Skip to main content

“Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra un atomo di verità e io sarò comunque perdente”

È da questa frase di Aldo Moro che trae ispirazione “Un atomo di verità” una serata al Teatro Argentina di Roma che ha visto come protagonista il direttore de L’Espresso Marco Damilano, in libreria con il libro omonimo (edizioni Feltrinelli). La prossimità del teatro a via Caetani, luogo in cui fu ritrovato il corpo dell’onorevole Moro, fa anch’essa parte della poetica dello spettacolo.

Presenti in sala moltissimi volti noti del mondo della politica e della cultura: il ministro della Difesa Roberta Pinotti, l’ex ministro per la Cooperazione Internazionale Andrea Riccardi, il vicesindaco della Capitale Luca Bergamo, il Direttore artistico del Globe Theatre Gigi Proietti, l’attore Ascanio Celestini e, tra gli altri, le giornaliste Franca Leosini, Francesca Schianchi e Gaia Tortora.

DAMILANO: ”BISOGNA STRAPPARE LA FIGURA DI MORO ALL’IMMAGINE DEL PRIGIONIERO DELLE BR”

Nell’anno del quarantennale del rapimento e della morte di Aldo Moro, Marco Damilano, nel suo one man show, ha ripercorso le tappe del “caso Moro” alternando uno sguardo intimo e uno pubblico per delineare un quadro quanto più aderente possibile alla figura dello statista pugliese.
“Credo che per uscire dalla celebrazione sterile del quarantennale della morte di Aldo Moro sia indispensabile restituire a ogni personaggio del passato la sua vita e la sua dignità, con tutti i tratti della personalità anche quelli negativi o contraddittori per strapparlo dalla dimensione della mera ricorrenza” – dice a Formiche.net Marco Damilano – “Nel caso di Aldo Moro occorre strapparlo all’immagine del prigioniero dei 55 giorni”.

Ad aprire la rievocazione teatrale l’audio del Gr2 con l’annuncio del rapimento dell’ex Presidente del Consiglio e della morte dei cinque agenti della sua scorta. Quella che viene presentata è la fotografia in movimento di un Aldo Moro fuori dai soliti stilemi. Sulla scena una grande scrivania in legno sulla quale sono poggiati i faldoni dei tanti documenti presenti nel vastissimo archivio Flamigni, nel quale sono conservate anche le lettere e le fotocopie del memoriale di Moro. L’originale non fu mai rinvenuto. Sullo schermo alle spalle di Damilano vengono proiettate foto della vita del Presidente della Democrazia Cristiana a testimonianza dei suoi successi in campo politico, professionale, come docente della “Sapienza”, e della sua vita privata.

DAMILANO: ”PER FARE LUCE SUL CASO MORO NON SERVONO COMMISSIONI PARLAMENTARI”

A quarant’anni da quel 9 maggio 1978, la “notte della Repubblica”, la verità giudiziaria sul “caso Moro” è ancora ambigua e parziale. “La verità è ancora in mano a una “banda di assassini”, come li chiamava Luciano Lama, che continuano a dire di avere chiarito tutto e non hanno chiarito niente” – declama Damilano dal palco – “ancora non è stato possibile capire perché lo Stato non è riuscito a salvare il suo rappresentante più significativo da una banda di terroristi incolti e mal preparati”.

La Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla morte di Aldo Moro ha chiuso i suoi lavori con la fine dell’ultima legislatura. La relazione della Commissione ha tracciato un quadro molto complesso degli attori che hanno collaborato al sequestro dello statista democristiano e che vede la partecipazione delle Brigate Rosse come attore comprimario e non esclusivo. È stata accertata, infatti, la presenza in via Fani di uomini dei servizi segreti deviati dello Stato, uomini della mafia romana (Banda della Magliana), ‘Ndrangheta, uomini dei servizi segreti stranieri, Cia e Kgb, che avevano interesse per lo meno a creare caos in Italia.

“A questo punto non credo che la verità si cerchi con le Commissioni Parlamentari o le inchieste giudiziarie” – aggiunge Damilano – “Credo che la verità sia una ricerca di memoria che vuol dire anche uscire da una logica giudiziaria per cui si cercano le prove, gli indizi e i dettagli sugli esecutori materiali e i mandanti. Si dovrebbe provare a costruire, invece, un discorso culturale, un percorso politico attorno alla figura di Aldo Moro. Noi abbiamo l’esigenza di ricercare la verità come memoria e come esigenza di giustizia”.

aldo moro

Aldo Moro e il ritratto di Damilano che va oltre i giorni della prigionia

“Datemi da una parte milioni di voti e toglietemi dall’altra un atomo di verità e io sarò comunque perdente” È da questa frase di Aldo Moro che trae ispirazione “Un atomo di verità” una serata al Teatro Argentina di Roma che ha visto come protagonista il direttore de L’Espresso Marco Damilano, in libreria con il libro omonimo (edizioni Feltrinelli). La…

tap, Tav nord stream

Il Tap, l'Europa e quel blitz (fallito) del M5S

Pd e Forza Italia vanno in soccorso del Tap. Questa mattina le delegazioni dem e azzurra al Parlamento europeo hanno espresso pieno sostegno all'infrastruttura pugliese, strategica per l'approvvigionamento di gas in Italia. Una presa di posizione arrivata all'indomani dell'approvazione da parte dell'europarlamento della risoluzione non vincolante presentata dal Movimento 5 Stelle che invece esprime dubbi sul finanziamento dell'opera da parte della Bei,…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Stop ai dazi o si torna alla Grande Depressione. L'appello a Trump di 1100 economisti (anche italiani)

L'America può tornare alla Grande Depressione degli anni  '30. A dirlo sono più di 1100 economisti di fama internazionale, che hanno indirizzato al presidente americano Donald Trump una lettera aperta chiedendo di fermare la guerra commerciale con l'Europa prima che sia troppo tardi. L'appello è stato pubblicato dalla National Taxpayer Union (Ntu), potente associazione conservatrice nata nel 1977 che oggi…

Non solo dazi, Usa e Cina alla prova del confronto militare (Europa alla finestra)

La Cina ha piazzato batterie missilistiche sulle Spratly, isolotti contesi nel mezzo del Mar Cinese Meridionale, una delle zone più calde del mondo, dove Pechino rivendica la sovranità, in quanto – dice – territorio cinese da oltre duemila anni (ma Filippine, Malesia, Taiwan, Brunei e il Vietnam hanno rivendicazioni simili). L'informazione l'ha rivelata due giorni fa la CNBC, che avuto accesso…

bollorè

Elliott manda ko Bollorè. Ora lo Stato italiano è più vicino alla società della rete

E alla fine ribaltone fu. Elliott conquista Tim e mette ko Vivendi, a due mesi dalla battaglia ingaggiata coi francesi. In altre parole, perde Vincent Bolloré (nella foto), vince Paul Singer, numero uno di Elliott. Questa mattina la lista presentata dal fondo Usa ha ottenuto la maggioranza dei voti nel corso dell’assemblea a Rozzano (Milano) con il 49,84% dei voti. La compagine presentata da Vivendi finisce invece…

erdogan

Elezioni In Turchia, vi spiego perché Erdogan può dormire sonni tranquilli

Questa volta l’opposizione turca sembra avercela messa davvero tutta per fare vincere Recep Tayyip Erdogan, lasciandolo nel frattempo dormire anche sonni tranquilli. Il prossimo 24 giugno nel Paese ci sarà l’election day, con il popolo turco chiamato a decidere il nuovo parlamento, ma soprattutto il nuovo capo dello Stato. L’opposizione ha pensato bene di schierare quattro candidati. Tutti, tranne l’unico…

Manifesti contro Putin? In galera. Ecco la Russia che piace ai politici italiani

Sostenitori del politico d'opposizione Aleksei Navalny sono stati arrestati oggi in diverse città della Russia. Le operazioni di polizia sembrano aver giocato di anticipo, dato che domani sono programmate proteste contro il presidente Vladimir Putin, che inizierà il suo nuovo mandato il 7 maggio (con obiettivi molto ambiziosi, soprattutto nell'ambito dello sviluppo tecnologico). I supporter del "feroce critico di Putin" (citazione da Radio Free Europe) e gli…

Khashoggi, Turchia erdogan

Grecia e Turchia: scontro tra navi nell'Egeo. E la tensione torna a salire

Ancora un incidente sull'asse Grecia-Turchia nelle acque dell'Egeo, il secondo in tre mesi con la tensione tra i due paesi che torna a salire. All'alba dinanzi all'isola di Lesbos una nave mercantile turca, la Karmate, ha urtato la cannoniera greca Armatolos. Nessun ferito ma circolano i primi sospetti di spionaggio sul battello turco. Atene chiede l'arresto del capitano, mentre Ankara…

trump, usa, Hamas iran

Cosa succede se salta l’Iran deal? L’Europa alla ricerca di un piano B

Manca ormai poco più di una settimana al giorno, il 12 maggio, in cui Donald Trump prenderà la sua decisione sul Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa), l’accordo nucleare con l’Iran siglato a Vienna nel luglio 2015 dai cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia) più la Germania e l’Unione Europea. Sin dalla…

Elezioni locali, il Labour non riesce a fare breccia a Londra (e May sorride)

Theresa May non ha avuto una buona settimana. Tra i problemi interni del suo Gabinetto, le incertezze sul rimanere o meno nell’unione doganale, lo "scandalo Windrush" e il cambio di ministro, la stampa le aveva dato le ore contate. Ma le previsioni di venti di burrasca in casa dei conservatori non hanno retto il confronto con la realtà: i risultati…

×

Iscriviti alla newsletter