La giornata politica di oggi è segnata dalla Direzione del Partito Democratico di questo pomeriggio. Non vale quasi la pena di sottolineare che si tratta di un dibattito magari interessante, ma di cui è già stata decretata la premessa e la inevitabile conclusione da Matteo Renzi domenica scorsa a "Che tempo che fa". Dunque, è l’attualità di un appuntamento ormai…
Archivi
Se il Parlamento dorme è perché le commissioni speciali sono (quasi) ferme
La politica può anche permettersi il lusso, pro tempore s'intende, di cercare se stessa ma il Paese, quello reale, dovrebbe andare avanti. Mentre al Colle Sergio Mattarella, attorniato dai suoi consiglieri, si scervella per trovare un punto di caduta alla crisi politica (lunedì è previsto un nuovo giro di consultazioni), l'Italia continua a galleggiare nell'ordinaria amministrazione, un po' ingessata e un po'…
Un giorno di lotta e l'altro di governo, così Emiliano sacrifica l'Ilva sull'altare delle nozze con Di Maio
Si è sempre pensato che l'espressione “sinistra di lotta e di governo” mirasse a garantire l'esercizio contemporaneo dei due attributi posti in relazione al soggetto. Il Pci che Enrico Berlinguer immaginava dopo le elezioni del 1976 di certo aveva queste caratteristiche, avrebbe dovuto cioè incarnare un soggetto politico in grado di tenere insieme l'anima battagliera del “vecchio” Pci con l'approccio…
La palude italiana ora preoccupa anche l'Europa
Di mal governo si può morire, ma anche senza un esecutivo non è che si stia granché meglio. Soprattutto se si è uno di quei Paesi convalescenti dalla crisi, col terzo debito pubblico al mondo e con poco spazio di manovra sui conti pubblici. A due mesi dal voto del 4 marzo, mentre si cerca ancora la quadra sul governo…
Così la finanza globale si fa largo nelle banche italiane
I grandi fondi di investimento internazionali, come era facile prevedere, hanno preso campo. Appena fuori dalla crisi epocale che li ha colpiti, tornano - se mai avessero smesso - a “investire” nel sistema bancario italiano. Il dato emerge sempre più chiaro dopo le assemblee annuali svolte fin qui ed è riscontrabile sia relativamente alle banche maggiori sia a quelle di…
Cyberchallenge.IT, nuova sfida per i giovani talenti cyber
Scovare i migliori talenti informatici del Paese, per affrontare le sfide e i pericoli posti dalla moderna competizione digitale. Torna con questi auspici, anche nel 2018, CyberChallenge.IT, il programma annuale organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini per selezionare giovani hacker italiani di età compresa tra i 16 e i 22 anni e farli conoscere dalle imprese del settore.…
Vi spiego come leggere i dati Sipri sulla spesa militare. Parla Vincenzo Camporini (Iai)
Se la Cina dimostra ambizioni da potenza globale anche attraverso la spesa militare, negli Stati Uniti è già apprezzabile l'effetto Trump, molto attento a non perdere terreno rispetto a Pechino. Intanto, in un'Europa a traino franco-tedesco, l'Italia rischia di rimanere indietro se non invertirà con decisione il trend negativo del bilancio difesa. Parola del generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell'Istituto…
Perché il nuovo bilancio dell’Unione europea piace a (quasi) tutti
La proposta di bilancio pluriennale per il settennio 2021-2027, quello senza il Regno Unito, è stata accolta con favore e poche proteste. Il presidente della Commissione Jean Claude Juncker e il commissario per il bilancio Günter Oettinger l’hanno presentata ieri 2 maggio al Parlamento europeo a Bruxelles e ai giornalisti. È un bilancio ricco di dettagli “politici” su cui il consenso…
Trump contro Mueller: "showdown" nel Russiagate?
"Questo non è un gioco. Stai intralciando il lavoro del Presidente degli Stati Uniti", scrive così su Twitter il Presidente Donald Trump, usando le parole con cui il suo ex capo del team legale, John Dowd, intimò allo special counsel incaricato del Russiagate, Robert Mueller, di tenere la barra dritta sull'indagine. “This isn’t some game. You are screwing with the…
Per punire Mosca, gli Usa dovrebbero giocare d'attacco (cyber). Parola di McCain
Per vendicarsi dell'ingerenza informatica della Russia nelle elezioni statunitensi, e, inviare così, a Mosca, il messaggio che nuove azioni di questo genere non saranno tollerate, gli Stati Uniti dovrebbero prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di sferrare un cyber attacco. A perorare questa tesi non è un 'pundit' qualunque, ma John McCain, una delle voci più ascoltate oltreoceano quando si parla…