Skip to main content

Molto si è detto e scritto nelle ultime ore sul più grande affare nella storia del calcio italiano: il passaggio del calciatore Cristiano Ronaldo alla Juventus per 112 milioni di euro. Le analisi sull’applicazione della flat tax del ministro Padoan sono tanti, come ad esempio quello pubblicato dal Daily Mail (Messi, Marcelo e altri giganti del calcio, leggetelo!). Le porte dell’Italia (grazie al fisco) potrebbero essere aperte per molte stelle del calcio internazionale, ma non solo…

Lasciando da parte tutto il reddito prodotto all’estero e anche parte di quello in Italia, Ronaldo potrebbe esercitare l’opzione prevista dall’articolo 24-bis del Tuir per beneficiare dell’assoggettamento dei propri redditi con l’imposizione sostitutiva forfettaria di 100.000 euro all’anno.

In un’intervista trasmessa da EuroNews, Jordi Rovira, socio responsabile del dipartimento fiscale dello studio spagnolo AGM abogados, ha spiegato che, nonostante il trasferimento della residenza a Torino, l’ex star del Real Madrid non potrà mancare i suoi obblighi con l’Agenzia Tributaria di Spagna: “Le responsabilità fiscali sono personali, per cui indipendentemente che vada a vivere in Italia o no, le responsabilità con la Spagna permangono”. Ronaldo è stato condannato a giugno a due anni di carcere e quattro reati fiscali, oltre ad una multa di 18,8 milioni di euro per avere nascosto al fisco spagnolo royalties per l’immagine.

Ad ogni modo, sui profitti futuri Ronaldo è stato ben consigliato dai suoi fiscalisti e l’Italia sembrerebbe il destino migliore grazie alla flat tax. Mentre il Portogallo (dove è nato Ronaldo) è diventato l’Eden dei pensionati italiani. Dal 2011 al 2014 l’esodo di lavoratori in pensione emigrati verso altri Paesi europei è aumentato del 108%, quasi tutti in Portogallo. Tra le motivazioni: taglio dell’Irpef e costo della vita più basso.

La strategia per attrarre capitale straniero non è Made in Italy. Nel 2005 la Spagna messe in vigore la legge 687/2005 per la riforma tributaria, battezzata come la Legge Beckham (per il giocatore inglese David Beckham sbarcato al Real Madrid nel 2003). All’epoca la Spagna voleva spingere la crescita economica del Paese conquistando talenti e professionali qualificati. León Fernando del Canto, avvocato spagnolo, faceva parte del team di consiglieri fiscali di Beckham in Regno Unito. In un articolo pubblicato dal settimanale economico Cinco Días racconta com’erano tutti sorpresi positivamente dalla riforma fiscale spagnola: “Ci siamo sempre chiesti se questa riforma fiscale sarebbe stata approvata ugualmente se si trattava di un giocatore dell’Atleti, ma questa è un’altra storia”.

La Legge Beckham offrì ai nuovi arrivati la possibilità di dichiarare i redditi prodotti in Spagna e con una tipologia ridotta di non residenti, al posto di pagare le tasse come residenti (circa il 45% del reddito). Nel 2010 i vantaggi di questa norma sono stati ridotti perché si applicano solo a chi non supera i 600.000 euro all’anno. Tre anni dopo il governo decise di riconquistare capitale straniero con la Golden Visa, un permesso di residenza al quale si accede con un investimento di 500.000 euro. Dal 2014 al 2017 in Spagna sono arrivati circa 2 miliardi di euro grazie a queste iniziative fiscali.

“La Spagna chiama gli investitori nel mondo con un canto di sirena – conclude l’avvocato -. Parafrasando i Rolling Stones: Don’t you want to live with me?”. Una melodia che ora fa ballare anche il mondo del calcio e l’economia in Italia.

Al bando le ipocrisie! La flat tax per Ronaldo conviene all'Italia. Ecco perché

Molto si è detto e scritto nelle ultime ore sul più grande affare nella storia del calcio italiano: il passaggio del calciatore Cristiano Ronaldo alla Juventus per 112 milioni di euro. Le analisi sull’applicazione della flat tax del ministro Padoan sono tanti, come ad esempio quello pubblicato dal Daily Mail (Messi, Marcelo e altri giganti del calcio, leggetelo!). Le porte dell’Italia…

La Chiesa e gli abusi, perché sarà una lunga battaglia. Parola di padre Spadaro

“In un incontro con papa Francesco, una vittima di abusi sessuali ebbe a dire con profonda tristezza e disperazione: 'Gesù aveva vicino sua madre, quando ha affrontato la sofferenza ed è morto. Mia madre, la Chiesa, invece mi ha lasciato da solo nel momento del mio dolore'. Già solo in questa frase si può scorgere quanto sia orribile un abuso,…

La forza delle donne, tra ricerca di felicità e imperfezione. La ricetta di Elvira Frojo

Ci sono donne che pur nella loro vita frenetica e la quotidianità travolgente hanno spesso una marcia in più, uno sguardo, un sorriso per gli altri. Anche se a volte proprio questi ritmi tendono a rendere la visione di se stesse lontana dalla perfezione, è importante riconoscere quanto il valore di ognuna sia fondamentale e unico. In questa chiave Elvira…

Nato mediterraneo

Una Nato all’altezza del Ventunesimo secolo. L’appello ai leader Nato degli esperti transatlantici

“Adattiamo la nostra alleanza, ora e insieme!”. Questo l’appello lanciato ai capi di Stato e di governo delle due sponde dell’atlantico da un gruppo di esperti e funzionari di punta, europei e americani, nel settore della politica e della sicurezza internazionale. Tra questi figurano il Generale John Allen, già a capo della Military committee della Nato ed ex comandante dell’esercito Usa in…

Nato

Gli europei devono spendere di più, ma la Nato non si tocca. Ecco cosa dicono gli esperti

Free rider e approfittatori della generosità Americana. Questo sono agli occhi di Trump i partner europei della Nato che, con le eccezioni Gran Bretagna, Grecia, Paesi baltici Polonia e Romania sono ancora molto lontani da spendere quel 2% del Pil in spese militari stabilito al summit del Galles del 2014. Per capirne di più sulle accuse americane e le ragioni europee Judy…

Il Godot del cambiamento è una illusione. Per non deludere servono i partiti

I contenitori politici nati dopo gli anni 1993/94 cercano di rilanciarsi per affrontare la competizione coi nuovi soggetti elettorali che nell’attuale contingenza sono al potere in Italia. Ci riusciranno? È difficile rispondere a un quesito così complicato. Resta la convinzione che i cosiddetti partiti presenti sulla scena altro non sono che dei circoli elettorali, che servono a rastrellare voti nelle…

Massimo Scaccabarozzi

Farmindustria cresce da record e il governo mette sul piatto il payback

Sorpasso. Per una volta Roma batte Berlino uno a zero. Almeno sul terreno dei farmaci le cui imprese si sono riunite questa mattina all'auditorium della Conciliazione per la tradizionale assemblea di Farmindustria, giunta alla quarantesima edizione. La prima assise dell'era gialloverde dell'associazione guidata da Massimo Scaccabarozzi (nella foto), affiancato dai sottosegretarii alla salute Maurizio Fugatti e al Lavoro, Claudio Duringon,…

summit afghanistan

Perché resto fiducioso sull'esito del Summit Nato. Parla Minuto Rizzo

Il Summit Nato è appena partito e, nonostante le bordate di Trump sulla Germania, ci sono tutti i presupposti per un “buon esito”. Parola dell'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e vice segretario generale della Nato dal 2001 al 2007, che si trova a Bruxelles per seguire i lavori dell'evento “Nato engages: the Brussels Summit dialogue”…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

In due appuntamenti Trump può decidere il destino dell'Occidente per come lo conosciamo

"Gli Stati Uniti non vogliono e non possono avere alleati migliori dell'Europa", ha scritto in un tweet il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Tusk è stato primo ministro in Polonia, e la sua nazionalità ha un peso oltre al ruolo ricoperto su certe parole: Varsavia è certamente una delle capitali più interessate e preoccupate per quel che sta accadendo. La dichiarazione…

populismo

Il successo dei populismi in Italia e in Occidente. Tre ragioni della crisi democratica

Di Sergio Pizzolante

In Italia, le forze populiste oggi al governo raggiungono il 60% nei sondaggi. Se si aggiungono Fratelli d’Italia e metà Forza Italia si arriva quasi al 70%. Se sommiamo anche un pezzo del Pd, arriviamo a tre italiani su quattro. Per scelta o per istinto, più o meno consapevolmente. È un record in Occidente. Come dice anche Steve Bannon. Che…

×

Iscriviti alla newsletter