L’iniziativa ‘Lobby Non Olet’ cresce sempre più. Ha preso il via con un incontro pubblico a Milano, che si è tenuto il 6 ottobre del 2017, ed è proseguita con una serie di video-interviste ai protagonisti del settore. Lo scorso 12 aprile, il Circolo degli Esteri, ci ha invitati a parlare di lobbying nel corso di una serata intitolata ‘Brutti,…
Archivi
Con il ritiro dall'Iran deal è crisi diplomatica fra Usa e Unione europea
Sembra proprio che la decisione di ritirare gli Usa dall’accordo con l’Iran sull’energia nucleare abbia dato un’impennata negativa ai rapporti diplomatici fra Unione europea e Stati Uniti. All’indomani della netta presa di posizione del Presidente Donald Trump di uscire dal Jcpoa, le reazioni nel mondo e in particolare in Europa sono arrivate molto puntuali e nette anch’esse. L’UNIONE EUROPEA E…
La palude politica vista dai dirigenti. Parla Stefano Cuzzilla (Federmanager)
No, non è il 2011. Ma sì, avere un governo sarebbe meglio, soprattutto se politico, frutto della volontà popolare e nel pieno dei poteri, insomma non tecnico e dal raggio d'azione limitato. Il problema è che per avere tutto questo potremmo essere costretti a tornare al voto, visto che gli sforzi encomiabili di Sergio Mattarella per trovare una quadra, non…
Bankitalia raffredda Salvini (e Di Maio) sulle pensioni
L'altolà è di quelli che fanno rumore. La legge Fornero non va smontata e Matteo Salvini se ne faccia una ragione. Almeno secondo la Banca d'Italia, intervenuta questa mattina alla Camera in commissione speciale (qui il testo) in audizione sul Def. Chi vorrebbe fare a pezzi la riforma delle pensioni targata governo Monti, la Lega con la solidarietà del M5S, è…
Hacker russi ed elezioni, il Senato Usa rilancia le accuse
Se per gli 007 americani c’erano da tempo pochi dubbi, ora anche il Congresso Usa giunge alla conclusione che Mosca abbia tentato davvero di "hackerare" il processo democratico d’oltreoceano. LE AZIONI IMPUTATE In particolare, spiegano i media a stelle e strisce, la Russia avrebbe effettuato attacchi informatici alle commissioni elettorali in almeno 18 Stati. IL PARERE DEL SENATO La denuncia,…
L’Italia tra governo neutro e governo politico
Siamo arrivati al capolinea. O comunque tra oggi e domani il grande stallo, determinato due mesi fa con le elezioni, dovrebbe trovare un primo approdo, arrestandosi in una stazione intermedia. Il discorso che Sergio Mattarella ha fatto lunedì ha segnato le tappe di un processo di sospensione della democrazia a vantaggio della democrazia. Il frazionamento in tre del corpo elettorale,…
Voto subito o governo M5S-Lega. Ecco cosa pensano gli italiani
Gli italiani vogliono tornare al voto, sono stanchi della campagna elettorale perpetua e incolpano dello stallo Luigi Di Maio e Silvio Berlusconi. È questa la fotografia fatta da Enzo Risso, direttore scientifico di Swg e docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Macerata, degli elettori italiani che nelle prossime settimane potrebbero essere richiamati alle urne. Il voto…
Così la Chiesa italiana si presenta al fianco del Presidente Mattarella
Nel giorno in cui l’Italia ricorda il sacrificio di Aldo Moro, il leader politico spietatamente freddato dalle Brigate Rosse anche perché sapeva fin troppo bene cosa volesse dire “servire”, la Conferenza Episcopale Italiana e il Vaticano guardano con fiducia al suo discepolo divenuto Presidente della Repubblica, sempre nel nome del servizio alle istituzioni, al Paese e al bene comune, Sergio…
Iran no, Nord Corea sì. Così Pompeo prepara la pace fra Kim e Trump
Mentre il mondo ascoltava la sua denuncia dell’Iran deal, ieri Donald Trump ha annunciato anche che il suo Segretario di Stato Mike Pompeo è di nuovo in visita a Pyongyang per negoziare con i nordcoreani i dettagli del summit tra Trump e Kim in programma nelle prossime settimane. “Esattamente in questo momento”, ha detto il capo della Casa Bianca, “il…
Promessi sposi o gemelli diversi? Salvini e Di Maio sono la coppia del momento
Si sono attaccati. Si sono insultati. Anche con parole grosse. Ma tra loro due il “file rouge” non si è mai spezzato. Parliamo di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. La prova è l’ultima offerta di governo politico piombata sulla scrivania di Sergio Mattarella. Ovvero un governo Lega-M5S con appoggio esterno di Forza Italia, in cui il partito di Silvio…