Skip to main content

Oggi la Storia passa da Gerusalemme, dove i festeggiamenti per il 70esimo anniversario della fondazione di Israele si sommano a quelli per l’inaugurazione della nuova ambasciata degli Stati Uniti d’America.

IL COMMENTO DI SACHS

Un evento che Ofer Sachs, a capo della rappresentanza diplomatica del Paese in Italia accoglie “con grande entusiasmo”. Questo, spiega l’ambasciatore a Formiche.net, “è un regalo unico dell’amministrazione americana al popolo di Israele per il 70° anniversario del nostro Paese. Gerusalemme è la capitale storica di Israele sin dall’era biblica, ed è la capitale moderna negli ultimi 70 anni. Crediamo che questa mossa stia riparando un errore storico e speriamo che molti altri Paesi faranno presto lo stesso”.

LA CERIMONIA

Le proteste del mondo arabo, con scontri soprattutto a Gaza, e i rilievi posti da Onu e Ue, non fermeranno però la festa, che sta raggiungendo il suo apice proprio in questo momento con la cerimonia d’inaugurazione iniziata alle 16 ora locale (le 15 in Italia).

L’evento si tiene alla presenza del segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin, che ha al quale è affidato l’onore di scoprire la targa della nuova Ambasciata. E se Donald Trump, che ha twittato la sua soddisfazione affermando come oggi sia “un grande giorno per Israele”, interverrà in videoconferenza, saranno invece presenti Ivanka Trump, suo marito Jared Kushner (figura chiave di questa amministrazione) insieme al presidente israeliano Reuven Rivlin e al primo ministro Benyamin Netanyahu.

TRASFERIMENTO VICINO

Al fermento per l’inauugurazione si aggiunge, in queste ore, anche un rilevante lavoro logistico, che si svolgerà in un periodo medio-lungo, in modo da non impattare sulle normali attività. L’effettivo utilizzo della nuova sede avverrà infatti a poco a poco. “Nelle fasi iniziali del trasloco dell’ambasciata”,  ha spiegato un responsabile americano a Afp, “l’ambasciatore continuerà a dividersi fra Tel Aviv (dove si trova l’attuale sede della rappresentanza diplomatica) e Gerusalemme, perché si tratta di un processo di diversi anni”.

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE

Nonostante i tempi dilatati, la scelta dell’amministrazione Trump ha generato rilievi e qualche protesta. L’Unione europea è divisa sul tema e, dei 28 Stati che la compongono sono 4 quelli che hanno deciso di inviare la propria delegazione di diplomatici per l’inaugurazione: Austria, Ungheria, Romania e Repubblica Ceca. Maggiore prudenza caratterizza invece gli altri.

Fin dalla mattina, infatti, si è registrata tensione sulla Striscia di Gaza, dove la scelta americana viene contestata. Il bilancio provvisorio diffuso da fonti mediche è di diversi morti e centinaia di feriti. L’aviazione israeliana, in previsione della manifestazione di protesta, ha lanciato questa mattina sulla Striscia dei volantini con su scritto: “Non lasciate che Hamas vi usi cinicamente come suoi pupazzi”. E ancora: “State lontani dalla barriera di sicurezza, dagli istigatori del terrore e dai violenti sobillatori”, recitavano alcuni manifesti caduti dal cielo su Gaza.

L’esercito di Israele ha inoltre quasi raddoppiato i propri uomini attorno ai confini e circa un migliaio i poliziotti sono stati mobilitati a Gerusalemme per garantire la sicurezza dell’ambasciata e delle zone circostanti. Ad alimentare ancora di più la possibile escalation ci sono state le parole  del capo di al Qaeda, Ayman al Zawahiri, in un video ha invocato il jihad contro gli Stati Uniti e Israele, invitando i musulmani a prendere le armi.

israele

Le proteste non rovinano la festa. Israele celebra la nuova ambasciata Usa a Gerusalemme

Oggi la Storia passa da Gerusalemme, dove i festeggiamenti per il 70esimo anniversario della fondazione di Israele si sommano a quelli per l'inaugurazione della nuova ambasciata degli Stati Uniti d'America. IL COMMENTO DI SACHS Un evento che Ofer Sachs, a capo della rappresentanza diplomatica del Paese in Italia accoglie "con grande entusiasmo". Questo, spiega l'ambasciatore a Formiche.net, "è un regalo unico dell'amministrazione…

Ambasciata a Gerusalemme, così il presidente Trump sta facendo la storia

Sono 32 le rappresentanze diplomatiche che prenderanno parte alle celebrazioni di questa sera per l’apertura della nuova ambasciata statunitense a Gerusalemme. Gli inviti fatti dalla amministrazione Trump per questo evento epocale, per il quale si prevedono circa mille presenze, erano in origine 86, per la maggior parte declinati. L’Europa sarà presente con quattro ambasciate (Austria, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria),…

Europa e Hamas, il perché di una relazione pericolosa che non aiuterà la pace

Il 14 maggio è la data della Dichiarazione di Indipendenza di Israele, e quest'anno si celebra il Giorno di Gerusalemme, mentre i palestinesi ricordano la Nakba (catastrofe). Quest'anno, in occasione anche dello spostamento dell'Ambasciata americana a Gerusalemme, Hamas ha organizzato la serie di proteste e rivolte note come la "Grande Marcia del Ritorno", accompagnate da una serie di eventi in…

Cosa cambia da oggi in Israele (e non solo) dopo la mossa degli Stati Uniti​

Oggi è una giornata storica, non solo per israeliani e americani. Pochi se ne rendono conto, ma l’inaugurazione dell’ambasciata americana a Gerusalemme è la prova di una verità inconfutabile: l’esistenza dello Stato di Israele. Nonostante l’assenza di molti rappresentanti alla cerimonia di questa sera, l’apertura della nuova sede diplomatica degli Stati Uniti avrà rilevanti conseguenze geopolitiche che non potranno essere…

errori. governo, difesa, def

Dall’economia alla scuola, ecco cosa attendersi dal nuovo governo

Di Paolo Boccardelli

"Sarebbe la prima volta nella storia che non viene dato seguito al voto popolare". Con queste parole dure, nette, pronunciate con la pacatezza e la sobrietà dell’uomo di esperienza, il Presidente della Repubblica ha racchiuso tutto il rammarico per una legislatura che stenta a trovare il suo compimento. Ed è proprio da questo rammarico che M5S e Lega hanno cominciato…

elezioni, programma

Vi spiego perché è così difficile scegliere un premier "terzo". Parola di Polillo

Perché è così difficile trovare un Presidente del Consiglio “terzo”? Innanzitutto perché questa figura non rientra nel profilo tracciato dalla nostra Costituzione. L’articolo 95 ne prevede con esattezza ruoli e funzione. Egli “dirige”, infatti, “la politica del Governo e ne è responsabile”. Nello schema dell’accordo alla tedesca invece questa responsabilità “effettiva” è delegata ai responsabili dei due partner che costituiranno…

turismo

Ecco come Confindustria benedice l'intesa Lega-5 Stelle sul turismo

Un paradosso, come tanti in Italia. Nel Paese forse più visitato al mondo, manca un ministero del Turismo. Se ne sono accorti anche Lega e Cinque Stelle, impegnati in queste ore a ultimare quel contratto di governo da presentare in serata a Sergio Mattarella, magari insieme al nome del futuro premier. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno trovato nelle…

investimenti

Perché Di Maio e Salvini devono concentrarsi sulla​ politica industriale. L'opinione di Tria

Un programma di governo sul quale costruire un’alleanza politica in grado di ottenere la fiducia parlamentare è qualcosa di diverso da un programma elettorale, ma non di molto. Si indicano le direzioni di marcia, i provvedimenti chiave, le priorità. Così sembra essere il programma economico, di cui si conoscono ancora solo le indiscrezioni al momento di scrivere, contenuto nel “contratto…

dI maIO

Il "mondo nuovo" di Di Maio e Salvini alla prova del governo. Ecco cosa non tralasciare

Sta per nascere un nuovo Governo – al momento in cui viene redatta questa nota non si sa ancora chi sarà il Presidente del Consiglio indicato dai leader delle due forze politiche, quale sarà la reazione del Capo dello Stato e quindi quali saranno i titolari dei dicasteri più importanti. Non è un Governo come molti che lo hanno preceduto…

ilva di maio istat

Emiliano o Calenda? Su Ilva (e non solo) il Pd deve scegliere. Tertium non datur

Tutte le strade portano all'Ilva. Mentre Lega e Movimento 5 Stelle cercano la quadra sul contratto di governo, sull'acciaieria di Taranto continuano a volare gli stracci tra una sponda e l'altra del Pd. Premessa, il Movimento 5 Stelle sarebbe per la chiusura o alla meglio la riconversione, la Lega non ne vuol sentire parlare. E forse la spunterà sui grillini. Ma…

×

Iscriviti alla newsletter