Skip to main content

La rivoluzione che avanza abbraccia tutti i campi dell’azione della finanza: strutture di mercato, intermediari, investitori, consulenti; e tutte le funzioni connesse alle diverse fasi dell’investimento: la profilazione in fase di offerta, la consulenza, la gestione della contrattazione, le customer relations, il complesso del backoffice, le funzioni di controllo (ad es. audit e fraud detection), le investor relations, la stessa corporate governance.
Quale ruolo deve allora svolgere un’autorità indipendente di vigilanza in questo contesto di cambiamento?

Credo che l’obiettivo strategico, come in una navigazione lunga ed imprevedibile, sia mantenere saldi gli ancoraggi ai princìpi (economici) che sono alla base dell’azione di vigilanza, finanziaria in particolare: la correttezza delle azioni, la trasparenza delle condizioni, l’allineamento informativo delle parti, la lotta agli abusi. Il tutto in un quadro regolatorio definito a livello regionale e globale.
La Consob deve quindi concorrere proattivamente alla definizione del nuovo quadro regolatorio nei suoi diversi livelli (primario, europeo e nazionale; secondario; di cooperazione, multilaterale e bilaterale).

Lo deve fare con un’attenzione al corretto sviluppo del mercato, avendo a mente l’accesso dei nuovi entranti ed il level playing field con gli incumbent.
Last but not least, con un occhio vigile rivolto anche al contesto competitivo che si verrà a determinare post Brexit. È questo il campo della regulation.

Allo stesso tempo, la commissione deve stare la dove vi è un’offerta di un prodotto finanziario o di un servizio di investimento, per presidiare la trasparenza informativa e la correttezza dei comportamenti degli intermediari nei rapporti con i risparmiatori, contraenti più deboli; in questo la Commissione è supportata dai nuovi strumenti della product governance/intervention. È questo il campo dell’enforcement.

La Commissione – a legislazione data – sta intervenendo con sempre maggiore frequenza per avvertire, vietare, sanzionare le condotte irregolari. Purtroppo, come sempre accade nei momenti di innovazione, è forte la tentazione di approfittare di una (presunta) novità, per mascherare invece (vera) frode. Sono quindi necessarie ampie collaborazioni istituzionali, per i fini della deterrenza e del perseguimento delle condotte irregolari, volte a realizzare una convergenza di azione tra tutte le autorità indipendenti, l’autorità giudiziaria e le forze di polizia per accelerare la prevenzione e la reazione in questi campi.

Infine, occorre sviluppare soluzioni di cosiddetto RegTech per fornire all’autorità strumenti operativi per svolgere la propria azione di vigilanza anche nel nuovo contesto tecnologico; lo sviluppo di questi strumenti deve essere l’occasione per svolgere un ruolo di sistema, chiamando a raccolta le migliori forze del Paese, ad esempio nella ricerca operativa in campo tecnologico. Questa azione è essenziale in un mondo che sempre più vede l’innovazione emergere – in maniera libera e decentrata – dal mondo “tech”, e con il settore “fin” che verifica successivamente il trasferimento delle tecnologie ai modelli di business.

In questo senso, le autorità possono concorrere a posizionare utilmente il sistema nazionale nel panorama competitivo globale. L’innovazione tecnologica sarà infatti il fondamento della nuova piazza finanziaria.

Come sta cambiando il ruolo della vigilanza nell'epoca del Fintech

La rivoluzione che avanza abbraccia tutti i campi dell’azione della finanza: strutture di mercato, intermediari, investitori, consulenti; e tutte le funzioni connesse alle diverse fasi dell’investimento: la profilazione in fase di offerta, la consulenza, la gestione della contrattazione, le customer relations, il complesso del backoffice, le funzioni di controllo (ad es. audit e fraud detection), le investor relations, la stessa…

Kevin F. Adler, l’uomo che aiuta a chiedere aiuto

Ci sono cose che vediamo tutti i giorni e ci fanno abbassare lo sguardo dall’imbarazzo. Sono i senzatetto sui cartoni, nelle nicchie dei bancomat; le mamme-bambine, tra i fumi si scarico dei semafori, che chiedono l’elemosina con i neonati in braccio; le anziane signore vestite di nero, in ginocchio con la fronte a terra e il piattino davanti (tutte con…

Il governo Di Maio-Salvini? Nessuno sconto ma no a pregiudizi (anche esteri)

Mentre Salvini e Di Maio si apprestano ad affrontare il fine settimana decisivo piovono critiche a mezzo stampa, (in particolare dall’estero, Washington Post e Financial Times in testa) sul possibile governo giallo-verde. Non è una novità, di cui in Italia solo gli esecutivi a base Ulivo-DS-Pd sono stati esenti. Però è significativo, perché mostra una sorta di riflesso condizionato di…

La Lega è con la Nato, gli Usa e Israele ma sulle sanzioni... Parla Picchi (Lega)

A sentir parlare Guglielmo Picchi, deputato della Lega, consigliere di Matteo Salvini per la politica estera, animatore del Centro Studi Machiavelli, i giochi per il governo sembrano già fatti. Toscano, 45 anni, già in Forza Italia, esperto di relazioni internazionali anche grazie a una lunghissima esperienza all'Osce, Picchi ha tutte le carte per fare la differenza in queste ore di…

contratto

La democrazia conta. Novità e auspici di questa legislatura anomala

Martin Heidegger diceva che davanti alla morte l’uomo trova la sua autenticità. È questa una buona descrizione della spinta che l’ipotesi di elezioni anticipate o di un governo neutro ha prodotto in tutto il sistema politico italiano. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno imboccato in modi diversi la strada per dare soluzione all’impasse, persuadendo Silvio Berlusconi a lasciar partire il…

lega

Il governo Di Maio-Salvini fa comodo a tutti. E può durare

Ci sono volute giornate convulse e dirimente è stato il pressing dei suoi parlamentari terrorizzati dal non essere rieletti, ma alla fine Silvio Berlusconi si è convinto che permettere la nascita di un governo Di Maio-Salvini potrebbe essere utile anche per lui. Così, dopo 66 giorni, si va verso la soluzione che si intravedeva già dopo la chiusura delle urne…

I genitori, gli insegnanti e il due di briscola

Nella Grecia antica c'era gente che meditava sul significato dell'esistenza. Lo facevano nelle scuole, alla tribuna, quancuno sotto un albero. Molto tempo dopo, in ben altri luoghi, con ben altri modi di dire e modi per dirlo si misero a filosofeggiare pure quelli del "cosa/come/perchè"; lo dissero, ebbero ascolto. I primi furono esiliati in ricetti a meditar se stessi, i…

procedura

Ecco tutti i paletti costituzionali al nuovo governo spiegati da Mirabelli

Sergio Mattarella sicuramente non se ne starà fermo a guardare “inerte”. Così Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, ha spiegato questa mattina in un’intervista al quotidiano Avvenire. Entrando nel dettaglio, Mirabelli ha delineato quelle che potranno essere le mosse e gli strumenti concreti che la Costituzione concede al Presidente della Repubblica per intervenire sia sulle decisioni operative per la…

Il triangolo no. Il decalogo anti Cav del Fatto (e Grillo) per M5S e Lega

Cosa devono fare Lega e M5s per tenere fuori Berlusconi e condurre così il Paese al tanto agognato cambiamento? Stefano Feltri sul Fatto Quotidiano ha trovato almeno 10 paletti per arginare lo "strapotere" di Silvio. Senza queste leggi, è scritto sul decalogo, B. conterà ancora. Per Feltri sarà proprio su questi punti che si misurerà la coerenza dei Cinque Stelle e…

Il ruolo di Rousseau nel Movimento 5 Stelle spiegato da Davide Casaleggio

Il contratto di governo tra Movimento 5 Stelle e Lega sarà votato su Rousseau, il risultato della votazione sarà "indirizzo principale" della linea da seguire e pur non avendo ancora una data di rilascio sulle certificazioni per la sicurezza della votazione, non ci saranno problemi. Le parole di Davide Casaleggio, presidente dell'Associazione Rousseau e figlio di Gianroberto, guru e fondatore…

×

Iscriviti alla newsletter