Gli sforzi delle autorità russe per controllare le comunicazioni online invadono la privacy e la sicurezza degli utenti e violerebbero gli obblighi legali internazionali di Mosca. L'allarme giunge da Human Rights Watch, celebre organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani, che - in concomitanza con la grossa manifestazione che ieri ha portato per le strade…
Archivi
"L'Esportar cantando" la lingua italiana
Nel luglio 2008 su Il Foglio, allora diretto da Giuliano Ferrara, grande melomane, venne lanciato, tra gli antidoti della incipiente recessione – nessuno pensava che solo nel 2017 avremmo cominciato a uscirne, lo slogan “Esportar Cantando”. Uno slogan mutuato dal “Recitar Cantando” della fiorentina Camerata Bardi alle fine del Quattrocento. Il ragionamento è semplice. Oltre il 30% circa degli abbonati…
Festa del Lavoro e dell’ “operaio” Gioachino Rossini
Qualcuno ritiene che ci sia poco da festeggiare, data la situazione in cui versano tanti lavoratori del Paese. Eppure la crisi economica che tuttora ci colpisce non avvilisce, ma semmai aggiunge un motivo in più alla “festa”. Che non è la scampagnata “fuori porta” con tanto di pane, salame, vino e fisarmonica. Bensì l’occasione per ricordare a tutti che il…
Il progetto di civiltà è un cammino nell'oltre
Ci vuole libertà di pensiero. È necessario rompere, infatti, il circolo vizioso tra l’intellettuale e il “principe”, chiunque egli sia. Perché l’intellettuale deve avere come unico riferimento la realtà, quella “carne e sangue” per troppo tempo trascurata e considerata come “scarico” di strategie immaginate nei palazzi di un potere auto-referenziale e, per questo, malato; potere che, a ben guardare, cambia…
Il Primo Maggio celebra il cuore del lavoro
"Sicurezza il cuore del lavoro". È lo slogan che caratterizzerà a Prato il corteo dei lavoratori e il comizio dei leader dei segretari confederali per il Primo Maggio 2018. Il tema prescelto della festa dei lavoratori è proprio la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma della manifestazione nella città toscana è stato reso noto da giorni.…
Il senso dell' in-utile
Per capovolgere l’utile dobbiamo percorrere l’ “in-utile”. Si tratta, in sostanza, di camminare nel profondo di ciò che consideriamo utile e di problematizzare la nostra tentazione a “usare superficialmente” la vita. Dal significato delle parole, alla evoluzione dei processi storici, alla dignità della vita, l’ in-utile ci dice che c’è qualcosa di più profondo di ciò che vediamo e che…
Netanyahu mostra le prove. L’Iran non mantiene gli impegni. Il deal può saltare
Come promesso, lunedì sera in un “drammatic speech” il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha diffuso informazioni pesanti sull’Iran. Bibi, che nella mattinata aveva avuto una riunione con il gabinetto militare, ha rivelato dettagli raccolti dalla sua intelligence — potentissima e iper informata attraverso i contatti umani e le analisi tecnologiche — che dimostrerebbero che “l’Iran ha ingannato il mondo”. Uno show, non una dichiarazione…
Renzi in tv sconfessa Martina. Il PD (ancora) allo sbando
Mi hanno chiesto: “perché Matteo Renzi non può parlare, mentre tutti gli altri sì?” A questa domanda, che non ha nulla a che vedere con le mie esternazioni social delle ultime ore, la risposta è semplice. Certo che Matteo Renzi ha tutto il diritto di parlare, come, quando e con chi vuole. Lo può fare e nessuno gli contesta questa…
Così Jeff Bezos punta sul turismo spaziale
Si sta per aprire l'epoca del turismo spaziale. È stata testata con successo la Crew Capsule 2.0 di Blue Origin, l'azienda che fa capo al fondatore di Amazon Jeff Bezos e che ha l'ambizione di far diventare presto una realtà i viaggi turistici oltre l'atmosfera. A bordo di un razzo riutilizzabile New Shepard, la capsula panoramica (già testata lo scorso…
Non solo Facebook. Anche i dati di Twitter al ricercatore del caso Cambridge Analytica
I casi sono molto differenti, ma al centro di entrambi c'è sempre l'identico tema del momento: come proteggere i dati degli utenti da utilizzi potenzialmente sgraditi agli stessi, soprattutto quando finiscono 'in pasto' (spesso per lo stesso volere degli internauti) a compagnie che offrono servizi apparentemente gratuiti. Così, dopo la tempesta che ha colpito Facebook, anche Twitter rischia di essere…