Marco Rubio aveva scritto ieri sulla sua pagina Facebook dedicata al Venezuela: “La dittatura di Nicolás Maduro ha svolto, com’era prevedibile, "elezioni" illegittime. Maduro sostiene di avere ricevuto più voti del numero totale di persone che hanno votato realmente. Domani, la comunità internazionale e gli Stati Uniti risponderanno”. E la risposta è arrivata. Appena sorto il sole…

Il Dragone mostra gli artigli. Adesso Pechino può colpire tutto il Sud Est asiatico

Mentre Xi Jinping imbraccia il vessillo di una Cina alfiere della globalizzazione e della cooperazione win-win con gli Stati vicini, il Dragone mostra i suoi artigli nel Mar Cinese Meridionale. L’Aeronautica del People’s Liberation Army ha annunciato che questo venerdì alcuni bombardieri sono atterrati in un avamposto militare non lontano dalle Spratly Island, un piccolo arcipelago a Sud conteso fra…

Jorge Maria Bergoglio

Non si viva da faraoni. Il monito di Papa Francesco ai vescovi

Tutti si aspettavano un discorso a braccio, improvvisato, almeno stando a quanto era stato comunicato. Invece stavolta Papa Francesco gli argomenti di cui discutere se li era appuntati su un foglietto, tenuto saldo sotto i suoi occhiali. E se la tematica in oggetto, in apertura dei lavori della settantunesima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, che avrà luogo a Roma da oggi fino al 24…

Pompeo

Pompeo detta la via da seguire sull'Iran e le condizioni per Teheran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha tracciato "la via da seguire" sull'Iran. Nel suo primo discorso programmatico da quando l'ex direttore della Cia è diventato il capo della diplomazia americana, ha spiegato che l'America non permetterà agli ayatollah di costruire un ordigno nucleare – "Non ora, né mai" – e ha aggiunto che "senza un nuovo accordo", Teheran si ritroverà…

erdogan, turchia, mediterraneo

Cose turche. Erdogan infiamma l’Europa con un discorso incendiario

Doveva essere un comizio elettorale e in buona dose lo è stato. Ma nel suo discorso a Sarajevo, il primo all’estero per parlare esplicitamente di elezioni sul suolo nazionale, il Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha fatto capire a Bruxelles che c’è una parte di Europa che è comunque disposta ad andargli dietro. Non solo buona parte dei sei milioni…

LIBANO

Politica, difesa e stabilizzazione del Libano dopo le ultime elezioni

Le elezioni politiche generali si sono tenute, in Libano, il 6 maggio scorso. Erano state previste per il 2013 ma, per i fallimenti ripetuti delle elezioni presidenziali, dal 23 aprile 2014 al 31 ottobre 2016, dove nessun candidato era riuscito ad avere la richiesta maggioranza dei due terzi. Il massimo del proporzionale elettorale coincide con il massimo della destabilizzazione di…

×

Iscriviti alla newsletter