Skip to main content

La Corea del Nord – nonostante i buoni propositi manifestati pubblicamente in cerca di una distensione nei suoi rapporti internazionali alla vigilia dello storico summit con Seul – sarebbe impegnata nel condurre una serie di cyber attacchi su larga scala contro diversi Stati considerati ostili dal regime di Pyongyang.

L’OPERAZIONE GHOSTSECRET

La manovra, denominata GhostSecret, sarebbe stata estesa – secondo un report di McAfee  – a 17 Paesi, compresi gli Stati Uniti, con l’intento di sottrarre informazioni sensibili su infrastrutture critiche, telecomunicazioni, organizzazioni sanitarie e società finanziarie. Non è la prima volta, rilevano gli esperti, che le capacità dei criminali informatici nordcoreani emergono in operazioni ad alto profilo: a loro si deve, secondo i principali servizi d’intelligence, l’epidemia del ransomware WannacCry lo scorso anno, l’attacco contro la Sony Pictures del 2014 perpetrato con il malware Destover, e quello contro la Turkish Bank a febbraio.

LE NAZIONI NEL MIRINO

L’azione di hacking della Corea del Nord, evidenzia lo studio, avrebbe colpito 17 Paesi tra i quali Usa, Regno Unito, Turchia, Germania, Giappone, Thailandia, Cina e Russia (non figura Seul, presente, invece, in altri report). McAfee afferma che gli hacker di Pyongyang hanno capacità sufficienti per sviluppare e utilizzare più strumenti informatici e espandere rapidamente le proprie operazioni a livello globale. “La campagna è estremamente complicata, fa leva su numerosi impianti per rubare informazioni dai sistemi infetti ed è progettata in modo complesso per eludere il rilevamento e ingannare gli investigatori forensi”, è scritto nel rapporto, che afferma che, dall’identificazione delle operazioni avvenuta il mese scorso, gli attori della minaccia hanno aumentato la portata degli attacchi. Secondo McAfee gli strumenti utilizzati per l’operazione GhostSecret sono gli stessi che sono stati associati al gruppo di spionaggio informatico Hidden Cobra, il nome che il governo degli Stati Uniti utilizza per descrivere gli hacker nordcoreani sponsorizzati dallo stato.

IL REPORT

“Sulla base della nostra analisi tecnica, della telemetria e dei dati inviati”, rileva la cyber security firm statunitense, “possiamo affermare con certezza che questo è il lavoro del gruppo Hidden Cobra. Il team Advanced Threat Research ha scoperto attività relative a questa campagna nel marzo 2018, quando gli attori hanno preso di mira le banche turche. Questi primi risultati sembrano essere il primo stadio dell’operazione GhostSecret.” All’inizio di marzo, McAfee aveva identificato gli stessi hacker rivolgendosi alle organizzazioni finanziarie turche, oggetto di attacco nei mesi precedenti, ma il report uscito nelle scorse ore spiega che si sarebbe trattato solo di una parte dell’operazione di spionaggio estesa a più nazioni e ad una serie di industrie.

corea del nord

Corea del Nord, gli attacchi hacker proseguono nonostante i summit. Report McAfee

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

La Corea del Nord - nonostante i buoni propositi manifestati pubblicamente in cerca di una distensione nei suoi rapporti internazionali alla vigilia dello storico summit con Seul - sarebbe impegnata nel condurre una serie di cyber attacchi su larga scala contro diversi Stati considerati ostili dal regime di Pyongyang. L'OPERAZIONE GHOSTSECRET La manovra, denominata GhostSecret, sarebbe stata estesa - secondo…

minniti strasburgo

Arresto per terrorismo a Napoli. Quando la minaccia arriva dal web

L’ordine di immolarsi era arrivato via social network, ma la prevenzione antiterrorismo ha funzionato anche stavolta. Un gambiano di 21 anni, Alagie Touray, è stato fermato il 20 aprile all’uscita della moschea di Licola, in provincia di Napoli, dopo che sul social network Telegram era stato individuato un video nel quale il giovane giurava fedeltà all’Isis: il progetto era di…

fake news

Che cosa sta facendo l'Ue su fake news e intelligenza artificiale

L'Unione europea continua a strutturare il suo ampio progetto di Mercato Unico Digitale puntando sia su aspetti di sicurezza, come il contrasto alle fake news, sia investendo in tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale. IL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS Oggi la Commissione ha presentato le sue proposte - in parte anticipate da Formiche.net - per dire stop alle bufale in Rete.…

In orbita la nuova sentinella di Copernicus per il monitoraggio ambientale

È partito con successo il viaggio del Sentinel-3B, l’ultimo arrivato della grande famiglia Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra per il monitoraggio ambientale. Come da programma, intorno alle 20:00 (ora italiana), il lanciatore russo Rockot si è alzato dal cosmodromo russo di Pleseck. Dopo 92 minuti, il primo segnale è stato ricevuto dalla stazione di Kiruna, in Svezia,…

berlino

L'eurodrone di Leonardo, Airbus e Dassault conquista Berlino

“Designed in Europe for Europe and the world”, questo lo slogan che ha accompagnato lo svelamento in diretta streaming da Berlino del modello in scala 1:1 dell’European Male (Medium Altitude Long Endurance ) Rpas. Protagonisti della cerimonia, che ha dominato la giornata odierna del salone Ila, i partecipanti al programma europeo per un velivolo unmanned di nuova generazione: Airbus, Dassault…

Progettare è affermativo

Prendo spunto dall'ultimo libro del filosofo Roberto Esposito, "Politica e negazione. Per una filosofia affermativa" (Einaudi 2018), per sottolineare il bisogno e l'urgenza - particolarmente in Italia e in politica - di avviare una "cultura strategica del progetto". Complice una legge elettorale dai più criticata, il grave problema di quel mondo che chiamiamo "politica", che ci ostiniamo a separare dalla…

James Kirchick, due storie, le bretelle e un marsupio

Le vie dell’affermazione dei diritti sono infinite. E anche piene di creatività. Ultimamente mi hanno colpito varie storie. Ne voglio citare due che riguardano l’omosessualità. Sembrerebbe un tema oramai completamente accettato, ma non è così, almeno non in tutti i Paesi del mondo. Entrambe le storie riguardano l’uso dei media che, a volte, possono fare davvero la differenza. La prima…

Terremoto in Molise, cosa è successo

Una forte scossa di terremoto ha colpito il Molise questa mattina del 25 aprile. L'evento sismico è stato avvertito in tutta la Regione, da Termoli a Campobasso. Secondo quanto riferito dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la scossa è stata di magnitudo 4.2, ed è stata registrata alle 11.48 con epicentro Acquaviva Collecroce (Campobasso) ad una profondità di 31 chilometri. La scossa è…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Una farsa chiamata Terza Repubblica

Ma che roba è questa classe dirigente della Terza Repubblica? Mi si dirà, li abbiamo votati noi, è quello che ci meritiamo. Ed in effetti il discorso non fa una grinza. Però va detto con franchezza che lo spettacolo cui stiamo assistendo è pessimo, sciatto, politicamente miope, contenutisticamente modesto, moralmente abbastanza miserabile. Oggi Renzi va in piazza a Firenze e…

pd

L'intesa fra Pd e M5S può essere credibile all'estero. Parla Camporini (Iai)

Mentre sul fronte internazionale impazzano dossier caldi, dalla Siria all’Iran, passando per la difesa europea e l’attivismo di Macron, un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati. Certo, occorrono maggiori garanzie e molto dipenderà dalla scelta delle persone a cui affidare ministeri chiave, a partire da Esteri e Difesa. Parola…

×

Iscriviti alla newsletter