Era stato dato per assodato che il governo May sarebbe morto questo fine settimana. E invece non è entrato neanche in coma. L'accordo per la Brexit è stato trovato a Chequers Court, la residenza di campagna del primo ministro. Dodici ore per convincere i suoi ministri a siglare un accordo - definitivo - da presentare all'Unione Europea. Dopo una lunga…
Archivi
Deraa è caduta, e Assad (grazie a Mosca) intasca una nuova vittoria
Con la capitolazione dei ribelli dell’Esercito Siriano Libero, che hanno accettato ieri di deporre le armi e di riconsegnare al governo di Damasco la provincia sud-occidentale di Deraa, il presidente siriano Bashar al-Assad si assicura un'altra vittoria e fa un ulteriore passo avanti verso la risoluzione definitiva, a suo vantaggio, della guerra civile. L’offensiva lanciata il 19 giugno dal cosiddetto…
Vi spiego come Kim Jong Un sta trasformando la nuova classe dirigente nordcoreana
Come si trasforma attualmente il sistema politico di Pyongyang nelle more della Grande Trasformazione, quella con gli Usa e la Corea del Sud, voluta e diretta attentamente da Kim Jong Un? Il Grande Leader vuole avere, per il futuro, una classe dirigente nuova e adatta alle modificazioni successive, economiche e strategiche, che investiranno la Corea del Nord nei prossimi anni.…
Copyright, perché a vincere davvero è stata la libera informazione (e non i colossi del Web)
Il voto con cui il Parlamento europeo a Strasburgo ha rinviato a una nuova discussione in plenaria a settembre la direttiva Copyright, invece di accettare la posizione della commissione Affari giuridici, è in primo luogo una vittoria per la libertà di informazione degli utenti e, solo incidentalmente, per i colossi del web. A crederlo è Fulvio Sarzana, docente e avvocato…
Carlo Alberto, sovrano riformatore da riscoprire oltre la retorica. L’opera di Niccolò Rodolico
La letteratura su Carlo Alberto, re di Sardegna per “grazia divina” e potere degli eventi, non è mai stata particolarmente copiosa, né equanime quando non pregiudizialmente irrispettosa. Un “Amleto” venne definito in vita e tale qualifica gli è rimasta con il passare del tempo, dimenticando che - a prescindere da come si è compiuto il processo di unificazione nazionale -…
Nato come il G7? Perché lo spettro Trump incombe sul vertice di Bruxelles
Sale l'attesa per il Summit Nato di Bruxelles, che i prossimi mercoledì e giovedì riunirà i capi di Stato e di governo dell'Alleanza. Al suo debutto anche il premier italiano Giuseppe Conte, sebbene tutti i riflettori saranno per il presidente americano Donald Trump. Rispetto ai precedenti vertici, infatti, l'attesa è accompagnata da una certa ansia: la paura che l'incontro possa esplodere…
Ok ai corridoi umanitari modello Sant’Egidio. Parola di Salvini (a Formiche)
"Ancora con questa storia del pugno di ferro sui diritti umani? Non so proprio perché continuano, ho pubblicato tutti i dettagli della nuova direttiva sul sito del Viminale". Ci risponde così Matteo Salvini, tra l'incredulo e l'esausto, quando a villa Taverna, residenza dell'ambasciatore americano dove ha partecipato alle celebrazioni per il 4 luglio, gli facciamo notare che su Repubblica si…
Barometro stabile per Conte: se regge l’asse Di Maio-Salvini il governo c’è
A 35 giorni dal suo insediamento il governo Conte comincia a prendere forma politica, anche grazie al fatto che molti ministri iniziano a farci conoscere il loro pensiero nella nuova veste. È il caso del ministro della Salute Grillo (che annuncia l’intenzione di vaccinare la creatura che porta in grembo) ad esempio, oppure del ministro Savona che, presiedendo un’apposita riunione…
Il bivio di Forza Italia e Tajani: con Salvini o senza?
Una delle due forze politiche che sono uscite sconfitte dalle elezioni politiche del 4 marzo è sicuramente Forza Italia. Si è trattato di una flessione di consensi notevole e superiore anche ai più pessimisti sondaggi della vigilia: un calo che indubbiamente ha comportato non soltanto l’impossibilità numerica di formare una maggioranza di Centrodestra, ma anche di rendere praticamente pensabile un…
Con la Libia Salvini gioca la carta embargo. E strizza l'occhio a Tripoli
Sul fronte dell’immigrazione Matteo Salvini si è posto un altro obiettivo: far togliere l’embargo alla Libia. Certamente sa che si tratta di una missione impossibile e il vero obiettivo sarebbe quello di una limitazione all’embargo per consentire al governo di Tripoli di acquistare mezzi per combattere meglio il traffico di esseri umani: imbarcazioni e armi. Non è detto che ci…