Skip to main content

Nulla di fatto. Anche la tanto attesa direzione del 3 maggio del Pd si è trasformata da possibile resa dei conti nel consueto voto unanime. Un grande classico del Partito democratico: vigilia di tensioni, notte di trattativa e (finta) unità, con il risultato di rimandare la soluzione dei problemi e dei contrasti alla prossima occasione.

Infatti, come si è capito sin dalle prime battute della direzione odierna, le varie anime democratiche hanno trovato un accordo votando all’unanimità la relazione del segretario reggente Maurizio Martina. Una relazione che chiude ogni possibilità di appoggio ad un governo a trazione grillina o leghista, ma che, contemporaneamente, conferma piena fiducia al segretario reggente almeno fino alla prossima assemblea Nazionale. È stato lo stesso Martina, prima del voto finale, a chiedere un voto solo sulla sua relazione, invitando e ottenendo che entrambi gli schieramenti rinunciassero a presentare altri documenti o ordini del giorno.

Evidentemente, per usare il gergo calcistico, il gruppo dirigente del Pd ha “mandato la palla in calcio d’angolo” preferendo evitare di affrontare ora una conta che avrebbe dilaniato il partito, rimandando la risoluzione dei contrasti, che pure permangono, alla prossima assemblea. E proprio la data dell’assise democratica potrebbe diventare un nuovo momento di mediazione tra renziani e antirenziani: l’unica certezza, secondo quanto affermato da Lorenzo Guerini, è che si dovrebbe tenere enten la fine del mese.

Gli obiettivi dei due schieramenti, paradossalmente, potrebbero non cambiare da qui a fine maggio. La tentazione dei renziani rimane quella di sostituire Martina, reggente di cui evidentemente da tempo non si fidano più; dall’altra parte, lo scopo è quello di “liberare il Pd dal giogo renziano”, mettendo l’ex segretario in minoranza nel partito. Obiettivo, quest’ultimo molto difficile da raggiungere, visto che Renzi ha il controllo totale dei gruppi parlamentari e dell’Assemblea nazionale.

Dovrà essere proprio l’assemblea nazionale a decidere i prossimi passi del partito democratico: difficilmente verrà eletto un nuovo segretario in quel contesto, più facile che si avvii un percorso congressuale i cui tempi potrebbero essere comunque influenzati dall’esito della crisi istituzionali; è chiaro che se si dovesse tornare al voto in tempi brevissimi, magari in autunno, il Pd non potrà in alcun modo permettersi di avviare il lunghissimo percorso congressuale (che prevede prima il voto degli iscritti e poi il voto degli elettori alle primarie).

Il campo degli anti renziani, che oggi sembra uscire sconfitto, sovrastato dalla forza dei numeri dell’ex segretario (“Renzi domenica ha spoilerato l’esito della direzione di oggi” scherzava un deputato renzianissimo al Nazareno), pensa di aver un alleato nel fattore tempo. Più passa il tempo più, secondo alcuni di loro, l’ex sindaco di Firenze potrebbe perdere alleati e sostenitori. In molti dalle parti di Franceschini e Co. sono convinti che, anche a causa del suo carattere e della sua abitudine a giocare da “centravanti di sfondamento”, Renzi non potrà che inasprire ulteriormente i rapporti personali e politici con esponenti democratici che ancora oggi lo sostengono. “Basterebbe l’abbandono di un big tra i renziani, e il resto verrebbe da se, sarebbe una valanga” spiega qualcuno dell’ala governista, immaginando una sorta di diaspora renziana da compiersi nei prossimi mesi.

Un’ipotesi che, pur con qualche fondamento di realtà, rischia per ora di scontrarsi contro la solidità dei numeri degli organismi del partito, e con la possibilità che la crisi istituzionale precipiti verso le urne già ad ottobre, interrompendo di fatto il logoramento a cui Renzi, secondo i suoi avversari interni, sarebbe sempre più sottoposto.

politica, pd, toscana,

Uniti alla metà. La calma del Pd prima della tempesta

Nulla di fatto. Anche la tanto attesa direzione del 3 maggio del Pd si è trasformata da possibile resa dei conti nel consueto voto unanime. Un grande classico del Partito democratico: vigilia di tensioni, notte di trattativa e (finta) unità, con il risultato di rimandare la soluzione dei problemi e dei contrasti alla prossima occasione. Infatti, come si è capito…

Dalla festa dell'Esercito un messaggio alla politica: servono più risorse

Sono finiti i tagli alle risorse e, con il Libro bianco, è stato messo a punto un progetto di ampio respiro per la riforma della Difesa, ma tanto resta ancora da fare. L’intervento di Roberta Pinotti alla festa per il 157° anniversario della costituzione dell’Esercito è stato inevitabilmente un bilancio della sua attività di ministro della Difesa. “Non sono stati…

minniti strasburgo

Come contrastare la minaccia terroristica. Le parole di Minniti, Morris, Galzerano e Manciulli

La sconfitta dello Stato islamico sul campo di battaglia in Siria e Iraq, aumenta la componente asimmetrica della minaccia e dunque i rischi per i Paesi europei. In tutto questo, è logico pensare che la via più battuta dai foreign fighters di ritorno dalle zone di conflitto sia quella dei traffici di esseri umani, con una sovrapposizione preoccupante tra terrorismo…

aldo moro

Aldo Moro e il ritratto di Damilano che va oltre i giorni della prigionia

“Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra un atomo di verità e io sarò comunque perdente” È da questa frase di Aldo Moro che trae ispirazione “Un atomo di verità” una serata al Teatro Argentina di Roma che ha visto come protagonista il direttore de L’Espresso Marco Damilano, in libreria con il libro omonimo (edizioni Feltrinelli). La…

tap, Tav nord stream

Il Tap, l'Europa e quel blitz (fallito) del M5S

Pd e Forza Italia vanno in soccorso del Tap. Questa mattina le delegazioni dem e azzurra al Parlamento europeo hanno espresso pieno sostegno all'infrastruttura pugliese, strategica per l'approvvigionamento di gas in Italia. Una presa di posizione arrivata all'indomani dell'approvazione da parte dell'europarlamento della risoluzione non vincolante presentata dal Movimento 5 Stelle che invece esprime dubbi sul finanziamento dell'opera da parte della Bei,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Stop ai dazi o si torna alla Grande Depressione. L'appello a Trump di 1100 economisti (anche italiani)

L'America può tornare alla Grande Depressione degli anni  '30. A dirlo sono più di 1100 economisti di fama internazionale, che hanno indirizzato al presidente americano Donald Trump una lettera aperta chiedendo di fermare la guerra commerciale con l'Europa prima che sia troppo tardi. L'appello è stato pubblicato dalla National Taxpayer Union (Ntu), potente associazione conservatrice nata nel 1977 che oggi…

Non solo dazi, Usa e Cina alla prova del confronto militare (Europa alla finestra)

La Cina ha piazzato batterie missilistiche sulle Spratly, isolotti contesi nel mezzo del Mar Cinese Meridionale, una delle zone più calde del mondo, dove Pechino rivendica la sovranità, in quanto – dice – territorio cinese da oltre duemila anni (ma Filippine, Malesia, Taiwan, Brunei e il Vietnam hanno rivendicazioni simili). L'informazione l'ha rivelata due giorni fa la CNBC, che avuto accesso…

bollorè

Elliott manda ko Bollorè. Ora lo Stato italiano è più vicino alla società della rete

E alla fine ribaltone fu. Elliott conquista Tim e mette ko Vivendi, a due mesi dalla battaglia ingaggiata coi francesi. In altre parole, perde Vincent Bolloré (nella foto), vince Paul Singer, numero uno di Elliott. Questa mattina la lista presentata dal fondo Usa ha ottenuto la maggioranza dei voti nel corso dell’assemblea a Rozzano (Milano) con il 49,84% dei voti. La compagine presentata da Vivendi finisce invece…

erdogan

Elezioni In Turchia, vi spiego perché Erdogan può dormire sonni tranquilli

Questa volta l’opposizione turca sembra avercela messa davvero tutta per fare vincere Recep Tayyip Erdogan, lasciandolo nel frattempo dormire anche sonni tranquilli. Il prossimo 24 giugno nel Paese ci sarà l’election day, con il popolo turco chiamato a decidere il nuovo parlamento, ma soprattutto il nuovo capo dello Stato. L’opposizione ha pensato bene di schierare quattro candidati. Tutti, tranne l’unico…

Manifesti contro Putin? In galera. Ecco la Russia che piace ai politici italiani

Sostenitori del politico d'opposizione Aleksei Navalny sono stati arrestati oggi in diverse città della Russia. Le operazioni di polizia sembrano aver giocato di anticipo, dato che domani sono programmate proteste contro il presidente Vladimir Putin, che inizierà il suo nuovo mandato il 7 maggio (con obiettivi molto ambiziosi, soprattutto nell'ambito dello sviluppo tecnologico). I supporter del "feroce critico di Putin" (citazione da Radio Free Europe) e gli…

×

Iscriviti alla newsletter