Skip to main content

Tutto pronto per il lancio della nuova sentinella di Copernicus, il sistema europeo di osservazione globale della Terra dedicato al controllo e alla protezione dell’ambiente dell’intero pianeta. Il Sentinel-3B partirà il prossimo 25 aprile, intorno alle 20:00 (ora italiana) dal cosmodromo russo di Plesetsk,. Raggiungerà, a bordo del lanciatore Rockot, il gemello Sentinel-3A in orbita da febbraio del 2016. Il nuovo satellite si occuperà di fornire dati ottici, radar e di altimetria altamente accurati e dedicati alle superfici terresti e marine. Sarà in grado di misurare le temperature e le variazioni dei livelli di mare, così come di analizzare l’impatto del cambiamento climatico.

IL PROGRAMMA E IL RUOLO ITALIANO

Già noto come Global Monitoring for Environment and Security (Gmes), Copernicus rappresenta il contributo europeo al “sistema dei sistemi” per l’osservazione globale della Terra (Geoss). Coordinato e gestito dalla Commissione europea, che lo ha lanciato nel 1998, il programma è implementato in partnership con l’Agenzia spaziale europea (Esa), gli Stati membri e le rispettive agenzie spaziali, e coinvolge una serie di organizzazioni europee dedicate ai vari ambiti di osservazione della Terra.

Il ruolo italiano nel programma è di primo piano, in particolare attraverso il campione nazionale Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space (per il 67% di Thales) e Telespazio (per il 33% di Thales). Il gruppo italiano è d’altronde partner fondamentale sia nello sviluppo dei sistemi, sia nelle varie applicazioni satellitari del programma. Come per il Sentinel-3A e per la missione Sentinel-1, Thales Alenia Space è prime contractor del 3B, responsabile di design, sviluppo, integrazione e test.

GLI STRUMENTI A BORDO

Il nuovo satellite è dotato di strumenti all’avanguardia: un altimetro combinato con un radiometro a microonde per la topografia di superficie, uno strumento ottico per la rilevazione del colore degli oceani, dei laghi e dei fiumi, e un radiometro (realizzato da Leonardo a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze) per la misurazione della temperatura superficiale di terre e mari. Il radiometro Sea and land surface temperature radiometer (Slstr) sviluppato dall’azienda di piazza Monte Grappa fornirà un prezioso supporto alla meteorologia e alla climatologia garantendo un monitoraggio costante negli anni dell’andamento della temperatura del globo terrestre. Tale radiometro rileverà, infatti, le radiazioni elettromagnetiche su nove canali spettrali, garantendo da 800 chilometri di altezza la misurazione della temperatura degli oceani e della terra con una precisione del decimo di grado; due ulteriori canali sono poi utilizzati per monitorare gli incendi dallo Spazio.

IL COMPITO DI TELESPAZIO

A coordinare l’attività dei centri di processamento a terra dell’intera missione Sentinel-3 sarà Telespazio, che dovrà gestire da remoto tutte le operazioni che consentono agli utenti di accedere, entro tre ore dall’acquisizione dei dati da Sentinel-3A e Sentinel-3B, alle informazioni e alle applicazioni che questi satelliti rendono disponibili. Si tratta di un’operazione complessa poiché la mole di dati che arriveranno da Copernicus sarà enorme; dati che, tra l’altro, saranno liberi e di accesso gratuiti, con la sola necessità per gli utenti di registrarsi al sito web del programma. Inoltre, Telespazio ha la responsabilità della gestione end-to end della manutenzione e dell’evoluzione del sistema di processamento dati a terra per conto dell’Esa.

TUTTE LE MISSIONI DI COPERNICUS

Dopo che lo scorso anno il Sentinel-2B ha raggiunto il 2A, si va ora a completare anche la terza coppia di sentinelle, all’interno di un infrastruttura satellitare particolarmente ricca e diversificata. La missione Sentinel-1 (due satelliti lanciati ad aprile 2014 e 2016) è dedicata al monitoring ambientale globale attraverso tecnologia radar ad apertura sintetica (Sar), con la fornitura di dati in tempo reale grazie all’acquisizione di immagini ad alta definizione con qualsiasi condizioni meteorologica e senza distinzione giorno/notte. La missione Sentinel-2 è invece dedicata all’acquisizione di immagini ad alta risoluzione tramite satelliti ottici, per l’osservazione multi-spettrale. A ciascuna delle tre coppie si aggiungeranno in futuro altre due gemelle (C e D), mentre il programma è stato ulteriormente ampliato con l’attivazione, dal 2010, delle missioni Sentinel-4 (per il monitoring della chimica atmosferica da satelliti in orbita geostazionaria), Sentinel-5 (per investigare, dalla bassa orbita terrestre, la concentrazione dei gas atmosferici e inquinanti) e Sentinel-6 (destinata a fornire dati di altimetria per lo studio dei livelli dimare). A tutto questo si aggiunge la missione Sentinel-5P (Precursor), l’unica del sistema a un solo satellite, già lanciata lo scorso ottobre e dedicata a misurazioni atmosferiche relative a qualità dell’aria, ozono e radiazioni Uv.

In rampa di lancio la sentinella di Thales Alenia Space per il monitoraggio ambientale

Tutto pronto per il lancio della nuova sentinella di Copernicus, il sistema europeo di osservazione globale della Terra dedicato al controllo e alla protezione dell'ambiente dell'intero pianeta. Il Sentinel-3B partirà il prossimo 25 aprile, intorno alle 20:00 (ora italiana) dal cosmodromo russo di Plesetsk,. Raggiungerà, a bordo del lanciatore Rockot, il gemello Sentinel-3A in orbita da febbraio del 2016. Il nuovo…

Dopo il cinema, la moda. In Arabia Saudita la prima Fashion Week (per sole donne)

Continuano le riforme culturali del principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Questa volta l’apertura riguarda uno dei settori più produttivi e promettenti in Medio Oriente: la moda. Il primo passo verso lo sviluppo dell’industria dell’abbigliamento e gli accessori è stata la prima settimana della moda nella storia del Paese intitolata  “Arab Fashion Week”  dal 10 al 14 aprile. L’evento - vietato…

Milano

Perché Roma dovrebbe prendere esempio dalla Design Week di Milano

È in corso in questi giorni a Milano – dal 17 al 22 aprile – la 57esima edizione del Salone del Mobile. La Design Week che ogni anno fa impazzire i milanesi e i tantissimi turisti che invadono la città. Perché al Salone è importante quello che avviene in Fiera (ed è qui che vengono gli addetti ai lavori e…

Il cold case del faraone dall’antico Egitto. Indagine dell’università Cattolica

Di Università Cattolica del Sacro Cuore

Hanno indossato gli stessi abiti della scientifica sulla scena di un crimine. Ma non c’è stato nessun delitto. Semmai un cold case dall’Egitto di 3.000 anni fa. Gli esperti del Centro di Ricerca sulla Biodiversità e sul Dna Antico della sede di Piacenza dell’Ateneo Paolo Ajmone Marsan e Licia Colli insieme al microbiologo Pier Sandro Cocconcelli hanno eseguito un primo…

Marco Travaglio (direttore Fatto Quotidiano)

Di Maio passi dalle formule ai contenuti. La versione di Marco Travaglio

Quella di Palermo è una sentenza storica che mette nero su bianco che parti dello Stato hanno trattato con la mafia, mentre dall'altra parte c'era chi la combatteva. Una verità processuale che si aggiunge, secondo Marco Travaglio, a quanto già si sapeva, ma che ora è stata riconosciuta da un atto giuridico ancora più importante. Raggiunto telefonicamente da Formiche.net, il…

Francesca Landi: l’innovazione deve essere originale e attuabile

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

lega salvini politica

L'Italia ha bisogno di un governo. O tornerà l'austerity. Parola del Ref

Serve un governo, e anche alla svelta. Pena, il ritorno dell'austerità e del rigore forzato. Qualcuno avrà provato un brivido lungo la schiena, ma lo scenario è tutt'altro che irreale. Lo dice chiaro e tondo il centro studi Ref nel suo ultimo rapporto. "La posizione dell’Italia è particolarmente esposta alle fluttuazioni della domanda estera. La distanza da colmare per convergere…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Lo zampino di Putin sulle mosse della Lega? Il messaggio del Pd a Di Maio

Quanto incide sulla crisi politica di queste settimane l’accordo tra la Lega di Matteo Salvini e il partito di Vladimir Putin, Russia Unita, che prevede uno scambio di informazioni e consultazioni sulla situazione italiana e internazionale? A porre la questione è il sottosegretario allo sviluppo economico Antonello Giacomelli, esponente del Partito democratico vicino a Matteo Renzi e a Dario Franceschini,…

L’intesa Kim-Trump funziona. Nord Corea avvia denuclearizzazione?

La Corea del Nord vuole contribuire "al processo globale del disarmo nucleare", lo ha detto il dittatore Kim Jong-un in un comunicato stampa – diffuso anche in inglese dall'agenzia governativa KCNA. In sei punti secchi Kim ha annunciato la decisione della satrapia di Pyongyang di sospendere i test sulle testate e quelli sui missili balistici che dovrebbero trasportarle – insomma le prove…

siria, assad, aleppo

Quale risiko per la pace in Siria dopo la vittoria di Assad

È probabile, secondo molteplici fonti, che gli scontri più rilevanti in Siria cesseranno alla fine di questo anno 2018. Non avranno ancora termine, probabilmente, i piccoli scontri tra le varie etnie e quindi tra i loro referenti esterni; ma il grosso delle azioni armate certamente cesserà, ormai le aree di influenza si sono stabilizzate. Il primo dato che salta agli…

×

Iscriviti alla newsletter