Skip to main content

Sono passati ormai oltre quaranta giorni dalle elezioni del quattro marzo e lo stallo nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo rischia seriamente di trasformarsi in immobilismo. Pur con tutta la pazienza del Presidente Sergio Mattarella, che ha concesso ai due “vincitori” del 4 marzo – Matteo Salvini e Luigi Di Maio – tutto il tempo necessario per trovare un accordo che consenta di far partire la XVIII legislatura, il pericolo che i due falliscano nel loro progetto di “governo del cambiamento”, come abilmente lo hanno definito, si fa sempre più concreto.

Il Colle è stato costretto a registrare che due giri di consultazioni al Quirinale e il mandato esplorativo della presidente del Senato Elisabetta Casellati non hanno sostanzialmente smosso le posizioni di partenza del Movimento Cinque Stelle e del centrodestra. In un irresponsabile gioco dei veti, che non sembra trovare soluzione, Salvini e Di Maio, che pure avevano iniziato la legislatura trovando agevolmente un accordo per eleggere i presidente delle due Camere, non sembrano essere più in grado di giungere ad compromesso che “sciolga” la situazione attuale.

Fino ad ora il Presidente Mattarella ha condotto le consultazioni come un irreprensibile notaio, seguendo le indicazioni uscite dalle urne e venendo incontro alle indicazioni dei partiti, sia concedendo più tempo ai protagonisti per trovare l’intesa necessaria, sia elaborando un mandato esplorativo circoscritto alla creazione di un governo centrodestra-M5S.

Ora però il tempo inizia a scarseggiare. I giorni passano, limando la pazienza del Colle, mentre la situazione internazionale e le scadenza economiche sempre più vicine impongono all’Italia di avere un governo nel pieno dei propri poteri. Come il professor Vincenzo Lippolis ha ricordato proprio su queste pagine, il Presidente della Repubblica, durante le consultazioni, si limita al ruolo di notaio quando c’è un clima di intesa tra i partiti, ma può trasformarsi in “motore di riserva” qualora non si riesca a dare vita ad un governo; sembra giunto il momento in cui, come è accaduto anche nel passato, il Presidente utilizzi la sua moral suasion per forzare la situazione, per trovare una soluzione per il bene del paese.

È quindi lecito aspettarsi che il Mattarella che abbiamo visto fino ad oggi, cambi atteggiamento preferendo una diversa interpretazione del ruolo, andando a compiere delle scelte per favorire la nascita di un governo. Alcune di queste scelte, il semplice preferire un’opzione rispetto ad un’altra, potrebbe, per la prima volta, attirargli delle critiche, anche aspre. È ovvio che per sbloccare una situazione che i partiti dopo 45 giorni non sono stati in grado di risolvere Mattarella si troverà costretto a compiere delle scelte che saranno in contrasto con i desiderata di alcuni dei soggetti in causa, cosa che, temiamo, potrebbe in qualche modo indurre qualcuno a trascinare anche la figura del Presidente nella quotidiana lotta politica.

Ma ci sembra doveroso sottolineare che se qualcuno, che magari ha contribuito in queste settimane con la propria irresponsabilità a rendere ancora più ingarbugliata una situazione politica già complessa, dovesse scegliere scientemente di attaccare la terzietà del Presidente per il proprio tornaconto elettorale, commetterebbe l’ennesimo peccato di hybris, in un quadro politico in cui l’interesse generale del Paese sembra sempre più andare in secondo piano.

fronte

La strada stretta del Presidente Mattarella. Da notaio a protagonista?

Sono passati ormai oltre quaranta giorni dalle elezioni del quattro marzo e lo stallo nelle consultazioni per la formazione del nuovo governo rischia seriamente di trasformarsi in immobilismo. Pur con tutta la pazienza del Presidente Sergio Mattarella, che ha concesso ai due “vincitori” del 4 marzo – Matteo Salvini e Luigi Di Maio - tutto il tempo necessario per trovare…

Phisikk

Phisikk du role. Mercanti in fiera

Fiere e politica: un'endiadi mercadora che non ha ascendenze poi così antiche. Strappiamo alla memoria solo le inaugurazioni della Fiera del Levante di Bari, che coincideva grosso modo con l'avvio della stagione politica prima che i partiti prendessero l'agio di farsi le feste di fine estate, con la corsa ad anticipare l'appuntamento per bruciare i concorrenti, cosicché negli ultimi anni…

La partita a scacchi di Di Maio e la mossa di Salvini

Quali sono le ragioni più profonde, se mai esistono, di questo logorante gioco dell’oca con cui Luigi Di Maio tiene sotto scacco la politica italiana. Quel continuo stop and go. O meglio go and stop. Prima il possibilismo, quindi il rifiuto: quasi che nello spazio di qualche ora si fosse inserita una presenza estranea. Contrordine compagni. È solo idiosincrasia rispetto…

Le altre consultazioni. Ecco con chi si consulta Roberto Fico

Sono giorni di colloqui serrati per il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, investita dal Capo dello Stato Mattarella con il mandato di esplorare un possibile governo da formare. E il suo omologo alla Camera Roberto Fico? Di certo non è rimasto con le mani in mano. Anche per il presidente della Camera sono giorni di incontri e colloqui, non…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

La Merkel “esente” dalle sanzioni russe? Il commento di Camporini (Iai)

Esentare dalle sanzioni le aziende tedesche che hanno in corso accordi con la Russia. È questa la richiesta che Angela Merkel farà a Donald Trump durante la sua visita alla Casa Bianca del prossimo 27 aprile secondo l'indiscrezione pubblicata dal Wall Street Journal e non smentita dalla Canceleria. "Una pretesa destinata a creare divisioni", commenta il generale Vincenzo Camporini in una conversazione…

fremm

Cosa cambia nel risiko mediterraneo dopo gli assist di Parigi ad Atene

Ufficialmente nessuno parla di corsa al riarmo, ma di fatto si è già verificata. Cosa sta cambiando nel risiko mediterraneo dopo gli assist di Parigi ad Atene e di Mosca ad Ankara? Alexis Tsipras “affitta” due fregate classe Fremm dalla Francia di Emmanuel Macron, che le concede in leasing per cinque anni. Ma l'affare porta in grembo la costruzione di un…

Russiagate, il gioco si fa duro e il duro Rudy Giuliani entra in campo

Durante un'intervista al Washington Post, l'ex sindaco di New York e stakeholder repubblicano, Rudy Giuliani, ha dichiarato di essere stato assunto nel team legale che sta curando la posizione del presidente Donald Trump nell'ambito dell'inchiesta Russiagate – quella che scava sulle ingerenze russe durante le presidenziali del 2016 e che cerca di capire se ci sono eventuali collusioni di queste con…

In Siria la guerra continua. E Assad avanza, con Putin

Tutt’altro che intimidito dallo strike occidentale della scorsa settimana, il regime siriano prosegue in queste ore, insieme ai russi, la sua offensiva volta a riconquistare le ultime aree del Paese ancora controllate dai ribelli. Nei confronti di queste ultime sacche di resistenza, i lealisti stanno impiegando i medesimi metodi usati nella Ghouta orientale: assedio ad oltranza, per impedire i rifornimenti…

trump inf muro

Come per il Watergate. I dem Usa denunciano il Presidente

Il Partito democratico americano ha aperto una causa multi-milionaria contro il governo russo, il comitato elettorale di Donald Trump e WikiLeaks. Il Democratic National Committee (Dnc) chiederà un risarcimento perché dice di aver subito i danni di una cospirazione a tre durante le elezioni presidenziali del 2016. La denuncia depositata al tribunale federale di Manhattan (il Southern District di New York) dice che…

Ecco perché Facebook non estenderà al resto del mondo il Gdpr europeo

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l'utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall'applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese. LE MOSSE DI FACEBOOK…

×

Iscriviti alla newsletter