Skip to main content

È in corso in questi giorni a Milano – dal 17 al 22 aprile – la 57esima edizione del Salone del Mobile. La Design Week che ogni anno fa impazzire i milanesi e i tantissimi turisti che invadono la città. Perché al Salone è importante quello che avviene in Fiera (ed è qui che vengono gli addetti ai lavori e gli studenti di architettura e design), ma è ancora meglio ciò che succede in città: il Fuori Salone, con i suoi 1.372 eventi e i suoi 17 percorsi (nell’edizione 2018), va visto, e vissuto, almeno una volta nella vita. I numeri della manifestazione sono impressionanti: l’edizione dello scorso ha generato un fatturato complessivo di 41,3 miliardi di euro, di cui 26,7 mld per quanto riguarda l’arredo (50% vendite su estero). 230 milioni, inoltre, è stato l’impatto economico sulla città, tra hotel, affitti, ristoranti e shopping, numeri che per questa edizione sono destinati a salire. 500 mila sono i visitatori attesi per l’edizione del 2018: mezzo milione di persone dall’Italia e dal mondo che per sei giorni invaderà la città. L’Italia, del resto, è il Paese dove il design è nato. E Milano, da questo punto di vista, è la sua capitale. Nonostante la crescita in tal senso di molti Paesi, siamo ancora i secondi al mondo, dopo la Russia, per numero di aziende produttrici di mobili: ne abbiamo 4.800.

Ma i numeri non sono sufficienti a spiegare il fenomeno. Per una settimana intera, infatti, la città, con i suoi distretti del design, dal centro alle periferie, si trasforma in un museo a cielo aperto dove tantissime attività commerciali, non solo di arredamento, creano dei piccoli-grandi eventi per farsi pubblicità ed esporre la merce. Ma sono poi i grandi e piccoli brand del design, italiano e straniero, a fare la differenza, attirando i visitatori con tutte le ultime novità dell’arredo, che, grazie all’estro e alla creatività dei protagonisti, si trasformano in vere opere d’arte contemporanee. Il tutto condito da party, aperitivi, vernissage, serate e performance quasi sempre divertenti e originali. E la nascita dei nuovi distretti del design hanno contribuito in modo sostanziale alla rinascita di alcune periferie, si pensi, ad esempio, al Lambrate District.

Il ritorno per Milano non è solo in termini economici, ma d’immagine: la Design Week, se ancora ce ne fosse bisogno, ha reso famosa la città in tutto il mondo, proiettandola su un palcoscenico internazionale e facendola percepire all’estero come la città d’avanguardia del Belpaese.

Potrebbe tutto ciò essere replicato anche a Roma? Assolutamente sì. Dio solo sa quanto la Capitale avrebbe bisogno di una manifestazione, un evento annuale che faccia parlare della città in tutto il mondo, e che attiri visitatori dall’Italia e dall’estero. Non che a Roma manchino i turisti, ma un conto è il turismo ordinario, importantissimo per numeri e giro d’affari, ma altra cosa sarebbe venire a Roma una settimana all’anno con la certezza di assistere a qualcosa di unico, che solo qui può accadere.

Per Milano il design è cosa facile, visto che è nato lì. Ma a Roma cosa si potrebbe fare? La festa del cinema, pur interessante, da questo punto di vista sembra un esperimento fallito per il semplice motivo che coinvolge pochissimo la città: tutto accade all’Auditorium e in pochi altri luoghi, tanto che per le strade della Capitale quasi non ci si accorge della sua esistenza. Difficile dire che tipo di evento potrebbe coinvolgere i quartieri della città sul modello Design Week. Forse si potrebbe pensare a un evento “food”: una grande manifestazione sul cibo, che però, se realizzata male, rischierebbe di trasformarsi in una gigantesca sagra paesana. Oppure una fiera tecnologica, che possa ospitare le novità della tecnologia e della robotica. A riflettere bene, però, forse bisognerebbe puntare su una peculiarità della città. E allora sempre lì torniamo: all’arte e alle immagini. Così, visto il successo mondiale delle serie tv, ormai superiori anche al cinema, si potrebbe immaginare un grande evento sulle fiction, italiane e straniere: un festival delle serie tv dove presentare le novità dell’anno, italiane e internazionali. Un festival che però deve essere in grado di coinvolgere l’intera città. Oppure si potrebbe immaginare un grande evento artistico: una kermesse che faccia convergere a Roma artisti da tutto il mondo per esporre le loro opere nelle gallerie d’arte, nelle botteghe artigiane, nei negozi, nei locali e pure in mezzo alla strada. Una fiera di arte contemporanea nella città regina mondiale dell’arte antica potrebbe generare un contrasto affascinante, irresistibile, unico al mondo.

Insomma, gli spunti non mancano. Con la certezza che per Roma un evento di questo genere potrebbe rappresentare un salto di qualità, un volano di cui la Capitale avrebbe assoluto bisogno per tornare a essere protagonista a livello internazionale.

Milano

Perché Roma dovrebbe prendere esempio dalla Design Week di Milano

È in corso in questi giorni a Milano – dal 17 al 22 aprile – la 57esima edizione del Salone del Mobile. La Design Week che ogni anno fa impazzire i milanesi e i tantissimi turisti che invadono la città. Perché al Salone è importante quello che avviene in Fiera (ed è qui che vengono gli addetti ai lavori e…

Il cold case del faraone dall’antico Egitto. Indagine dell’università Cattolica

Di Università Cattolica del Sacro Cuore

Hanno indossato gli stessi abiti della scientifica sulla scena di un crimine. Ma non c’è stato nessun delitto. Semmai un cold case dall’Egitto di 3.000 anni fa. Gli esperti del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul Dna Antico della sede di Piacenza dell’Ateneo Paolo Ajmone Marsan e Licia Colli insieme al microbiologo Pier Sandro Cocconcelli hanno eseguito un primo…

Marco Travaglio (direttore Fatto Quotidiano)

Di Maio passi dalle formule ai contenuti. La versione di Marco Travaglio

Quella di Palermo è una sentenza storica che mette nero su bianco che parti dello Stato hanno trattato con la mafia, mentre dall'altra parte c'era chi la combatteva. Una verità processuale che si aggiunge, secondo Marco Travaglio, a quanto già si sapeva, ma che ora è stata riconosciuta da un atto giuridico ancora più importante. Raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il…

Francesca Landi: l’innovazione deve essere originale e attuabile

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

lega salvini politica

L'Italia ha bisogno di un governo. O tornerà l'austerity. Parola del Ref

Serve un governo, e anche alla svelta. Pena, il ritorno dell'austerità e del rigore forzato. Qualcuno avrà provato un brivido lungo la schiena, ma lo scenario è tutt'altro che irreale. Lo dice chiaro e tondo il centro studi Ref nel suo ultimo rapporto. "La posizione dell’Italia è particolarmente esposta alle fluttuazioni della domanda estera. La distanza da colmare per convergere…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Lo zampino di Putin sulle mosse della Lega? Il messaggio del Pd a Di Maio

Quanto incide sulla crisi politica di queste settimane l’accordo tra la Lega di Matteo Salvini e il partito di Vladimir Putin, Russia Unita, che prevede uno scambio di informazioni e consultazioni sulla situazione italiana e internazionale? A porre la questione è il sottosegretario allo sviluppo economico Antonello Giacomelli, esponente del Partito democratico vicino a Matteo Renzi e a Dario Franceschini,…

L’intesa Kim-Trump funziona. Nord Corea avvia denuclearizzazione?

La Corea del Nord vuole contribuire "al processo globale del disarmo nucleare", lo ha detto il dittatore Kim Jong-un in un comunicato stampa – diffuso anche in inglese dall'agenzia governativa KCNA. In sei punti secchi Kim ha annunciato la decisione della satrapia di Pyongyang di sospendere i test sulle testate e quelli sui missili balistici che dovrebbero trasportarle – insomma le prove…

siria, assad, aleppo

Quale risiko per la pace in Siria dopo la vittoria di Assad

È probabile, secondo molteplici fonti, che gli scontri più rilevanti in Siria cesseranno alla fine di questo anno 2018. Non avranno ancora termine, probabilmente, i piccoli scontri tra le varie etnie e quindi tra i loro referenti esterni; ma il grosso delle azioni armate certamente cesserà, ormai le aree di influenza si sono stabilizzate. Il primo dato che salta agli…

Brexit may referendum regno unito

È possibile un buon accordo per Brexit? Inizia la seconda fase dei negoziati

Di Mario Angiolillo

Procedono spedite le negoziazioni sull’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, con le sedute messe in agenda da metà aprile dalla taskforce della Commissione europea guidata da Michel Barnier per discutere sulle questioni ancora aperte relative alla separazione ai sensi dell’art. 50 del trattato sull’Unione Europea e per cominciare a discutere sulle future relazioni tra le due parti. Il Consiglio europeo…

Robot

Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates

I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade di Bill Gates il fondatore di Microsoft: “Oggi se un essere umano guadagna 50mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello”. Messa così può sembrare quasi una provocazione. In un altro intervento,…

×

Iscriviti alla newsletter