Skip to main content

“Osservate cosa sta succedendo a Roma, perché potrebbe essere il futuro dell’America”. Questo il monito lanciato dal Washington Post con un editoriale di Anne Applebaum che mette a fuoco la deriva populista in Italia. Non si parla di geopolitica, ma di sociologia. L’interminabile guerra all’establishment dei populisti italiani non è una meteora né frutto di un allineamento astrale, ma un male congenito alla società italiana. E i subbugli nei palazzi romani dicono molto, se non tutto, di quel che può succedere negli States quando terminerà il primo mandato di Donald Trump. Non ci sarà un ritorno allo status quo, alla dicotomia repubblicani-democratici, alle posizioni ideologiche e ai valori che da due secoli tracciano la linea rossa che divide l’elefantino dall’asinello. Nessuna quiete dopo la tempesta: “la politica nazionale diventerà un mosaico di gruppi mono-tematici incompatibili e in competizione l’uno con l’altro, che formano alleanze temporal; è probabile che l’irresponsabilità e l’irrazionalità venga votata, non rigettata dale persone”.

Come spesso accade l’Italia, scrive il WaPo, è in anticipo sui tempi. Da quasi trent’anni il vecchio sistema politico è stato disintegrato per non tornare più. Le prime, letali picconate sono giunte dalle toghe di Tangentopoli negli anni ’90, nel mezzo di una “enorme rivoluzione antielitaria” che ha spalancato le porte all’era di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere ha promesso tanto, ma ha mantenuto poco e niente, continua il quotidiano statunitense, che traccia un ritratto impietoso del leader forzista: un uomo che “ha un modo di offendere simile a Trump e un’assenza di interesse verso qualsiasi cosa che assomigli a una vera riforma, come gli uomini forti dell’America Latina”.

L’approdo di un tecnico come Mario Monti a Palazzo Chigi nel 2011 serviva per fare marcia indietro, e invece ha aggravato la situazione. A dispetto delle apparenze, il governo di centrosinistra di Matteo Renzi ha adottato la regola aurea di un movimento populista: trovare un soggetto esterno cui addossare qualsiasi colpa. Almeno a parole, l’ex premier “ha cercato di incolpare l’Unione Europea per i problemi locali dell’Italia”. E così, di legislatura in legislatura, ogni volta che il populismo si è fatto establishment ha creato nuovo populismo. “Il fallimento dei populisti in Italia non ha portato il pubblico a sperare nel ritorno dei sobri centristi. Scossi dall’ondata di promesse infrante, gli elettori non hanno rivolto lo sguardo ai realisti onesti che dicono loro le dure verità e sono in grado di fare scelte difficili”. È successo l’esatto contrario, scrive l’Applebaum: “come in molti Paesi latinoamericani in passato, il fallimento del populismo ha portato a un disgusto ancora maggiore delle élites, che siano reali o immaginarie”.

Ora all’ombra di Palazzo Chigi, pronti a prendere in mano il timone, ci sono Lega e Cinque Stelle. Due forze politiche arrivate al traguardo con un volto trasfigurato rispetto alla linea di partenza. Il Carroccio, nato nel mito della secessione del Nord, è oggi “un partito di estrema destra, che usa un linguaggio aggressivo verso gli immigrati” sentenzia la firma del Washington Post ricorrendo a stereotipi fin troppo inflazionati nei grandi quotidiani americani. Il Movimento invece, che agli albori era poco più che “un’operazione sui social media”, oggi  si presenta come un partito che “ha adottato politiche di sinistra, come il reddito universale e un’alta spesa pubblica”.

Le nozze, qualora si facessero, non avranno vita lunga. I due movimenti sono infatti stretti in una morsa. Se terranno fede al programma, introducendo flat tax e reddito di cittadinanza, “l’Italia andrà incontro a una crisi finanziaria”. L’alternativa è che “il nuovo governo si comporti responsabilmente,  rischiando però di innescare una nuova ondata di emozioni antielitarie e anti-politica, se non qualcosa di peggio”. In ogni caso un populista tirerà l’altro. Che questo serva da esempio per quei democratici negli States convinti che Donald Trump sia l’unico ostacolo per la corsa alla Casa Bianca del 2020.

popolo lega

Visti da oltreoceano. L’Italia è ormai il cattivo esempio della deriva populista

"Osservate cosa sta succedendo a Roma, perché potrebbe essere il futuro dell'America". Questo il monito lanciato dal Washington Post con un editoriale di Anne Applebaum che mette a fuoco la deriva populista in Italia. Non si parla di geopolitica, ma di sociologia. L'interminabile guerra all'establishment dei populisti italiani non è una meteora né frutto di un allineamento astrale, ma un…

Il Pd e il suo ordinario sabato di follia

Diciamo la verità, anche con un pizzico di malinconia: lo spettacolo oggi messo in scena dal Pd è proprio modesto, respingente, anacronistico. Il partitone (si fa per dire) della sinistra convoca all’Ergife (grande albergo romano, famoso per i concorsi) i 1021 delegati della sua assemblea nazionale, massimo organismo dirigenziale che però non si riunisce da un anno. I lavori iniziano…

Pd in pieno stallo. Decide di non decidere e la crisi continua

La resa dei conti non c’è stata. Ma la giornata di sabato ha segnato l’inizio della sfida alla luce del sole tra Matteo Renzi e i suoi avversari interni. Una sfida che si è aperta dopo il voto del 4 marzo e le dimissioni dell’ex segretario, ma che finora era rimasta sottotraccia, tra le dichiarazioni in Transatlantico e le interviste…

ilva di maio istat

Chiudere l’Ilva. Il Movimento 5 Stelle scopre le carte. E adesso?

Chiudere l'Ilva. Quando dalla fantasia si passa alla realtà, quella più oscura. Succede con il governo gialloverde targato Lega e Cinque Stelle, nelle cui intenzioni c'è chiaramente lo smantellamento del sito di Taranto, la più grande acciaieria d'Europa nella produzione di laminati. Per farne cosa, non si sa. Si parla spesso in ambienti pentastellati di riconversione dell'impianto, senza ulteriori specifiche.…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Cosa manca sul Mezzogiorno nel contratto Lega-M5S

Una delle ultime versioni del contratto di governo fra Lega e Movimento 5Stelle aveva ignorato – come hanno subito osservato molti analisti – il Mezzogiorno e le sue esigenze, tanto da costringere poi i dirigenti dei due partiti a dichiarare che sarebbe stato accluso un capitolo specifico al contratto stesso. Ma l’aggiunta in realtà, letta con attenzione, dice molto poco…

valle

Spoglio centralizzato del voto in Valle d’Aosta. Prova generale per l’Italia?

Lo scrutinio delle schede elettorali per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d’Aosta di domenica 20 maggio si svolgerà in modo centralizzato, cioè in quattro sedi dove i voti espressi affluiranno dai 151 seggi, distribuiti in 74 comuni, in gran parte di montagna. Lo spoglio centralizzato è stato votato dal Consiglio regionale il 21 giugno 2017, e la legge…

Il nuovo quarto governo del non-cambiamento di Putin

Poco prima di ricevere la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, rilassato nella tenuta che riserva per i vertici a cui vuole dare un tocco smart, il nuovo presidente russo Vladimir Putin ha approvato il nuovo governo proposto dal nuovo primo ministro Dmitri Medvedev. Tecnicamente i tre pezzi costituzionali di Mosca sono effettivamente nuovi, in realtà come anche i più disattenti avranno notato,…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Erdogan alla conquista del mondo musulmano. Nel silenzio europeo

Un occhio al mondo islamico, un occhio alla campagna elettorale, ma soprattutto un messaggio chiaro, e poco conciliante all’Occidente. Credo sia questo il messaggio ultimo del "venerdì della collera a la turka". Recep Tayyip Erdogan ha voluto fare capire a tutti che i tentativi di dividere la comunità musulmana si riveleranno inutili e che anzi potrebbero essere la spinta definitiva…

Perché quelle del Venezuela non sono elezioni. Parla la scrittrice Socorro

Anche in mezzo alle difficoltà e limitazioni che impone la realtà venezuelana, Milagros Socorro si sente ancora una persona privilegiata. Vincitrice del Premio Oxfam Novib/PEN nel 2018 per il suo impegno nella difesa della libertà di espressione insieme al blogger etiope Eskinder Nega, è autrice di molti libri di narrativa e giornalismo: El abrazo del tamarindo (Alfaguara, 2008), Actos de salvajismo…

francesco

Il caso dei vescovi cileni e gli effetti sulla Chiesa di Bergoglio

Potrebbe comportare un rischio la scelta dei vescovi cileni di rimettere in blocco il proprio mandato nelle mani di Papa Francesco. Così ricordare per sommi capi la vicenda è necessario. Quando il papa si recò in Cile venne convinto dai suoi interlocutori che i giovani contestatori, che indicavano in un vescovo un insabbiatore degli abusi compiuti da un sacerdote, lo…

×

Iscriviti alla newsletter