Skip to main content

Ancora un incidente sull’asse Grecia-Turchia nelle acque dell’Egeo, il secondo in tre mesi con la tensione tra i due paesi che torna a salire. All’alba dinanzi all’isola di Lesbos una nave mercantile turca, la Karmate, ha urtato la cannoniera greca Armatolos. Nessun ferito ma circolano i primi sospetti di spionaggio sul battello turco. Atene chiede l’arresto del capitano, mentre Ankara potenzia le sue bocche di fuoco: ora può contare sul nuovo drone completamente made in Turchia

INCIDENTE

Da quando i rapporti tra Grecia e Turchia si sono arroventati ulteriormente, sono stati potenziati i pattugliamenti nell’Egeo settentrionale e orientale. E non solo in concomitanza con la ripresa degli sbarchi dei migranti visto l’arrivo della stagione estiva, ma nella consapevolezza che ormai quella che è stata ribattezzata l’altra guerra, non più sotterranea, sta dando più di un grattacapo in direzione di Nato e Bruxelles.

Ecco che all’alba di oggi la nave mercantile turca era stata avvicinata dalla cannoniera che pattugliava l’isola di Lesbos. Durante una manovra la nave ha urtato la cannoniera. Nessun ferito al momento, ma un caso simile si era verificato a gennaio scorso quando una motovedetta turca dopo una serie di manovre pericolose si era scontrata con la cannoniera “Nikiforos” della Marina a Imia, una delle isole contese.

Secondo le prime ricostruzioni il mercantile si è avvicinato alla Armatolos da sinistra, con i militari greci che hanno subito fatto un segnale (senza ricevere risposta) ai turchi, così come accade da anni al largo dell’isola che dista solo due miglia dalle coste turche. Poco dopo la Karmate si è abbattuta sulla cambusa all’altezza di metà nave e immediatamente dopo ha aumentato la velocità per fuggire verso la costa della Turchia, senza rispondere alle successive chiamate radio della cannoniera. Il ministro della Difesa Panos Kammenos ha immediatamente informato il primo ministro Alexis Tsipras che si trovava proprio a Lesbos per un meeting e quello degli Esteri Kotzias. Tre settimane fa l’elicottero sul quale viaggiava il premier era stato infastidito da un F16 turco.

DRONE MADE IN TURCHIA

Intanto Ankara ha operativi tutti i 35 droni per ricognizione e attacco del tipo Bayraktar Tactical Block con bombe laser. Ma se fino ad oggi la stragrande maggioranza a disposizione di Aeronautica e Marina sono stati usati per la guerra in Siria, con l’apice della presa di Afrin, ecco che alcuni ora sono impiegati anche nell’Egeo per pattugliare il Mediterraneo orientale al posto dei caccia tradizionali, come accaduto lo scorso 6 aprile, quando un drone della Marina turca era stato rilevato dai radar ellenici sui cieli di Rodi. Subito eranno decollati due Mirage dalla base più vicina che lo avevano messo in fuga. Fu un precedente significativo, dal momento che fino a quel momento protagonisti degli sconfinamenti nello spazio aereo ellenico erano stati gli F16 anche con decine di violazioni provocatorie in poche ore.

Nelle scorse settimane il mezzo Uav è stato utilizzato per ricognizione e supporto al fuoco durante le operazioni contro i gruppi di resistenza curdi nel nord della Siria. Tra l’altro il Btb è stato il protagonista assoluto dell’Eurasia Airshow 2018, che si è svolto dal 24 al 29 aprile ad Antalya, sulla costa orientale del Mediterraneo.

Si tratta di una primizia, perché frutto della tecnologia made in Turchia: infatti concept e sviluppo del Bayraktar è stato effettuato da Kale Baykar, una joint venture di Baykar Makina e Kale Group. I lavori sono iniziati nel 2007 e il prototipo ha effettuato il suo primo volo nel 2009. Fino ad oggi ne sono stati abbattuti due: uno nel maggio 2017 dal sistema antiaereo Pantsyr S1 nella base navale russa a Tartus l’11 maggio 2017 e un altro il 2 febbraio 2018 dalle forze democratiche siriane (Sdf), sostenute dagli Stati Uniti.

twitter@FDepalo

Khashoggi, Turchia erdogan

Grecia e Turchia: scontro tra navi nell'Egeo. E la tensione torna a salire

Ancora un incidente sull'asse Grecia-Turchia nelle acque dell'Egeo, il secondo in tre mesi con la tensione tra i due paesi che torna a salire. All'alba dinanzi all'isola di Lesbos una nave mercantile turca, la Karmate, ha urtato la cannoniera greca Armatolos. Nessun ferito ma circolano i primi sospetti di spionaggio sul battello turco. Atene chiede l'arresto del capitano, mentre Ankara…

trump, usa, Hamas iran

Cosa succede se salta l’Iran deal? L’Europa alla ricerca di un piano B

Manca ormai poco più di una settimana al giorno, il 12 maggio, in cui Donald Trump prenderà la sua decisione sul Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare con l’Iran siglato a Vienna nel luglio 2015 dai cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia) più la Germania e l’Unione Europea. Sin dalla…

Elezioni locali, il Labour non riesce a fare breccia a Londra (e May sorride)

Theresa May non ha avuto una buona settimana. Tra i problemi interni del suo Gabinetto, le incertezze sul rimanere o meno nell’unione doganale, lo "scandalo Windrush" e il cambio di ministro, la stampa le aveva dato le ore contate. Ma le previsioni di venti di burrasca in casa dei conservatori non hanno retto il confronto con la realtà: i risultati…

Twitter, perché le password degli utenti sono a rischio

Chi è avvezzo ai 'cinguettii' lo avrà notato già da ieri notte, grazie ad un avviso comparso sullo schermo di computer e smartphone. Twitter, popolare social network con 9 milioni di utenti attivi solo in Italia, ha annunciato di aver trovato un errore nel modo in cui memorizza e conserva le password dei suoi utenti, diminuendo il livello di protezione…

Perché sui confini marittimi litigano (a Bruxelles) Croazia e Slovenia?

Davanti alla Commissione europea, in merito all’arbitrato internazionale sui confini marittimi e terrestri tra i due Paesi, Zagabria ha confermato la sua posizione: no alla sentenza emessa dalla Corte dell’Aja, mentre Lubiana la ritiene esecutiva. Ragion per cui il governo sloveno denuncia la Croazia presso la Corte europea per aver violato le normative comunitarie, il Trattato di Schengen e gli…

La direzione Pd e la non volontà di ricercare nobili compromessi

E in principio fu Mario Segni che con il referendum sull’abolizione della legge elettorale proporzionale del tempo avviò, in parallelo con la rivoluzione giudiziaria del 1992/94, la destrutturazione dell’organizzazione istituzionale del Paese. La nuova situazione consentì a Silvio Berlusconi di ereditare la continuità del vecchio centrosinistra (Dc, Psi, Laici) e di rappresentare l’alternativa ai comunisti (poi ex) scomparsi dopo la…

cfr

Usa, potenza nazionale o superpotenza globale? La versione di Stephen Brooks

America First o America alone? Il motto che ha trascinato Donald Trump alla Casa Bianca deve ancora essere decodificato dai politologi americani a più di un anno dal giuramento a Washington D.C. Il presidente ha deluso chi pensava di poterlo etichettare con qualche vetusta categoria accademica o politica: estremista o moderato, repubblicano o democratico, isolazionista o interventista? Semplicemente Trump. Nei…

Lockheed operativa

L'F-35 tra il contratto con il Pentagono e il nuovo stabilimento in Florida

Il Pentagono e Lockheed Martin hanno finalizzato il Sustainment Contract 2018 per il programma F-35, il caccia di quinta generazione che si appresta ad approdare alla produzione a pieno rateo. Intanto, con l'apertura di un nuovo sito produttivo a Pinellas Park, in Florida, l’obiettivo del costruttore americano resta lo stesso: migliorare la prontezza operativa e ridurre i costi. I DETTAGLI…

bergoglio

La "dottrina della tribolazione" di Bergoglio e l'errore riconosciuto sul caso Barros

"In momenti di turbamento, quando il polverone delle persecuzioni, delle tribolazioni, dei dubbi ecc. viene sollevato dagli avvenimenti culturali e storici, non è facile distinguere la via da seguire. Ci sono varie tentazioni proprie di quel tempo: discutere le idee, non dare la debita importanza alla questione, badare troppo ai persecutori e restare a rimuginare la desolazione". Nel 1987 l’allora…

pd

Noi, io: i due Pd di Martina e Renzi

Il pomeriggio un po’ surreale vissuto dal Partito democratico finisce per essere decisamente utile per capire come stanno le cose a sinistra e per iniziare a guardare oltre la dura sconfitta del 4 marzo (preceduta e seguita da analoghi disastrosi risultati a livello locale, come le quattro batoste su quattro nelle regioni in cui si è votato recentemente, cioè Sicilia,…

×

Iscriviti alla newsletter