Skip to main content

La giornata politica di oggi è segnata dalla Direzione del Partito Democratico di questo pomeriggio. Non vale quasi la pena di sottolineare che si tratta di un dibattito magari interessante, ma di cui è già stata decretata la premessa e la inevitabile conclusione da Matteo Renzi domenica scorsa a “Che tempo che fa”.

Dunque, è l’attualità di un appuntamento ormai totalmente inattuale.

La partita del governo, invece, è rimandata per necessità, almeno fin tanto che, fedele ad un protocollo temporale assai rigoroso, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella cercherà di costruire qualche soluzione fattibile, e, in ogni caso, imboccare una qualche strada purtroppo comunque sconnessa.

Parliamoci chiaramente: gesta geniali in cantiere non ce ne sono. Anche perché, invero, soluzioni in mano non ci sono mai state in queste lunghe giornate di crisi per nessuno. Tarantelle se ne sono ballate tante, ma senza un’oggettiva e sostanziale conciliazione concreta tra i tre poli antagonisti e contrapposti.

Insomma, niente maggioranza politica, niente soluzione per Mattarella. Punto.

Quello che resta nel mazzo di carte quirinalizio, ormai ridotto a poco, è disegnare modi e tempi per tornare alle urne, ovviamente con un calendario possibile che vada da ottobre di quest’anno alla primavera del prossimo.

Una prima possibilità è che, una volta sventolata la bandiera bianca sopra il Quirinale, Mattarella ci mandi a votare con questo Governo dimissionario in carica. Sarebbe la scelta meno scelta, vale a dire quella che decreterebbe l’opzione per un ruolo puramente notarile del capo dello Stato. Perciò si immagina che costituisca l’ultima frontiera, dopo che sono cadute tutte le altre eventuali ipotesi di tregua, comunque difficilissime da combinare.

Prima della chiusura della partita, tuttavia, si cela pure un’altra chance politica per il Colle, ossia affidare al Centrodestra un preincarico, il quale, sebbene non sia detto che venga accolto poi con tanto favore, è nondimeno reclamato da Matteo Salvini e da Silvio Berlusconi reiteratamente.

Parliamoci chiaro: andare nelle aule a prendere i voti mancanti è sempre possibile ma altamente improbabile in questa vicenda. Il rischio, poi, è che si formi un esecutivo di minoranza, dato e concesso che Mattarella trasformi il citato preincarico in un incarico vero e proprio confezionato al buio.

Quest’ultima soluzione avvantaggerebbe il Centrodestra che si troverebbe a governare debolmente fino alle elezioni prossime venture, ma non ci sono segni tangibili all’orizzonte di buona riuscita dell’operazione.

Con che forza e con quale iter ciò si possa fare, infatti, è difficile da intuire. Oltretutto gli svantaggi in termini elettorali per il Centrodestra, a prescindere dalle tanto agognate nomine, sono di trovarsi con la botte vuota e la moglie ubriaca. Fuori di metafora, di avere oneri e difficoltà senza garanzie di capitalizzazione reale dei consensi.

Certamente un punto a favore in questo percorso politico assai fragile ci sarebbe. Nessuno potrebbe dire al presidente della Repubblica che non ne ha provate tutte con imparzialità. Anche se non sempre tentare tutte le strade è trovare alla fine la migliore neanche per chi la reclama.

L’altra ipotesi che si è detto sarebbe l’incarico para istituzionale, dato, ad esempio, al presidente della Camera o, meglio ancora, al presidente del Senato. Intendo meglio quest’ultima ipotesi perché Elisabetta Casellati è un’esponente di FI, un suo incarico libererebbe una poltrona al Senato per la Lega, e l’ipotesi corrisponderebbe di più alla fotografia quantitativa dei seggi espressi dagli elettori in questa Legislatura.

Una riuscita, in ogni caso, molto debole e impervia per numeri e assetti.

Perciò Mattarella ha comunicato già che farà un altro giro di consultazioni, a partire da lunedì, con l’implorazione quasi disperata che le forze politiche diano indicazioni un tantino più chiare rispetto all’immobile incertezza che regna sovrana dal 5 marzo.

Da par suo, Salvini ha accolto l’accelerazione alle urne impetrata da Luigi Di Maio, solo nel senso però che o si fa il famigerato governo Centrodestra-5Stelle, oppure tutti a casa.

Fortunatamente il rischio commissariamento dell’Italia, ad ogni buon conto, non si è ancora fatto sentire, e non si capirebbe neanche come potrebbe, visto che neppure Bruxelles potrebbe cambiare la composizione del nostro caotico Parlamento: perciò forse converrebbe anche alla Lega non paventare inutilmente questo rischio, specialmente in una fase tanto delicata per il Paese e assolutamente cruciale per tutti noi.

campagna elettorale

Mattarella, la crisi infinita e l’opzione Salvini

La giornata politica di oggi è segnata dalla Direzione del Partito Democratico di questo pomeriggio. Non vale quasi la pena di sottolineare che si tratta di un dibattito magari interessante, ma di cui è già stata decretata la premessa e la inevitabile conclusione da Matteo Renzi domenica scorsa a "Che tempo che fa". Dunque, è l’attualità di un appuntamento ormai…

tasse

Se il Parlamento dorme è perché le commissioni speciali sono (quasi) ferme

La politica può anche permettersi il lusso, pro tempore s'intende, di cercare se stessa ma il Paese, quello reale, dovrebbe andare avanti. Mentre al Colle Sergio Mattarella, attorniato dai suoi consiglieri, si scervella per trovare un punto di caduta alla crisi politica (lunedì è previsto un nuovo giro di consultazioni), l'Italia continua a galleggiare nell'ordinaria amministrazione, un po' ingessata e un po'…

ilva di maio istat

Un giorno di lotta e l'altro di governo, così Emiliano sacrifica l'Ilva sull'altare delle nozze con Di Maio

Di Carlo D’Onofrio e Augusto Bisegna

Si è sempre pensato che l'espressione “sinistra di lotta e di governo” mirasse a garantire l'esercizio contemporaneo dei due attributi posti in relazione al soggetto. Il Pci che Enrico Berlinguer immaginava dopo le elezioni del 1976 di certo aveva queste caratteristiche, avrebbe dovuto cioè incarnare un soggetto politico in grado di tenere insieme l'anima battagliera del “vecchio” Pci con l'approccio…

La palude italiana ora preoccupa anche l'Europa

Di mal governo si può morire, ma anche senza un esecutivo non è che si stia granché meglio. Soprattutto se si è uno di quei Paesi convalescenti dalla crisi, col terzo debito pubblico al mondo e con poco spazio di manovra sui conti pubblici. A due mesi dal voto del 4 marzo, mentre si cerca ancora la quadra sul governo…

Così la finanza globale si fa largo nelle banche italiane

I grandi fondi di investimento internazionali, come era facile prevedere, hanno preso campo. Appena fuori dalla crisi epocale che li ha colpiti, tornano - se mai avessero smesso - a “investire” nel sistema bancario italiano. Il dato emerge sempre più chiaro dopo le assemblee annuali svolte fin qui ed è riscontrabile sia relativamente alle banche maggiori sia a quelle di…

nis, Cyber

Cyberchallenge.IT, nuova sfida per i giovani talenti cyber

Scovare i migliori talenti informatici del Paese, per affrontare le sfide e i pericoli posti dalla moderna competizione digitale. Torna con questi auspici, anche nel 2018, CyberChallenge.IT, il programma annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini per selezionare giovani hacker italiani di età compresa tra i 16 e i 22 anni e farli conoscere dalle imprese del settore.…

balcani cina

Vi spiego come leggere i dati Sipri sulla spesa militare. Parla Vincenzo Camporini (Iai)

Se la Cina dimostra ambizioni da potenza globale anche attraverso la spesa militare, negli Stati Uniti è già apprezzabile l'effetto Trump, molto attento a non perdere terreno rispetto a Pechino. Intanto, in un'Europa a traino franco-tedesco, l'Italia rischia di rimanere indietro se non invertirà con decisione il trend negativo del bilancio difesa. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto…

Europa, Calenda

Perché il nuovo bilancio dell’Unione europea piace a (quasi) tutti

La proposta di bilancio pluriennale per il settennio 2021-2027, quello senza il Regno Unito, è stata accolta con favore e poche proteste. Il presidente della Commissione Jean Claude Juncker e il commissario per il bilancio Günter Oettinger l’hanno presentata ieri 2 maggio al Parlamento europeo a Bruxelles e ai giornalisti. È un bilancio ricco di dettagli “politici” su cui il consenso…

casa bianca, trump, romney

Trump contro Mueller: "showdown" nel Russiagate?

"Questo non è un gioco. Stai intralciando il lavoro del Presidente degli Stati Uniti", scrive così su Twitter il Presidente Donald Trump, usando le parole con cui il suo ex capo del team legale, John Dowd, intimò allo special counsel incaricato del Russiagate, Robert Mueller, di tenere la barra dritta sull'indagine. “This isn’t some game. You are screwing with the…

russia, hacker, navalny trump, putin

Per punire Mosca, gli Usa dovrebbero giocare d'attacco (cyber). Parola di McCain

Per vendicarsi dell'ingerenza informatica della Russia nelle elezioni statunitensi, e, inviare così, a Mosca, il messaggio che nuove azioni di questo genere non saranno tollerate, gli Stati Uniti dovrebbero prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di sferrare un cyber attacco. A perorare questa tesi non è un 'pundit' qualunque, ma John McCain, una delle voci più ascoltate oltreoceano quando si parla…

×

Iscriviti alla newsletter