Skip to main content

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l’utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall’applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese.

LE MOSSE DI FACEBOOK

Si è molto discusso, nelle ultime settimane, dell’eventualità che il colosso di Menlo Park potesse adottare le nuove norme per tutti i circa 2 miliardi di suoi utilizzatori sparsi nel mondo (Apple ha deciso di farlo), ma ora Reuters, che ha svelato in anticipo le mosse del gigante tech, mette definitivamente un punto a questa ipotesi.

GLI UTENTI ESCLUSI

Così, un miliardo e mezzo di utenti del social che pur non essendo europei avrebbero avuto la possibilità di essere protetti dal Gdpr non lo saranno e, dal prossimo 25 maggio, quando il nuovo regolamento sarà pienamente applicabile, saranno soggetti a nuovi termini di servizio della piattaforma.

I TERMINI DI SERVIZIO

In pratica, invece di ricadere come oggi sotto Facebook Irlanda (ovvero il quartier generale per utenti europei e non-europei ad esclusione di Usa e Canada), saranno spostati sotto Facebook Usa.
La mossa riguarderà gli utenti di Africa, Asia, Oceania e America Latina, che – se le cose rimanessero come sono oggi – una volta entrato in vigore il Gdpr, avrebbero potuto beneficiare – almeno teoricamente – di una serie di tutele previste dallo stesso.

I VANTAGGI PER MENLO PARK (E I DIRITTI NON GUADAGNATI DAGLI UTENTI)

Ad esempio la possibilità di intraprendere un’azione legale in un tribunale irlandese, in caso di violazioni della loro privacy che, sotto il nuovo Regolamento Ue possono prevedere multe salate, fino al 4% del fatturato annuo globale dell’azienda. Invece, dal prossimo mese i termini di servizio per questi utenti saranno modificati in modo da rientrare sotto la sede americana della compagnia fondata da Mark Zuckerberg, che segue le meno restrittive leggi statunitensi sulla privacy.​

Ecco perché Facebook non estenderà al resto del mondo il Gdpr europeo

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l'utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall'applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese. LE MOSSE DI FACEBOOK…

economia, israele

70 anni di democrazia e di sfide. Israele celebra la sua storia e guarda al futuro

Ottant’anni fa, le potenze mondiali si riunirono a Evian in Francia per risolvere il problema dei profughi ebrei in fuga dalla Germania nazista. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il problema dei sopravvissuti ebrei alla Shoah era ancora pressante, perché la Gran Bretagna impediva l’immigrazione in Palestina. Il sogno di uno Stato ebraico sembrava un miraggio, fino al 14 maggio 1948,…

corano, Jihad

La parola Jihad e l'Islam visto solo con la lingua degli estremisti

Un tribunale francese ha impedito a due genitori musulmani di chiamare il proprio figlio Jihad, che in arabo significa soprattutto “sforzo interiore e spirituale”. Ma così non si finisce per dar ragione ai fondamentalisti? Prima di rispondere a questa domanda, proviamo a scandire in poche righe il significato della parola jihad e come oggi, soprattutto in Occidente, sia entrata nell’immaginario…

giappone

Caccia alla giapponese. Lockheed Martin pronta per un ibrido tra F-22 e F-35

Il campione americano della difesa, Lockheed Martin, è pronto a sviluppare per il Giappone un aereo da combattimento “ibrido” tra il caccia F-22 Raptor e l'F-35, entrambi velivoli stealth di quinta generazione. La notizia arriva al termine della visita di due giorni del premier Shinzo Abe in Florida. Un incontro, quello con il presidente Donald Trump, che non ha prodotto…

Donnarumma e Lanzalone, il duo al timone di Acea che punta al gas e piace anche ai francesi (azionisti)

Un piede nel gas per Acea. D'altronde si tratta tra le fonti energetiche del futuro, visto che l'energia fossile è ormai sul viale del tramonto e l'Italia da parte sua si sta attrezzando con il Tap. La multiutility romana controllata dal Comune di Roma con una quota del 51%, è pronta al grande salto nella distribuzione di gas, ampliando sensibilmente lo…

Il dramma siriano raccontato da Sam Mouazin

Quanto sta accadendo in Siria mi sta facendo pensare molto e da tempo vorrei scriverne. Non avendo però tutte le chiavi di lettura per farlo ho scelto di chiedere la sua opinione a un amico siriano che conosce bene il dramma che sta vivendo il suo popolo. Ecco il suo profilo e a questo link l'intervista che gli ho fatto…

La Nasa trova il suo amministratore. Ratificata (col brivido) la nomina di Bridenstine

Dopo un'attesa di tredici mesi, la più lunga della sua storia, la Nasa ha finalmente ritrovato un administator. Sarà Jim Bridenstine, membro repubblicano del Congresso per l’Oklahoma, a guidare l'agenzia spaziale più importante al mondo in anni che si preannunciano di grande attivismo extra-atmosferico, tra ambiziosi programmi esplorativi, dalla Luna a Marte e un'accesa competizione internazionale. UN VOTO RISICATO Bridenstine…

L’effervescenza del Salone del Mobile a Milano. Il video

Il fiume di gente che sciama lungo i tapis roulant della metro, la folla assiepata ai tornelli d’ingresso, le code che si snodano davanti agli stand dei big dell'arredamento italiano. Per ora bisogna affidarsi a queste istantanee, che i numeri ufficiali ancora non ci sono, per capire l'effervescenza che c'è intorno alla 57esima edizione del Salone del Mobile. "Ci sono…

Come al Monopoli: si ripassa dal via

Con le parole di questa sera di Luigi Di Maio si chiude la prima (lunga, troppo lunga) fase di tentativi per formare il governo. Il Presidente del Senato Casellati domani ne riferisce al Capo dello Stato, ma già sappiamo come stanno le cose: un accordo tra centrodestra e M5S non è possibile poiché Berlusconi e Salvini non accettano i ruoli…

La riscoperta della centralità di Matteo Renzi (che dà le carte)

Le consultazioni che ormai, tra il capo dello Stato Sergio Mattarella e la presidente del Senato Alberti Casellati, vanno avanti da tre settimane ci hanno fornito numerosi indizi sullo stato dell’arte dopo il voto del 4 marzo. Uno dei più importanti è che, nonostante le dimissioni da segretario, a dare le carte non solo nel Pd ma nella politica italiana…

×

Iscriviti alla newsletter