Skip to main content

È sufficiente leggere attentamente la “premessa” della sentenza del caso “Foodora” per comprendere la necessità di un intervento legislativo in materia. In essa si legge, infatti, “la controversia ha per oggetto esclusivamente la domanda di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso tra le parti… in questa sentenza non verranno quindi prese in considerazione le questioni relative all’adeguatezza del compenso o al presunto sfruttamento dei lavoratori da parte dell’azienda, né tutte le altre complesse problematiche della cosiddetta Gig Economy”.

Da queste premessa consegue in modo diretto e confessorio l’accertamento dell’inadeguatezza degli strumenti in possesso del Giudice per giudicare. La sentenza si svolge, dal punto di vista tecnico giuridico, in un luogo “senza tempo”, i principi espressi non tengono conto della storia, del progresso, dell’economia, del mercato, dell’organizzazione del lavoro, del mutare stesso del concetto di lavoro, tematiche che sono quotidianamente trattate.

Ma il Giudice fa tutto questo in modo differente dallo sterile dibattito populista, le fa dichiarandolo in “premessa” come se fosse un “grido” di aiuto. Lo svolge poi nella parte motiva della sentenza, nel corso della quale fa emergere chiaramente come i principi secolari dell’autonomia e subordinazione non riescono ad interpretare la fattispecie reale sottoposta alla sua attenzione. Ed allora la sentenza in commento diventa ictu oculi un mezzo elaborato “dottrinale” – una contraddizione in termini – pagine che possiamo trovare in tutti i manuali di diritto del lavoro con citazioni giurisprudenziali riferite allo svolgimento di attività che nulla hanno a che fare con quelle sottoposte all’esame odierno. Conclusioni? Hanno perso tutti! Ha perso chi ritiene di voler e poter applicare il contratto di lavoro subordinato oggi conosciuto; ha perso chi ritiene che questa prestazione sia “autonoma”. Ha perso la “società” (intesa, come comunità), il mercato, il sindacato.

La verità incontrovertibile è che siamo di fronte a cambiamenti talmente radicali in ordine al mondo del lavoro, dell’industria, dei servizi, del mercato, che è necessario un intervento normativo che restituisca equilibrio tra le parti. Un equilibrio nuovo.

È ovvio che se noi dovessimo pensare ai “riders” ed a quel “lavoro” come il “lavoro” che secondo la nostra Costituzione deve garantire un’esistenza libera e dignitosa, avremmo un problema. Ma il problema sarebbe enorme, poiché al di là dell’autonomia/subordinazione esso non potrebbe mai assolvere a quel compito. Non potrebbe perché l’impresa non potrebbe continuare ad esistere a quelle condizioni. Ed allora è consequenziale accertare che per queste attività occorre pensare ex novo, pensare ad un equilibrio economico e protettivo che consenta attività di impresa e occupazione. Ma occorre altresì trasparenza ed onestà: deve essere chiaro e dichiarato che determinate attività frutto di un nuovo modello e parametro economico non sono quelle che consentiranno di assolvere al dettato Costituzionale, e molto probabilmente non possono nemmeno essere ritenute reale “occupazione” per come oggi ancora la riteniamo.

Ciò che mi lascia perplesso, però, è che non vedo alcuna novità in termini di principi generali: chi da ragazzo non ha fatto il “garzone”? Chi non ha mai consegnato la spesa, i giornali, fatto o reso ripetizioni, insegnato qualche sport? Non erano lavori? Non vi era un tema di autonomia/subordinazione? Non vi era un tema di assicurazioni, previdenza? Direi proprio di sì. Senza dubbio.

Ma essendo un momento storico dove era chiaro, anche socialmente, che quelle attività non rappresentavano il “lavoro” comunemente inteso (un momento dove vi era una diversa prospettiva occupazionale), nessuno ha immaginato di organizzare manifestazioni o recriminazioni o sindacati di coloro che “offrivano ripetizioni”.

Ora il momento è arrivato, ma non per collocare il tutto ancora nel “vecchio mondo”, ma crearne di nuovi che possano fare gli interessi di tutti.

Ed ancora una volta, dove in modo colpevole non arriva il legislatore arrivano i privati, vedasi “Deliveroo”!

La sentenza Foodora e il futuro della Gig economy

È sufficiente leggere attentamente la “premessa” della sentenza del caso “Foodora” per comprendere la necessità di un intervento legislativo in materia. In essa si legge, infatti, “la controversia ha per oggetto esclusivamente la domanda di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro intercorso tra le parti… in questa sentenza non verranno quindi prese in considerazione le questioni relative all’adeguatezza…

difesa

L'eurozona sta per rallentare?

Stiamo attendendo non il nome del prossimo Presidente del Consiglio e dei possibili 20 ministri del governo Lega/Pentastellati ma le priorità che il loro programma svilupperà per il nostro Paese. Sappiamo bene che l'economia italiana è cresciuta poco negli ultimi vent'anni che ha accelerato un po’ nel 2017, ma hanno accelerato anche tutti gli altri paesi e il distacco dal…

Se il lavoro lo trovano solo gli ultra50enni

Una illuminante ricognizione della Banca di Francia ci consente di comprendere con una semplice occhiata la tendenza più autentica che da un decennio, ossia da quando è esplosa la crisi subprime, informa gli andamenti del mercato del lavoro nell’eurozona. Ossia la circostanza che, da allora, gli ultra50enni sono l’unico gruppo che ha visto crescere l’occupazione, al contrario di quanto è…

Scuola. Cittadini seri per Istituzioni responsabili

Chi scrive – e sicuramente almeno qualcuno di chi legge – ha guardato con fiducia ai decreti della Legge 107/15 ed è evidente che solo un’azione culturale competente e coraggiosa può colmare i vuoti di non conoscenza. O di insipienza ideologica. Tra questi, il Decreto zero-sei anni (clicca qui per il testo) deve essere considerato un passo importante per due ragioni: a) perché riconosce con chiarezza…

israele, populismo

Ora governo politico per sciogliere i nodi Europa, tasse e Ilva. Parla Luciano Fontana

Sarà una coincidenza. Ma il titolo dell’ultimo libro del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, “Un Paese senza Leader” (Longanesi), spiega alla perfezione la fase di stallo in cui il Paese si è ritrovato all’indomani del 4 marzo. Dopo due mesi di tiro alla fune fra i partiti finalmente si è profilata una via di uscita: un governo Lega-Cinque…

Silvio Berlusconi, guido bertolaso

Perché Berlusconi è immortale e Salvini e Di Maio sono i suoi eredi

Silvio Berlusconi rappresenta un pezzo dell'autobiografia dell'Italia, non solo per il suo ruolo politico, ma per la sua capacità di riadattare l'offerta politica ad ogni cambiamento culturale che ha attraversato l'Italia. Salvini e Di Maio? Sono, in modo diverso, prodotto del berlusconismo culturale, che ha modificato il racconto della politica e della società, da quando Berlusconi ha deciso, nel '94,…

crescita

Suggerimenti per una crescita sostenibile (pagare meno ma tutti)

Un governo veramente rivoluzionario che ha a cuore l’interesse dei cittadini, pieno di energie e che vuole sfruttare la luna di miele con gli elettori deve partire veramente col botto. E accompagnare la forte riduzione fiscale che intende varare con una lotta seria ad elusione ed evasione. Con misure come quelle dell’eliminazione del contante. Perché altrimenti... altrimenti i conti non…

Ok governo M5S-Lega ma occhio ai conti e agli esteri. Il sondaggio di Lorien

Di Elena Melchioni

Cosa accadrebbe se si andasse immediatamente al voto, nessun italiano vorrebbe realmente saperlo: infatti per l’84% rimanere senza governo sarebbe un grave rischio per l’intero sistema Paese. Anche l’ipotesi di un governo neutrale, proposta dal Presidente Mattarella, sarebbe gradita solo al 14% e sarebbe considerata come un tradimento della volontà degli elettori per il 40% degli italiani. L’ipotesi Movimento 5…

commissioni, forze politiche, nomine, governo, potere

Accordo di potere o alleanza di governo? La risposta attesa da M5S-Lega

Siamo proprio sicuri che l’attuale tempo politico sia quello giusto, per concludere positivamente la trattativa per formare il governo Salvini-Di Maio? La percezione che si riceve dalle tante parole, talvolta vuote e senza senso, espresse dai protagonisti creano più di qualche dubbio. Non sono lontani i giorni delle aggressioni verbali, dei contrasti virulenti, delle accuse reciproche tra gli esponenti delle…

Einaudi mattarella

Ragioni e dubbi sul monito di Mattarella nel nome di Einaudi. Scrive Ocone

Da un punto di vista formale, costituzionale, il discorso pronunciato ieri a Dogliani da Sergio Mattarella è inoppugnabile: le prerogative che la nostra Costituzione assegna al Presidente della Repubblica sono notevoli e i presidenti che più se ne sono avvalsi sono stati il primo, Luigi Einaudi per l’appunto, e l’ultimo, Giorgio Napolitano. Nella Costituzione materiale, cioè quella che si è…

×

Iscriviti alla newsletter